da Yuri Pellegrini | 17 Mar 2023 | blog |
Attività fisica e sport sono due concetti differenti, ma che spesso vengono confusi. Vediamo le loro differenze ed i benefici che entrambi apportano alla crescita sana dei bambini.

Attività fisica o sport?
Sport ed attività fisica sono concetti apparentemente simili, ma in realtà hanno grandi differenze tra loro. Come sapete all’interno dei nostri centri estivi a Firenze proponiamo molti sport, ma anche uno stile di vita attivo, attraverso l’attività fisica. Siccome ci rendiamo conto che spesso i due concetti vengono confusi, cerchiamo di fare chiarezza sulle loro differenze.
Lo sport è un’attività organizzata che coinvolge una competizione tra individui o squadre, con regole prestabilite ed un vincitore finale. Gli sport possono essere praticati a livello amatoriale o professionistico, e spesso richiedono un alto livello di abilità tecnica e fisica. Esempi di sport sono il calcio, il basket, il tennis, la pallavolo e molti altri.
D’altra parte, l’attività fisica si riferisce a qualsiasi tipo di movimento che coinvolge il corpo umano. Può essere praticata a vari livelli di intensità e può includere attività come camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare, ballare e molte altre attività. L’attività fisica può essere praticata per migliorare la salute, la forma fisica, il benessere mentale o semplicemente per svago, e non prevede una competizione organizzata.
In sintesi, lo sport è un tipo specifico di attività fisica che ha comprende una competizione organizzata, mentre l’attività fisica può includere una vasta gamma di attività che coinvolgono il movimento del corpo, senza delle regole prestabilite e/o finalità agonistica.
L’importanza dello sport per i bambini
Lo sport può essere molto benefico per i bambini. Non solo aiuta a migliorare la loro salute fisica, ma può anche insegnare loro importanti valori come il lavoro di squadra, la perseveranza e la disciplina.
Ci sono molti sport che i bambini possono praticare, come il calcio, la pallacanestro, la ginnastica, la danza e molte altre attività fisiche. È importante scegliere uno sport che sia adatto all’età e alle capacità del bambino, e che sia anche divertente per lui.
Inoltre, è importante che i genitori incoraggino i loro figli a praticare lo sport in modo sano e sicuro. Ciò significa assicurarsi che i bambini indossino l’attrezzatura protettiva appropriata, come caschi e parastinchi, e che siano adeguatamente idratati durante l’attività fisica.
Infine, i genitori dovrebbero anche sostenere i loro figli e incoraggiarli a fare del loro meglio, senza metterli sotto pressione per ottenere risultati eccezionali. Lo sport dovrebbe essere un’esperienza positiva per i bambini, che li aiuta a sviluppare la loro autostima e la loro fiducia in sé stessi.
Il ruolo dell’attività fisica nella crescita dei bambini
L’attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini. L’esercizio fisico non solo aiuta a mantenere un peso sano, ma ha anche molti altri benefici per la salute fisica e mentale dei bambini. Ecco alcuni dei modi in cui l’attività fisica può influire sulla crescita dei bambini:
- Sviluppo muscolare e osseo: L’attività fisica aiuta a sviluppare la forza muscolare e ossea, che è importante per la crescita e lo sviluppo del corpo dei bambini. Inoltre, l’esercizio fisico può aiutare a prevenire l’osteoporosi più avanti nella vita.
- Salute cardiovascolare: L’attività fisica regolare può aiutare a mantenere un cuore sano e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come l’ipertensione e l’aterosclerosi.
- Controllo del peso: L’attività fisica aiuta a mantenere un peso sano e previene l’obesità nei bambini. Questo è importante perché l’obesità può portare a molti problemi di salute, come il diabete, l’ipertensione e problemi cardiaci.
- Sviluppo cognitivo: L’attività fisica può migliorare la funzione cerebrale e il rendimento scolastico dei bambini. Alcuni studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico può migliorare l’attenzione, la concentrazione e la memoria.
- Salute mentale: L’attività fisica può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione nei bambini, migliorando il loro benessere mentale e la qualità della vita.
In sintesi, l’attività fisica è importante per la crescita e lo sviluppo dei bambini, poiché può migliorare la loro salute psicofisica, aiutare a sviluppare la forza muscolare e ossea e prevenire l’obesità e le malattie cardiovascolari.
Il nostro impegno nel promuovere uno stile di vita sano ed attivo
Dal 2004 promuoviamo lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze e in Toscana. Perché per noi, lo sport, è un potente strumento educativo; fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo. Facciamo questo all’interno dei nostri divertenti centri estivi a Firenze, ma anche durante i corsi di skateboard e pattinaggio freestyle di primavera ed autunno, e poi nel periodo scolastico in molte scuole fiorentine con i nostri progetti sportivi, che entrano a far parte del POF o vengono proposti come attività che prolungano l’orario scolastico.
Un esempio su tutti è il centro estivo itinerante bimTOUR (uno dei nostri centri estivi 2023 a Firenze): ogni giorno i bambini, in sella alle loro biciclette raggiungono diversi parchi fiorentini, per svolgere diverse attività sportive. In questo modo non soltanto hanno la possibilità di provare attività diverse nelle più belle strutture sportive della città, ma scopriranno dei percorsi sicuri e dei parchi pubblici da poter visitare di nuovo anche nel tempo libero, continuando a mantenere uno stile di vita più attivo (e sano) anche alla fine del centro estivo.
da Yuri Pellegrini | 14 Mar 2023 | blog |
Il centro estivo itinerante più cool e divertente della città torna a colorare di arancione Firenze anche nell’estate 2023!

BimTOUR nasce dall’idea dello sport itinerante. I gruppi si muoveranno in bicicletta in dei percorsi studiati appositamente tra i parchi e le aree verdi più belle di Firenze, verso strutture sportive scelte e selezionate pronte ad accoglierli. I bambini e le bambine si cimenteranno in attività pensate affinché vivano un’esperienza unica di divertimento e di avventura. Lo sport sarà oltre che un mezzo ludico anche uno strumento educativo.
La proposta, fra le molte possibili tra i nostri centri estivi 2023 a Firenze, senza perdere la qualità di Bimbi in Movimento, offre un prezzo contenuto per andare incontro alle esigenze delle famiglie.
Le novità
Confermate le principali attività che hanno contribuito a rendere un successo le precedenti edizioni: piscina ad uso esclusivo, rafting, tree-climbing, ginnastica acrobatica, arti marziali, rugby…e tante altre fantastiche attività sportive!!! Ma soprattutto NOVITÀ di quest’anno: PADEL, l’attività che sta facendo impazzire l’Italia, CROSS-BIKE e VIGILANDIA due modi diversi per affrontare il tema purtroppo sempre più di attualità dell’educazione stradale e della sicurezza. La sicurezza è al primo posto come sempre per Bimbi in Movimento.
Sport & Avventura
La formula bimTour per rendere la proposta più varia e divertente si dividerà in bimTOUR-SPORT ed in bimTOUR-AVVENTURA, che si svilupperanno a settimane alterne.
Il filo conduttore del centro estivo sarà la sfida: tra i gruppi o all’interno del gruppo. Il tema della competizione sarà uno strumento per veicolare i valori dello sport. Il punteggio sarà assegnato, oltre che per i risultati sportivi, anche per aspetti valoriali dello sport: fair play, collaborazione, rispetto delle regole, comportamenti positivi.
Le collaborazioni
Sempre alla ricerca di miglioramenti, Bimbi in Movimento ha deciso di collaborare con le più importanti realtà fiorentine dei rispettivi settori per le seguenti discipline:
- PADEL in collaborazione con la Florentia Padel nei nuovi campi presso lo splendido centro sportivo della Florentia.
- EDUCAZIONE STRADALE in collaborazione la Polizia Municipale di Firenze nel rinnovato parco di San Salvi, dove si svolge l’innovativo progetto di “scuola guida” per bambini e bambine finalizzato ad educare i bambini attraverso il gioco alla sicurezza stradale;
- MIXED MARTIAL ARTS con Rua67 Academy società che vede lo sport come un momento di socializzazione e di inclusione sociale attraverso un servizio innovativo e dinamico;
- RAFTING in collaborazione con Firenze Rafting, idea visionaria di tre amici che farà pagaiare i nostri bambini tra la storia di Firenze, verso l’avventura.
- RUGBY con la storica società Firenze Rugby 1931 presso il prestigioso stadio del rugby di Firenze.
- ACROBATICA in collaborazione con l’Istituto Duchenne che dal 1988 si impegna per il benessere dei bambini attraverso l’educazione fisica.
Organizzazione
L’accoglienza è prevista dalle ore 8 presso il Palacoverciano, la partenza alle ore 9. La ripresa avverrà dalle 16.30 alle 17 presso la struttura del Palacoverciano. Le bici potranno essere lasciate presso il Palacoverciano.
In caso di pioggia i gruppi si sposteranno all’interno della struttura del Museo del Calcio che dispone di una sala riunioni al chiuso da 150 posti a sedere garantendo i 5 mq a persona ed un’area ristoro coperta da una tettoia con 100 posti a sedere garantendo il distanziamento di 2 mt. Al chiuso saranno proposte attività ricreative, giochi da tavolo, giochi indoor ed attività motorie.
Per garantire la qualità e la sicurezza:
• Percorsi studiati appositamente quasi interamente su piste ciclabili o sentieri all’interno di giardini o parchi
• Percorsi studiati tenendo conto delle temperature e del sole
• Rapporto istruttore/bambino-bambina max. di 1 a 6.
• Ogni gruppo sarà seguito da un istruttore
• I bambini e le bambine si sposteranno in colonna, intervallati da un istruttore e con un istruttore in testa ed uno a chiusura
• Gruppi composti per fasce di età
• Le soste, comprese quelle dei bagni, avverranno in posti scelti e selezionati
• Istruttori qualificati ed esperti (laureati in Scienze Motorie, Scienze della Formazione, tecnici federali delle diverse discipline)
• Istruttori esterni specializzati per le attività di: paddle, baseball, treeclimbing, mixed martial arts
• Numero chiuso di iscrizioni.
• Tutti i bambini vestiranno la maglia arancione di Bimbi in Movimento in modo da essere ben visibili e riconoscibili
Calendario dettagliato
bimTOUR-SPORT: dal 12/06 al 16/06, dal 26/06 al 30/06, dal 10/07 al 14/07
bimTOUR-AVVENTURA: dal 19/06 al 23/06, dal 03/07 al 07/07, dal 17/07 al 21/07
Vi aspettiamo!

da Yuri Pellegrini | 9 Mar 2023 | blog |
Finalmente possiamo comunicarvi le date e tutti i dettagli dei nostri centri estivi 2023 a Firenze! Iniziamo con il camp multisport Palacoverciano: la tua vacanza dietro casa!

La struttura
Il camp multisport Palacoverciano è il centro estivo di Bimbi in Movimento che dal 2004 diverte ed educa centinaia di bambini e bambine ogni estate. Si svolge presso le strutture sportive del Palacoverciano e della comunicante IGM sviluppate su 7.150 mq all’aperto e 1.850 mq al chiuso poste nella splendida area verde al di sotto delle colline di Settignano e Fiesole a ridosso del nuovo parco del Mensola, un polmone verde di 77.000 mq circa.
Il Palacoverciano offre grandi spazi all’esterno dove svolgere le varie attività sportive proposte, grazie alla piscina scoperta di 10×5mt, il nuovo campo polifunzionale, una pista da skate con vari tipi di rampe, una postazione per il parkour situata all’ombra ed uno spazio di circa 70mq al di sotto di gazebi per le attività di calcio balilla e ping pong. Per i più piccoli è prevista un’ulteriore area, coperta da gazebi, di circa 150 mq posta in uno spazio ombreggiato per la maggior parte della giornata.
All’interno del palazzetto, poi, è presente il campo da basket polifunzionale, una palestra polifunzionale dotata di aria condizionata, 7 spogliatoi.
Adiacente al Palacoverciano si sviluppa l’area dell’IGM con 2 campi da tennis, 2 campi da beach volley e un’area polifunzionale in sintetico.
Date
Il Centro Estivo Palacoverciano vi farà compagnia per tutta l’estate 2023, infatti sarà attivo dal 12 giugno al 11 agosto e dal 21 agosto al 15 settembre.
Le attività ed a chi è rivolto
Questo centro estivo è pensato per bambini e bambine dai 3 ai 14 anni, con attività e programmi studiati appositamente per ogni fascia d’età.
Ci impegniamo perché i bambini e le bambine possono vivere una vera e propria vacanza dove provare più attività all’insegna del divertimento, dove lo sport è utilizzato per il suo valore educativo e ludico; per questo le attività sono diversificate in base all’età.
Le attività per i bambini di 6-14 anni sono:
- TENNIS
- BIKE
- PARKOUR
- BEACH SPORTS
- MIXED MARTIAL ARTS
- PISCINA
- SKATE
- PATTINAGGIO FREE STYLE
- CALCIO
- BASKET
- SCACCHI (all’accettazione)
- PING-PONG
- CALCIO BALILLA
Le attività per i 3-5 anni finalizzate allo sviluppo degli schemi motori e delle capacità coordinative, sono:
- PSICOMOTRICITA’
- PISCINA
- AVVIAMENTO AL PARKOUR
- AVVIAMENTO AL TENNIS
- AVVIAMENTO ALLO SKATE
- GIOCO SPORT
- GIOCHI D’ACQUA
- LABORATORI CREATIVI
Le attività inizieranno alle ore 9 e si concluderanno alle ore 16.30 (accoglienza dalle ore 8, ritiro dalle 16.30 alle 17.00). La giornata prevede momenti di attività sportiva e ricreativa intervallati da pause per il pranzo o la merenda.
Servizio ristorante
All’interno del circolo è posto il ristorante, che offre due graziose verande per un totale di 240mq di cui una su una magnifica terrazza di 800mq. Le due aree sono ben arieggiate ed ombreggiate. La cucina è espressa.
Crescere con lo sport!
Bimbi in Movimento dal 2004 organizza centri estivi che mettono lo sport al centro della crescita del bambino. Ogni estate ci prendiamo cura del divertimento e dell’educazione di centinaia di bambini che le famiglie ci affidano attraverso numerose attività sportive. Il nostro obiettivo non è soltanto organizzare il miglior centro estivo di Firenze, ma soprattutto far divertire e socializzare i bambini attraverso lo sport e l’attività fisica, promuovendo uno stile di vita sano attraverso il divertimento e la gioia di muoversi!
da Yuri Pellegrini | 6 Mar 2023 | blog |
Sabato 4 marzo è stata la Giornata Mondiale dell’Obesità , che coinvolge organizzazioni, associazioni e individui con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su questo argomento ed invertire la crisi globale dell’obesità. Prendiamo quindi spunto da questa ricorrenza per parlavi di obesità infantile, come riconoscerla e contrastarla attraverso uno stile di vita sano.
Cos’é l’obesità infantile
L’obesità infantile è una condizione in cui i bambini hanno un eccesso di grasso corporeo che può avere effetti negativi sulla loro salute. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’obesità infantile è definita come un indice di massa corporea (IMC) superiore al 95° percentile rispetto ai bambini della stessa età e dello stesso sesso.
L’obesità infantile è diventata un problema sempre più diffuso in tutto il mondo e rappresenta una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui la mancanza di attività fisica, l’accesso a cibi ad alto contenuto calorico e la ridotta consapevolezza sull’importanza di una dieta sana ed equilibrata.
Quali sono le sue conseguenza
L’obesità infantile può avere gravi conseguenze sulla salute dei bambini, tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiache, ipertensione, problemi di respirazione e problemi di salute mentale come la depressione. Inoltre, l’obesità può influire negativamente sulla qualità della vita del bambino, limitandone la partecipazione alle attività fisiche e sociali e aumentando il rischio di bullismo e stigmatizzazione. In caso di obesità infantile già presente, è fondamentale rivolgersi ad un medico o un dietologo, per ottenere consigli sulla gestione e il trattamento della condizione. Il trattamento può includere cambiamenti nello stile di vita, come l’adozione di una dieta sana ed esercizio fisico regolare, nonché l’eventuale uso di farmaci.
Come contrastarla
Ci sono diverse strategie che possono aiutare a contrastare l’obesità infantile:
- Promuovere una dieta sana ed equilibrata: è importante che i bambini seguano una dieta che sia ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani, e che limiti gli alimenti ad alto contenuto calorico, grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale.
- Favorire l’attività fisica regolare: i bambini dovrebbero essere incoraggiati a svolgere attività fisica regolare per almeno un’ora al giorno. Ciò può includere giochi all’aperto, sport, passeggiate, bicicletta ed attività motoria in generale.
- Limitare il tempo trascorso davanti agli schermi e dispositivi elettronici: i bambini dovrebbero essere limitati nel tempo trascorso davanti alla televisione, al computer, al tablet o allo smartphone. Ciò può favorire l’attività fisica e promuovere la socializzazione con amici e familiari.
- Promuovere l’educazione alimentare: è importante educare i bambini sull’importanza di una dieta sana ed equilibrata e sull’impatto che gli alimenti possono avere sulla loro salute.
- Coinvolgere tutta la famiglia: il sostegno e l’incoraggiamento della famiglia sono fondamentali per aiutare i bambini a mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato.
- Favorire il sonno regolare: un sonno di qualità può aiutare a mantenere un peso sano e a regolare gli ormoni che influenzano l’appetito.
Il nostro impegno
Abbiamo visto come promuovere l’attività fisica e motoria sia una delle tappe fondamentali, assieme ad una corretta alimentazione, per combattere e soprattutto prevenire l’obesità infantile. La nostra associazione dal 2004 promuove lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze e in Toscana. Perché per noi lo sport è un potente strumento educativo, fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo; ma anche per il loro stato di salute psicofisica.
Infatti con le nostre iniziative, come i corsi di skateboard e pattinaggio freestyle a Firenze e Sesto Fiorentino, ma anche con i nostri centri estivi 2023 a Firenze, usiamo lo sport e l’attività fisica come filo conduttore delle nostre giornate, per divertirsi e socializzare, crescendo in salute attraverso il movimento! Un esempio su tutti è il centro estivo itinerante bimTOUR: ogni giorno i bambini, in sella alle loro biciclette raggiungono diversi parchi fiorentini, per svolgere diverse attività sportive. In questo modo non soltanto hanno la possibilità di provare attività diverse nelle più belle strutture sportive della città, ma scopriranno dei percorsi sicuri e dei parchi pubblici da poter visitare di nuovo anche nel tempo libero, continuando a a mantere uno stile di vita più attivo (e sano) anche alla fine del centro estivo.
Inoltre, all’interno di tutti i nostri centri estivi a Firenze, promuoviamo una sana dietra, attraverso mense che rispettino un menù settimanale equilibrato, con una cucina espressa e varia al Centro Estivo Palacoverciano, e con partner esterni specializzati in pasti scolastici per bambini presso gli altri camp.
da Yuri Pellegrini | 2 Mar 2023 | blog |
Il fairplay nello sport dei bambini è estremamente importante, perché insegna loro a rispettare gli avversari, ad accettare le sconfitte, a collaborare con i compagni di squadra e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Inoltre, insegna loro anche l’importanza dell’onestà, dell’integrità e dell’etica sportiva.

Cos’è il fairplay
Il fairplay è un concetto che indica il comportamento leale, rispettoso ed etico durante un’attività sportiva o in altre situazioni in cui vi sia una competizione. Il termine fairplay deriva dall’inglese “fair play”, che significa “gioco leale” o “gioco pulito, corretto”.
Il fairplay nello sport implica il rispetto delle regole, degli avversari e degli arbitri, nonché l’accettazione delle sconfitte e delle vittorie con sportività. In altre parole, il fairplay richiede di competere in modo leale, onesto e rispettoso, evitando comportamenti sleali o scorretti come l’uso di sostanze dopanti, il ricorso alla violenza o la mancanza di rispetto per gli altri partecipanti.
Il fairplay è un valore fondamentale nello sport, in quanto contribuisce a creare un clima di rispetto e collaborazione tra i partecipanti, favorisce la sana competizione e promuove l’integrità e l’etica sportiva. Inoltre, il fairplay può essere applicato anche in altri contesti, come ad esempio nel lavoro di squadra, nei rapporti interpersonali o nella vita quotidiana, dove il rispetto e la lealtà possono contribuire a costruire relazioni positive e a raggiungere obiettivi comuni.
Perché il fairplay è importante nello sport giovanile
Ecco alcune ragioni per cui il fairplay nello sport, in particolare quello giovanile, è così importante:
- Promuove lo sviluppo del carattere: il fairplay aiuta i bambini a sviluppare un forte senso di giustizia e rispetto per gli altri. Queste qualità sono importanti non solo nello sport, ma anche nella vita in generale.
- Favorisce l’apprendimento: attraverso il fairplay, i bambini imparano a gestire le loro emozioni e ad affrontare situazioni difficili in modo costruttivo. Questa abilità li aiuterà in molti altri contesti, sia nella vita personale che professionale.
- Insegna l’importanza dell’etica sportiva: il fairplay insegna ai bambini l’importanza di rispettare le regole, l’arbitro e le decisioni degli allenatori. Inoltre, insegna loro anche a rispettare gli avversari e a competere in modo sano e onesto.
- Favorisce la socializzazione: lo sport è un’attività sociale che consente ai bambini di interagire con altri bambini e di fare nuove amicizie. Il fairplay favorisce la socializzazione, perché insegna ai bambini a lavorare insieme e a rispettare gli altri.
- Promuove la salute mentale e fisica: il fairplay aiuta i bambini a gestire lo stress e a mantenere una buona salute mentale. Inoltre, lo sport è un’attività fisica che favorisce la salute fisica e il benessere.
In sintesi, il fairplay è importante per i bambini perché insegna loro a rispettare gli altri, a collaborare, ad apprendere e ad avere un forte senso di giustizia e integrità. Tutte queste abilità li aiuteranno non solo nello sport, ma anche nell’arco della loro vita.
Il fairplay nei centri estivi di Bimbi in Movimento
Bimbi in Movimento dal 2004 promuove lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze e in Toscana. Perché per noi, lo sport, è un potente strumento educativo; fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo.
Il filo conduttore dei nostri centri estivi 2023 a Firenze sarà la sfida: tra i gruppi o all’interno del gruppo. Il tema della competizione sarà uno strumento per veicolare i valori dello sport. Il punteggio sarà assegnato, oltre che per i risultati sportivi, anche per aspetti valoriali dello sport: fair play, collaborazione, rispetto delle regole, comportamenti positivi.
Il nostro impegno è quello di offrire il miglior centro estivo possibile: che sia il più divertente per i bambini, ma che allo stesso tempo sappia trasmettergli gli importantissimi valori dello sport, e che contribuisca alla loro crescita psicofisica.