Le giornate estive sono meravigliose per i bambini: le tante ore di luce e il clima caldo invitano a trascorrere del tempo a giocare e fare sport all’aria aperta. Tuttavia, quando le temperature raggiungono livelli elevati, è importante prendere precauzioni per garantire che i bambini possano praticare sport in modo sicuro ed evitare rischi per la loro salute. In questo articolo, esploreremo alcune linee guida fondamentali per fare sport in sicurezza durante le giornate molto calde.
Scegliere gli orari giusti
Durante le giornate estive, cerca di programmare le attività sportive dei bambini nelle prime ore del mattino o nelle ultime ore del pomeriggio, quando il sole è meno intenso e le temperature sono più fresche. Evita di fare sport durante le ore centrali della giornata, quando il caldo è più intenso e il rischio di insolazione è maggiore.
Indossare l’abbigliamento adeguato
Assicurati che i bambini indossino abbigliamento leggero, traspirante e di colore chiaro. I tessuti tecnici che favoriscono l’evaporazione del sudore sono particolarmente indicati. Inoltre, un cappellino o una visiera e occhiali da sole possono proteggere la testa e gli occhi dai raggi solari.
Protezione solare
Applica sempre una crema solare con un fattore di protezione elevato sul viso e sul corpo dei bambini, anche se l’attività sportiva si svolge all’ombra. Ricorda di riapplicarla regolarmente, soprattutto dopo aver sudato o dopo essere entrati in acqua.
Mantenere l’idratazione
L’importanza dell’idratazione non può essere sottolineata abbastanza. Assicurati che i bambini bevano abbondantemente prima, durante e dopo l’attività fisica. Offri loro acqua fresca e evita bevande zuccherate che possono contribuire alla disidratazione.
Scegliere luoghi ombreggiati o climatizzati
Se possibile, cerca di praticare sport in luoghi ombreggiati o con un sistema di climatizzazione. Ad esempio, puoi optare per campi sportivi con alberi, parchi con zone coperte o palestre con aria condizionata. Questo aiuterà a ridurre l’esposizione diretta al sole e a mantenere una temperatura più confortevole.
Allenamenti adattati
Modifica l’intensità e la durata dell’allenamento in base alle condizioni climatiche. Riduci l’intensità degli esercizi e concedi frequenti pause per permettere ai bambini di rinfrescarsi. Se necessario, considera la possibilità di sostituire gli sport all’aperto con attività indoor, come il nuoto o il ballo.
Riconoscere i segni di insolazione e disidratazione
È essenziale riconoscere i segni di insolazione e disidratazione nei bambini. Alcuni sintomi comuni includono affaticamento, debolezza, mal di testa, sete eccessiva, vertigini e nausea. In caso di tali sintomi, è fondamentale interrompere l’attività sportiva e cercare un luogo fresco per riposarsi e bere liquidi.
Come preveniamo il caldo durante i nostri centri estivi
Durante i nostri centri estivi 2023 a Firenze mettiamo in pratica tutte le strategie ed i comportamenti necessari per poter far praticare lo sport in sicurezza anche con il gran caldo di questi giorni.
Il nostro obiettivo è si offrire il miglio centro estivo ai bambini, con tanti sport, attività e divertimento, ma mai a discapito della sicurezza. Per questo abbiamo modificato alcune attività e gli orari in cui vengono svolte, così che i bambini possano trascorrere felici le loro giornate senza alcun rischio per la loro salute.
Anche grazie a questi accorgimenti, ed alle strutture che abbiamo scelto per svolgere i nostri divertenti centri estivi a Firenze, possiamo garantire un servizio di qualità per tutta l’estate: siamo infatti aperti anche ad agosto, fino al 15 settembre.
0 commenti