Conclusi i corsi di skateboard e pattinaggio di primavera

Conclusi i corsi di skateboard e pattinaggio di primavera

Si sono conclusi i nostri corsi di skateboard e pattinaggio di primavera. Grazie ai bimbi ed alle bimbe che hanno partecipato con tanta energia ed allegria: anche quest’anno è stato un successo!

Si sono conclusi sabato scorso i nostri corsi di primavera 2023 di skateboard e pattinaggio freestyle, svolti a Firenze e Sesto Fiorentino. Un grande successo, con tanti bambini e bambine che hanno partecipato e riempito i nostri sabato mattina di allegria e divertimento. Un particolare ringraziamento va agli amici dello Skatepark Street di Sesto Fiorentino, che come ogni anno ci accolgono riservando a noi ed i nostri iscritti l’uso esclusivo dello skatepark: questo è un notevole punto a favore per offrire un servizio di massima qualità ed esclusività ai bambini che frequentano i corsi al Neto.

Oltre la tavola ed i pattini

Lo skateboard e il pattinaggio sono due discipline affascinanti che vanno ben oltre il semplice spostamento da un punto all’altro. Sono forme d’arte, di espressione e di sfida personale. Durante i nostri corsi di primavera dedicati a queste discipline, abbiamo affrontato insieme le basi, imparato le tecniche fondamentali e sperimentato il brivido di superare i propri limiti. Oggi, mentre arriviamo alla fine di questa straordinaria avventura, è tempo di fare un bilancio e guardare al futuro con entusiasmo.

Durante il nostro percorso, abbiamo imparato che lo skateboard ed il pattinaggio sono molto più di uno strumento di divertimento. Sono infatti veicoli che ci permettono di esprimere la nostra creatività, di superare le paure e di acquisire una nuova consapevolezza del nostro corpo e delle sue capacità. Attraverso il coraggio e la determinazione, abbiamo imparato a cadere e a rialzarci, a padroneggiare nuove mosse e a provare la gioia dell’equilibrio perfetto. Ora che abbiamo completato questi corsi, abbiamo gli strumenti per continuare a crescere e a scoprire nuove possibilità nel mondo dello skateboard e del pattinaggio.

Mentre salutiamo questi corsi di skateboard e pattinaggio, portiamo con noi non solo le competenze tecniche acquisite, ma anche l’amore per queste discipline e la consapevolezza del loro potenziale. Abbiamo imparato a superare le sfide, a creare connessioni con gli altri appassionati e a credere in noi stessi. Il mondo dello skateboard e del pattinaggio ci offre un futuro ricco di possibilità, dove la passione e la determinazione possono trasformarsi in risultati straordinari.

Ora vogliamo spronare i bimbi e le bimbe che hanno frequentato i nostri corsi a spingersi oltre i loro limit,  a continuare ad allenarsi ed esprimere la loro creatività. Ma soprattutto di ricordarsi sempre di divertirsi lungo il percorso!

I prossimi appuntamento con skate e pattinaggio

Lo skateboard ed il pattinaggio freestyle targati bimbi in movimento tornano presto: già dal 12 giugno, infatti, per tutte e 13 le settimane di centri estivi 2023 a Firenze, il divertimento di skate e pattini sarà presente al Centro Estivo Palacoverciano; dove i nostri istruttori professionisti attendono i bambini e le bambine per fargli vivere una divertente vacanza dietro casa!

E poi in autunno,

I 50 anni di Florence Bilingual School

I 50 anni di Florence Bilingual School

Domenica scorsa abbiamo avuto il piacere e la gioia di partecipare ad i festeggiamenti per i 50 anni della Florence Bilingual School, nostro storico partner. 

Domenica 21 maggio abbiamo preso parte ad un bellissimo evento: il cinquantesimo anniversario della prima scuola bilingue di Firenze, fondata nel 1973: il Kindergarten; che oggi rinnovata è diventa Florence Bilingual School. Dal 2021 infatti la scuola ha preso parte del gruppo internazionale Cognita, un network di oltre 100 scuole nel mondo, cambiando denominazione.

La festa ha visto celebrare l’impegno dei bambini e ragazzi iscritti all’istituto scolastico attraverso la cerimonia di diploma. Siamo orgogliosi del fatto che, con la nostra partecipazione, grazie ai nostri istruttori ed operatori sportivi, abbiamo contribuito alla realizzazione di una giornata di divertimento e felicità per le famiglie.

La storia di Kindergarten – Florence Bilingual School

Nel 1973, per volontà del Professor Mario Amalfi e di sua moglie, la signora Irma, nasce il Kindergarten, con la sua prima sede a San Domenico di Fiesole. 25 anni dopo la scuola cambiò sede, trasferendosi presso il Conservatorio delle Mantellate di Via S.Gallo a Firenze, dove ancora oggi si trova, assieme alle sedi di Via Bonifacio Lupi e Viale Matteotti, sempre a Firenze.

Da diversi anni Kindergarten ha puntato sul bilinguismo, con la convinzione che la conoscenza dell’inglese è fondamentale per affrontare le sfide della società di oggi. Creatività, sperimentazione, apertura all’innovazione, accurata formazione di educatori e insegnanti, passione: tutto questo fa del Kindergarten una scuola innovativa, dinamica, indipendente.

Nel 2021 poi, il grande cambiamento: Kindergarten entra a far parte parte del gruppo internazionale Cognita, un network di oltre 100 scuole nel mondo, cambiando denominazione in Florence Bilingual School.

L’offerta didattica dell’istituto scolastico prevede un percorso che va dall’asilo nido fino alla scuola media paritaria internazionale.

La nostra collaborazione con Florence Bilingual School

Nel periodo scolastico Bimbi in Movimento è presente in molte scuole con i suoi progetti sportivi, che entrano a far parte del POF o vengono proposti come attività che prolungano l’orario scolastico. Florence Bilingual School è da anni una di queste, rendendola una dei nostri storici partner. Questi corsi hanno grande importanza all’interno delle scuole, con un duplice vantaggio: ottimizzare tempi dei genitori e proporre e promuovere l’attività motoria per i bimbi.

In particolare le nostre proposte sportive e motorie opzionali ed extracurricolari presso la Florence Bilingual School sono:

Inoltre, nel periodo estivo, viene realizzato sempre in collaborazione con la scuola, che mette a disposizione gli ambienti e le insegnanti madrelingua, il centro estivo sportivo in lingua inglese a Firenze, per bambini dai 3 ai 6 anni.

Questo camp, che fa parte della nostra ampia proposta di divertenti centri estivi 2023 a Firenze, ha l’obiettivo è quello di creare un centro estivo dove l’inglese possa essere appreso dai più piccoli in maniera ludica e divertente con insegnanti madrelingua inglese. Il movimento e il gioco saranno alla base della didattica dell’insegnamento della lingua, permettendo così al bambino di imparare divertendosi.

Gli istruttori faranno apprendere ai bambini le basi di alcuni tra gli sport più praticati insegnando al tempo stesso l’inglese in maniera semplice e stimolante. Il centro estivo, utilizzando una didattica creata appositamente per i più piccoli, è adatto anche ai bambini che si approcciano per la prima volta alla lingua.

 

Centri estivi: la chiave per un’estate serena e produttiva per tutta la famiglia

Centri estivi: la chiave per un’estate serena e produttiva per tutta la famiglia

La fine della scuola è vicina, e proprio in questo periodo molte famiglie iniziano a programmare la loro estate. I centri estivi si rivelano sempre di più una soluzione preziosa per conciliare le esigenze di lavoro della famiglia ed il benessere dei figli durante le vacanze estive. Vediamo in dettaglio perché.

L’estate è un periodo atteso da grandi e piccini, ma per i genitori lavoratori può rappresentare anche una sfida per la gestione della vita familiare. Fortunatamente, i centri estivi si rivelano una soluzione preziosa per conciliare le esigenze di lavoro e il benessere dei figli durante le vacanze estive. Questi luoghi dedicati all’intrattenimento e all’apprendimento offrono una vasta gamma di attività divertenti, coinvolgenti e sicure; che garantiscono un’estate serena e produttiva per tutta la famiglia.

Tutti i vantaggi dei centri estivi
  • Libertà per i genitori: Durante l’estate, molti genitori si trovano a dover conciliare le proprie responsabilità lavorative con la cura dei figli. I centri estivi permettono loro di avere la tranquillità di lasciare i bambini in un ambiente affidabile e stimolante, liberandoli dalle preoccupazioni quotidiane e consentendo loro di concentrarsi sul lavoro. Questa libertà dà ai genitori la possibilità di mantenere un equilibrio sano tra vita professionale e familiare.
  • Supervisione professionale e sicurezza: La sicurezza dei bambini è una priorità assoluta nei centri estivi. Gli operatori e gli istruttori sono professionisti formati che sanno gestire situazioni di emergenza e creare un ambiente sicuro. I genitori possono essere certi che i loro figli siano monitorati costantemente e che vengono prese precauzioni per garantire il loro benessere. Questo offre loro una tranquillità mentale, sapendo che i propri figli sono al sicuro e al tempo stesso impegnati in attività divertenti e stimolanti.
  • Sviluppo sociale ed emotivo dei bambini: I centri estivi offrono un’opportunità unica per i bambini di interagire con i loro coetanei in un ambiente strutturato e accogliente. Le attività sportive di gruppo, i giochi all’aperto, le gite ed eventuali progetti speciali promuovono lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini. Essi imparano a lavorare in squadra, a risolvere i conflitti, a comunicare in modo efficace e a creare amicizie durature. Queste esperienze contribuiscono a potenziare le loro abilità sociali e ad arricchire il loro bagaglio di esperienze.
  • Apprendimento divertente: I centri estivi non sono solo un modo per tenere occupati i bambini, ma anche un’opportunità per imparare attraverso attività divertenti e coinvolgenti. Molti centri estivi offrono programmi tematici che spaziano dall’arte alla scienza, dalla musica allo sport fino all’insegnamento ed il potenziamento di una lingua straniera come l’inglese. I bambini possono esplorare nuovi interessi, scoprire talenti nascosti e ampliare le proprie conoscenze in modo giocoso. Questo tipo di apprendimento informale li motiva, stimola la loro curiosità e promuove una mentalità aperta.
  • Esplorazione e avventura: I centri estivi spesso organizzano escursioni, visite a musei, parchi o altre mete interessanti. Queste opportunità di esplorazione stimolano la curiosità dei bambini e li aiutano a scoprire il mondo che li circonda. L’esperienza di nuovi luoghi, culture e attività arricchisce il loro bagaglio di conoscenze e contribuisce alla formazione di una mentalità aperta e tollerante.
Perché affidarsi ai centri estivi

Abbiamo appena visto perché i centri estivi rappresentano una risorsa preziosa per le famiglie durante le vacanze estive, offrendo un ambiente sicuro, divertente e stimolante per i bambini. Consentono infatti ai genitori di gestire in modo efficace la conciliazione tra lavoro e famiglia, fornendo opportunità di sviluppo sociale, apprendimento e avventura per i più piccoli. Scegliere un centro estivo di qualità può essere la chiave per garantire un’estate serena e produttiva per tutta la famiglia!

I nostri Centri Estivi a Firenze

Bimbi in Movimento dal 2004 organizza centri estivi a Firenze che mettono lo sport al centro della crescita del bambino. Ogni estate ci prendiamo cura del divertimento e dell’educazione di centinaia di bambini che le famiglie ci affidano attraverso numerose attività sportive.

La nostra mission è promuovere lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze ed in Toscana; perché lo sport è un potente strumento educativo, fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo. Per fare questo ci affidiamo esclusivamente a professionisti del settore: tutti i nostri istruttori sono laureati o laureandi in Scienze Motorie, diplomati ISEF o dotati della specifica qualifica in base all’attività sportiva insegnata.

Siamo sempre alla ricerca di nuove attività da proporre in estate, per offrire alle famiglie ed ai loro bambini i migliori centri estivi a Firenze.

Estate 2023 con Bimbi in Movimento

Per questa estate 2023 abbiamo in programma ben 6 differenti centri estivi a Firenze, ognuno dei quali unico a suo modo, in modo che ogni famiglia possa scegliere quello che ritiene il miglior centro estivo a Firenze per le loro esigenze e quelle di loro figlio:

  1. PALACOVERCIANO: “La vacanza dietro casa” è il centro estivo multisport di Bimbi in Movimento che si tiene presso il Palacoverciano a Firenze. Per bambini dai 3 ai 14 anni. Dal 12 giugno al 11 agosto e dal 21 agosto al 15 settembre.
  2. bimTOUR: il centro estivo itinerante più cool della città, che nasce dall’idea dello sport itinerante. I gruppi si muoveranno in bicicletta in dei percorsi studiati appositamente tra i parchi e le aree verdi più belle di Firenze, verso strutture sportive scelte e selezionate pronte ad accoglierli. Per bambini dai 6 ai 14 anni, dal 12 giugno al 21 luglio 2023.
  3. CALASANZIANE: Ottava edizione per il centro estivo multisport presso l’Istituto delle Calasanziane a Firenze. Tanto sport, con gite ed attività extra. Per bambini da 3 a 11 anni: dal 12 giugno al 21 luglio e per bambini da 3 a 6 anni: dal 4 al 15 settembre.
  4. CAMP FLORENCE BILINGUAL SCHOOL: Il centro estivo in inglese a Firenze di Bimbi in Movimento che si tiene presso la scuola bilingue “Florence Bilingual School” (ex Kindergarten). Per bambini da 3 a 6 anni dal 3 al 28 luglio 2023.
  5. bimFUN: A settembre 2023 il nuovo Summer Camp tutto in lingua inglese presso l’Istituto Calasanziane. Due settimane di full immersion tutte in lingua inglese, con insegnanti madrelingua! Per bambini da 7 a 11 anni.
  6. EMMER SCHOOL: Il centro estivo in lingua inglese presso Emmer School (scuola bilingue ad indirizzo montessoriano e motorio), con attività in inglese e scuola di nuoto presso la Piscina H2O. Per bambini da 3 a 7 anni dal 3 al 28 luglio 2023.

I nostri progetti di psicomotricità nelle scuole

I nostri progetti di psicomotricità nelle scuole

La domanda più frequente quando si sente questa parola è: cos’è? La risposta è più semplice nella teoria quanto meno nella pratica. La psicomotricità rappresenta tutto ciò che è movimento nei bambini che si approcciano per la prima volta alle proprie parti del corpo in termini più specifici e dettagliati, si inizia a conoscere il proprio corpo e le parti che lo compongono, la sua forza, la sua elasticità, ma soprattutto il suo costante dialogo con il nostro cervello.

Cos’è la psicomotricità

La psicomotricità è ciò che aiuta i bambini ad avere una corretta crescita motoria gettando le basi per un corretto uso del corpo e delle sue capacità. Inoltre, questa attività si definisce come propedeutica per una futura attività sportiva poiché dona al bambino gli strumenti per una corretta motricità.

In termini di sviluppo motorio viene effettuato un lavoro a tappe. Da subito si analizza il gruppo per le loro capacità motorie preesistenti, ed esse vengono rafforzate e insegnate per portare un livello di base comune. Dopo questi iniziali passi si inizia a lavorare su aspetti più specifici del movimento: si affronta il corpo e le sfide ad esso collegato.

La prima tappa è quella di lavorare sulle paure legate a movimenti precisi che si possono incontrare anche nella vita quotidiana (ostacoli fisici) ma anche ostacoli mentali, dove la paura può far sì che ci si allontani da determinati movimenti o soprattutto dall’ attività motoria. Si lavora poi sull’equilibrio: i bambini non conoscono l’equilibrio e la sua potenzialità, un corretto insegnamento può rendere ancora più bella l’esperienza di gioco con i coetanei, non ponendosi alcun limite.

L’attività pratica si distingue in esercizi di imitazione di andature animali, dove la postura e l’utilizzo degli arti, ripetuti nel tempo permette lo sviluppo e l’accrescimento dei movimenti. Creazione di percorsi, mediante l’utilizzo del materiale come coni, materassi, fit-ball, spalliere.

Prima insieme, poi da soli!

Psicomotricità è anche lavorare sulle modalità di pensiero e di problem solving dei bambini: una corretta conoscenza delle tappe evolutive e del modo di apprendere dei più piccoli. A questo proposito è fondamentale il metodo di approccio del “prima insieme poi da soli!”: i bambini lavorano soprattutto con i neuroni specchio, osservano e riproducono, l’istruttore è quindi parte integrante dell’attività senza limitarsi alla mera azione di dirigere e di istruire i movimenti.  Per scongiurare le prime paure davanti ad ostacoli per loro apparentemente insuperabili, la mano dell’istruttore insieme alla sua voce accogliente rappresenta un saldo appoggio su cui si impara a non avere paura, nel tempo la mano si allontana e la voce si limita alle sole correzioni, così da favorire un’autonomia personale nei movimenti.

L’importanza del gioco

L’aspetto ludico è importante, anzi fondamentale! Il divertimento non deve mai mancare: la lezione di psicomotricità deve essere il più divertente possibile.

Il lavoro svolto nella fascia di età 3-5 anni necessita sempre di un fine ricreativo, per poter garantire un’esperienza serena ed efficace, ogni attività deve avere uno scopo ben preciso, che insegni qualcosa sia sul piano motorio sia su quello cognitivo-emotivo. Il gioco rappresenta inoltre anche un ottimo regolatore emotivo, si può vincere e perdere, ma sempre col sorriso, si insegna ad essere contenti anche per le vittorie altrui.

I nostri progetti nelle scuole

Tra settembre e giugno Bimbi in Movimento è attivo in circa 30 scuole private e pubbliche di Firenze e dintorni, dove cura progetti legati allo sport ed all’attività motoria sia in orario scolastico che extra-scolastico.

Tutti gli istruttori coinvolti in questi progetti vengono scelti accuratamente dalla società e sono diplomati Isef, laureati in scienze motorie, psicomotricisti o specialisti nelle varie discipline.

Per quanto riguarda i nostri corsi di psicomotricità, in alcuni casi essi entrano a far parte del POF (Piano dell’Offerta Formativa) della scuola e quindi vengono svolti durante l’orario scolastico in collaborazione con le maestre. In altre scuole invece si svolgono nel pomeriggio, alla fine dell’orario scolastico, sotto forma di laboratori opzionali. Un’opzione che di fatto prolunga l’orario scolastico, poiché l’istruttore preleva direttamente dalle classi il bambino per portarlo in palestra. Un servizio offerto in collaborazione con la scuola e molto utile per le famiglie che necessitano di un tempo extra di permanenza dei bambini a scuola.

La psicomotricità nei centri estivi di Bimbi in Movimento

Siamo sempre alla ricerca di nuove attività da proporre in estate, per offrire alle famiglie ed ai loro bambini i migliori centri estivi a Firenze. Ci sono alcune attività che però sono un punto fermo per noi, e la psicomotricità è sicuramente una di queste, perché è la miglior proposta motoria per i bambnini della fascia d’età 3-5 anni. Quindi, anche per questa estate, sarà inserita tra le proposte dei nostri centri estivi 2023 a Firenze.

L’apprendimento dell’inglese per i bambini: come mantenere alta la motivazione?

L’apprendimento dell’inglese per i bambini: come mantenere alta la motivazione?

Come mantenere alta la motivazione durante l’apprendimento dell’inglese per i bambini? Le strategie sono diverse, in questo articolo proveremo a darvi qualche spunto utile.

La motivazione è un fattore chiave nell’apprendimento dell’inglese per i bambini, poiché una motivazione elevata può favorire un maggiore impegno e risultati migliori. Ecco alcuni punti su come mantenerla alta:

  • Rendere l’apprendimento divertente: Incorporare giochi, attività interattive, canzoni e storie nella lezione può rendere l’esperienza di apprendimento piacevole e coinvolgente. Ciò stimola l’entusiasmo e mantiene alta la motivazione dei bambini.
  • Sottolineare l’utilità pratica dell’inglese: Mostrare ai bambini come l’inglese può essere utile nella vita di tutti i giorni può aumentare la loro motivazione. Ad esempio, mostrare loro come comunicare con persone di diverse nazionalità o come utilizzare l’inglese durante i viaggi.
  • Stabilire obiettivi realistici e gratificanti: Aiutare i bambini a fissare obiettivi raggiungibili e premiare i loro progressi può alimentare la motivazione. Creare un sistema di ricompense o un sistema di punti per incentivare il raggiungimento degli obiettivi può essere efficace.
  • Personalizzare l’apprendimento: Tenere conto degli interessi e delle preferenze dei bambini nella scelta delle attività e dei materiali di apprendimento può favorire la motivazione. Consentire loro di esplorare argomenti che li appassionano può rendere l’apprendimento più coinvolgente.
  • Favorire l’interazione sociale: Promuovere l’interazione con altri bambini che stanno imparando l’inglese o con parlanti madrelingua può aumentare la motivazione. Organizzare sessioni di conversazione, giochi di ruolo o attività di gruppo in cui i bambini possano praticare l’inglese insieme può rendere l’apprendimento più stimolante.
  • Celebrare i successi: Incoraggiare e riconoscere i progressi dei bambini è fondamentale per mantenere alta la motivazione. Elogiare i loro sforzi e i risultati raggiunti, anche per piccoli passi avanti, può aumentare la fiducia in sé stessi e l’entusiasmo nell’apprendimento.
  • Coinvolgimento dei genitori: Coinvolgere i genitori nell’apprendimento dell’inglese dei loro figli può essere un’importante fonte di motivazione. Organizzare sessioni di apprendimento condivise tra genitori e bambini, fornire materiali e suggerimenti per praticare l’inglese a casa e incoraggiare i genitori a mostrare interesse e sostegno possono fare la differenza nella motivazione dei bambini.

L’importanza degli insegnanti

Gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere alta la motivazione degli studenti. Un insegnante appassionato, entusiasta e che dimostra un interesse genuino per gli studenti può ispirare e motivare i bambini a imparare l’inglese. Utilizzare metodi di insegnamento vari, offrire elogi e incoraggiamenti, e mostrare comprensione e supporto possono influire positivamente sulla motivazione.

Gli insegnanti possono sperimentare e utilizzare una varietà di metodologie e approcci didattici che coinvolgono i bambini attivamente nell’apprendimento. Le attività interattive, i giochi di ruolo, le simulazioni e l’utilizzo di risorse multimediali stimolanti possono catturare l’attenzione e mantenere alta la motivazione.

Inoltre, ogni bambino ha stili di apprendimento e ritmi di sviluppo diversi. Gli insegnanti competenti riconoscono queste differenze e adattano le loro strategie di insegnamento per soddisfare le esigenze individuali degli studenti. Questo approccio personalizzato favorisce un maggiore coinvolgimento e un senso di successo, alimentando la motivazione.

Infine, gli insegnanti sono modelli di ruolo per i bambini. La loro passione, dedizione e competenza nell’insegnamento dell’inglese possono influenzare positivamente la motivazione degli studenti. Gli insegnanti che dimostrano l’importanza dell’inglese nella vita quotidiana e nelle opportunità future ispirano i bambini a perseverare e a raggiungere i propri obiettivi.

L’inglese nei centri estivi di Bimbi in Movimento

Abbiamo visto come sia importante che le strategie di apprendimento dell’inglese per i bambini siano varie e divertenti. E allora quale migliore cosa che imparare l’inglese in estate giocando e divertendosi? Tutto questo è possibile con i centri estivi 2023 a Firenze di Bimbi in Movimento!

Per l’estate 2023 infatti abbiamo attivato ben tre centri estivi differenti, tutti basati sull’insegnamento della lingua inglese attraverso attività ludico-motorie, artistiche e sportive!

  • Centro estivo Florence Bilingual School : il centro estivo in inglese a Firenze di Bimbi in Movimento che si tiene presso la Florence Bilingual School. Per bambini da 3 a 6 anni.  L’obiettivo è quello di creare un centro estivo dove l’inglese possa essere appreso dai più piccoli in maniera ludica e divertente con insegnanti di madrelingua inglese. Il movimento e il gioco saranno alla base della didattica dell’insegnamento della lingua, permettendo così ai bambini di imparare divertendosi.

 

  • Centro estivo BimFun : a settembre 2023 il nuovo Summer Camp tutto in lingua inglese presso l’Istituto Calasanziane. Per bambini da 7 a 11 anni. Al mattino giochi nel parco, laboratori creativi, attività a tema con le insegnanti madrelingua inglese, il pomeriggio piscina, e tanto sport con gli istruttori madrelingua inglese di Bimbi in Movimento. Una full immersion in inglese che dura tutta la giornata! Obiettivo: migliorare le capacità di conversazione dei bambini, la loro percezione della lingua e la loro pronuncia. Concentrarsi sulla conversazione non penalizza la grammatica, che verrà comunque praticata in modo divertente.

 

  • Centro estivo Emmer School : il centro estivo in lingua inglese con scuola di nuoto. Per bambini da 3 a 7 anni. Il centro estivo in lingua inglese ha luogo nella struttura scolastica della Emmer School – scuola bilingue ad indirizzo montessoriano e motorio. Il centro estivo utilizzerà la struttura della Piscina H2O, con la sua pluriennale esperienza di scuola di nuoto, per il corso di nuoto. I bambini apprenderanno la lingua inglese in maniera semplice e divertente e, attraverso attività stimolanti, impareranno ad ascoltare, a capire e a farsi capire. L’inglese sarà inoltre un’ottima opportunità per entrare in contatto con una cultura diversa. L’approccio, di tipo montessoriano, consiste nella partecipazione attiva del bambino alle principali attività che scandiscono la giornata con un apprendimento basato sull’esperienza. L’approccio motorio sarà trasversale a tutte le attività proposte ai bambini e raffinato dagli insegnanti delle discipline motorie.

I nostri progetti di calcio e basket all’interno delle scuole

I nostri progetti di calcio e basket all’interno delle scuole

Calcio e basket nonostante si distinguano per regole, parti del corpo utilizzate e stile di gioco, presentano non poche caratteristiche in comune come la presenza di regole e il gioco di squadra, che rendono queste due discipline dei veri e propri modelli educativi, ottimi per essere insegnati nelle scuole, come avviene con i nostri progetti rivolti ai bambini della scuola dell’infanzia di Firenze.

Questi aspetti sono fondamentali nella progettazione dei corsi sportivi, poiché si riflettano sulla crescita futura dei bimbi. L’aspetto delle regole diventa fondamentale non solo in ambito sportivo ma anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni, apprendere la loro importanza fin dalle prime esperienze sportive permette ai bambini di imparare a stare all’interno di un gruppo e di riconoscere i momenti dove esse vanno rispettate, ma anche il rispetto per il materiale utilizzato e lo spazio circostante.

Durante i nostri corsi di calcio e basket si pone sempre una particolare attenzione al rispetto dei compagni e al rispetto verso l’altro, ogni gioco o attività presenta sempre infatti delle “penalizzazioni” in caso di infrangimento delle regole.

Per gli aspetti tecnici degli sport, il percorso cerca di fornire le basi per le due discipline, cercando di potenziare, per l’aspetto calcistico: regole del gioco, controllo della palla, tiro, gestione degli spazi palla al piede, passaggio e tutto ciò che è richiesto per la pratica di questo sport.

Per quanto riguarda il Basket: regole, terzo tempo, arresto, tecnica di tiro, palleggio e passaggi. Tutte queste abilità possono essere apprese dai bambini, utilizzando giochi più tecnici e altri invece più ludici. Il percorso può dividersi in tappe, dove nelle fasi iniziali si crea i presupposti per un livello simile di partenza dopo il quale avviene il passaggio a movimenti più tecnici e attività più competitive. Competitività da considerarsi sana proprio perché alla fine di ogni gioco o esercizio che richiede un vincitore, si insegna a congratularsi in entrambe le direzioni, sia in caso di vincita che in caso di sconfitta. L’obiettivo finale delle attività è quello di portare i giovani cestisti e calciatori a poter eseguire le discipline in autonomia grazie a quanto appreso durante l’esperienza sportiva.

In aggiunta, la pratica contemporanea di due sport differenti può favorire un apprendimento motorio più ampio, permettendo in futuro di avere più competenze tecniche per qualsiasi sport si deciderà di praticare. I nostri corsi di calcio e basket hanno finalità tecniche, ma mantengono l’impegno e l’obiettivo nel promuovere nei bimbi la consapevolezza che il risultato finale di ogni pratica sportiva è quello di DIVERTIRSI!!

Il calcio ed il basket ai centri estivi di bimbi in movimento

Siamo sempre alla ricerca di nuove attività da proporre in estate, per offrire alle famiglie ed ai loro bambini i migliori centri estivi a Firenze. Ci sono alcune attività che però sono un punto fermo per noi, ed il calcio ed il basket sono tra queste. Quindi, anche per questa estate, saranno tra gli sport proposti durante i nostri centri estivi 2023 a Firenze.

In particolar modo, presso il Centro Estivo Palacoverciano, dove i bambini potranno vivere una divertente vacanza dietro casa, potranno giocare a calcio e basket sui campi della struttura sportiva dell’IGM e del Palacoverciano, circondati dal verde ed adiacenti al polmone verde del Parco del Mensola.