da Yuri Pellegrini | 18 Mar 2025 | blog
L’estate è un periodo magico per i bambini, ma per molti genitori rappresenta anche una sfida logistica: come conciliare lavoro e famiglia mentre i piccoli sono in vacanza da scuola? Due delle opzioni più comuni sono i centri estivi e la babysitter. Ma quale scegliere? La risposta dipende dalle esigenze della famiglia, dall’età dei bambini e dalle loro preferenze. Nella nostra associazione Bimbi in Movimento, organizziamo centri estivi da anni, e sappiamo che ogni famiglia ha priorità diverse. In questo articolo, esploriamo i pro e i contro di entrambe le opzioni, per aiutarti a fare la scelta giusta.

Centri estivi: divertimento, socializzazione e crescita
I centri estivi sono un’opzione popolare per molte famiglie, e non senza motivo. Ecco alcuni dei loro vantaggi:
- Attività strutturate e stimolanti
I centri estivi offrono un programma ricco di attività: sport, giochi, laboratori creativi, escursioni e molto altro. I bambini sono sempre impegnati in qualcosa di divertente e formativo.
- Socializzazione e nuove amicizie
I centri estivi sono un’ottima occasione per i bambini di fare nuove amicizie e migliorare le loro capacità sociali. Imparano a collaborare, a risolvere conflitti e a condividere esperienze indimenticabili.
- Crescita e autonomia
Partecipare a un centro estivo aiuta i bambini a sviluppare autonomia e sicurezza in sé stessi. Imparano a gestire situazioni nuove e a relazionarsi con adulti e coetanei al di fuori del contesto familiare.
- Orari flessibili
Molti centri estivi offrono orari flessibili, ideali per i genitori che lavorano. Inoltre, spesso includono servizi come il pranzo e le merende, semplificando ulteriormente la vita delle famiglie.
Babysitter: flessibilità e attenzione personalizzata
La babysitter è un’altra opzione valida, soprattutto per chi cerca un approccio più personalizzato. Ecco i suoi vantaggi:
- Attenzione individuale
Con una babysitter, i bambini ricevono un’attenzione personalizzata. Questo è particolarmente utile per i più piccoli o per quelli che hanno bisogno di un contesto più tranquillo e rassicurante.
- Flessibilità
La babysitter può adattarsi agli orari e alle esigenze della famiglia. Se hai bisogno di un aiuto solo per poche ore al giorno o in giorni specifici, la babysitter è la soluzione ideale.
- Ambiente familiare
Per alcuni bambini, stare a casa è più comodo e rassicurante. Possono giocare con i loro giocattoli, riposare quando ne hanno voglia e seguire le loro routine preferite.
- Possibilità di attività su misura
Una babysitter può organizzare attività personalizzate in base agli interessi del bambino, come letture, giochi da tavolo o passeggiate al parco.
D’altra parte, la babysitter potrebbe non offrire la stessa varietà di attività di un centro estivo, e i bambini potrebbero perdere l’opportunità di socializzare con i coetanei.
Come scegliere l’opzione giusta?
La scelta tra centro estivo e babysitter dipende da diversi fattori. Ecco qualche domanda per aiutarti a decidere:
- Qual è l’età dei tuoi bambini?
I centri estivi sono ideali per bambini a partire dai 3 anni, che amano socializzare e partecipare a attività di gruppo. I più piccoli, invece, potrebbero beneficiare di più dell’attenzione individuale di una babysitter.
- Quali sono le loro preferenze?
Alcuni bambini adorano il trambusto e l’energia dei centri estivi, mentre altri preferiscono un ambiente più tranquillo e familiare. Parla con i tuoi figli e ascolta le loro preferenze.
- Quali sono le tue esigenze logistiche?
Hai bisogno di un’opzione full-time o solo per poche ore al giorno? I centri estivi spesso hanno orari fissi, mentre la babysitter può essere più flessibile.
- Qual è il tuo budget?
I costi variano a seconda della zona e dei servizi offerti. Confronta le opzioni disponibili e valuta quale si adatta meglio al tuo budget.
L’esperienza di Bimbi in Movimento
Nei nostri centri estivi multisport a Firenze cerchiamo di offrire il meglio di entrambi i mondi: attività strutturate e divertenti, ma anche un ambiente accogliente e inclusivo. Organizziamo giochi di gruppo, laboratori creativi e momenti di relax, per garantire un’esperienza equilibrata e piacevole per tutti i bambini e le bambine.
Ad esempio, durante le nostre giornate, i bambini possono partecipare a tornei sportivi al mattino e rilassarsi con attività artistiche o giochi tranquilli nel pomeriggio. È un modo per unire movimento, socializzazione e momenti di calma.
Conclusione
Sia i centri estivi che la babysitter hanno i loro vantaggi, e la scelta dipende dalle esigenze della tua famiglia e delle preferenze dei tuoi bambini. Se cerchi un’esperienza ricca di attività e socializzazione, un centro estivo potrebbe essere la soluzione ideale. Se invece preferisci un’opzione più personalizzata e flessibile, la babysitter potrebbe fare al caso tuo.
E tu, cosa hai scelto per quest’estate? Hai già avuto esperienze con centri estivi o babysitter? Raccontacelo nei commenti e, se vuoi scoprire di più sui nostri centri estivi 2025 a Firenze, visita il nostro sito e prenota il tuo posto: le iscrizioni sono a numero chiuso e sono già aperte!
da Yuri Pellegrini | 17 Mar 2025 | blog
L’estate è il momento perfetto per i bambini per staccare dalla routine scolastica, divertirsi e scoprire nuove passioni. E se potessero farlo praticando diversi sport, facendo nuove amicizie e vivendo avventure indimenticabili? È esattamente ciò che offre un centro estivo multisport, un’esperienza che unisce movimento, gioco e crescita in un unico posto. Nella nostra associazione Bimbi in Movimento, organizziamo centri estivi multisport a Firenze dal 2004 e sappiamo bene quanto possano essere preziosi per i bambini (e per i genitori!). Se stai pensando a come far vivere un’estate speciale ai tuoi figli, ecco perché un centro estivo multisport potrebbe essere la scelta giusta.

Scoprire nuovi sport e talenti nascosti
Uno dei grandi vantaggi di un centro estivo multisport è la varietà di attività motorie e sportive proposte. I bambini, infatti, hanno l’opportunità di provare diverse discipline, dal calcio al basket, dal tennis all’atletica, fino a sport meno convenzionali come il rugby, il parkour o la ginnastica artistica.
Questa varietà non solo rende l’estate più divertente, ma aiuta i bambini a scoprire sport che magari non avevano mai considerato. Chi lo sa? Potrebbe emergere un piccolo campione di nuoto o un futuro asso del volley!
Migliorare le capacità motorie e la coordinazione
Praticare diversi sport significa lavorare su diverse abilità motorie: equilibrio, coordinazione, forza, agilità e molto altro. Un centro estivo multisport offre ai bambini l’opportunità di sviluppare queste capacità in modo completo e armonioso.
Ad esempio, il calcio migliora la resistenza e il lavoro di squadra, mentre il tennis aiuta a sviluppare la coordinazione oculo-manuale e la concentrazione. Insieme, queste attività creano una base solida per una crescita fisica sana ed equilibrata.
Socializzare e fare nuove amicizie
I centri estivi multisport sono un’occasione fantastica per i bambini di incontrare nuovi amici. Le attività di gruppo, le gare e i giochi di squadra favoriscono la socializzazione e insegnano valori come il rispetto, la collaborazione e il fair play.
Durante i centri estivi multisport di Bimbi in Movimento vediamo spesso nascere amicizie che durano ben oltre l’estate. I bambini imparano a lavorare insieme, a sostenersi a vicenda e a condividere momenti di gioia e di sfida.
Stare all’aria aperta e divertirsi
In un’epoca in cui i bambini passano sempre più tempo davanti agli schermi, un centro estivo multisport è un’ottima occasione per farli muovere e stare all’aria aperta. Correre, saltare, giocare e ridere sotto il sole estivo è il modo migliore per trascorrere le giornate.
Inoltre, le attività sono progettate per essere divertenti e coinvolgenti, in modo che i bambini non si accorgano nemmeno di quanto si stanno muovendo!
Imparare valori importanti
Lo sport non è solo movimento: è anche una scuola di vita. Nei nostri centri estivi multisport 2025 a Firenze, i bambini imparano valori come la disciplina, la perseveranza, il rispetto delle regole e l’importanza di dare il massimo.
Ad esempio, durante una partita di calcio, imparano a collaborare con i compagni; durante una gara di atletica, scoprono l’importanza di impegnarsi per raggiungere un obiettivo. Queste lezioni sono preziose e li accompagneranno per tutta la vita. Infatti, per noi di Bimbi in Movimento, lo sport è un potente strumento educativo, fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo.
Un’estate organizzata e senza stress per i genitori
Un centro estivo multisport non è solo un vantaggio per i bambini, ma anche per i genitori. Con orari flessibili e attività strutturate, offre una soluzione pratica per conciliare lavoro e famiglia durante l’estate.
Inoltre, sapendo che i propri figli sono in un ambiente sicuro, stimolante e divertente, i genitori possono stare tranquilli e godersi anche un po’ di relax.
L’esperienza di Bimbi in Movimento
Nei nostri centri estivi multisport 2025 a Firenze cerchiamo di creare un’esperienza unica per i bambini. Ogni giorno è un’avventura nuova, con attività studiate per farli divertire, imparare e crescere.
Per un’estate 2025 unica ed indimenticabile per i tuoi bambini a Firenze avremo diversi centri estivi attivi:
un camp che si svolge all’interno di un grande centro sportivo, con piscina ad uso esclusivo, campi da calcio, tennis, beachvolley, un palazzetto dello sport con campo da basket regolamentare ed un area polifunzionale esterna con rampe per skateboard e pattinaggio roller freestyle. Tra le attività proposte ci saranno anche parkour, scherma e giochi sportivi. Un’esperienza multisport a 360 gradi!
I gruppi si muoveranno in bicicletta attraverso percorsi sicuri, studiati appositamente tra i parchi e le aree verdi più belle di Firenze, verso strutture sportive scelte e selezionate pronte ad accoglierli. I bambini e le bambine si cimenteranno in attività pensate affinchè vivano un’esperienza unica di divertimento e di avventura. Tra le attività proposte: rafting, treeclimbing, scherma, padel e pickleball, arti marziali, rugby; un mix perfetto di sport e avventura!
le attività sono organizzate e gestite da personale qualificato ed esperto (diplomati Isef, laureati in scienze motorie e specialistiche, tecnici federali delle diverse discipline) in maniera ludica e divertente. I gruppi saranno suddivisi per fasce di età e saranno formati da pochi bambini al fine di mantenere elevate la qualità e la sicurezza del servizio. La struttura, circondata da un grandissimo parco di più di 5000 mq di grandezza e dotata di due campi esterni per l’attività motoria, due palestre interne e una sala giochi doppia, è particolarmente adatta alle attività sportive sia esterne che interne e consente di trascorrere l’intera estate in un luogo fresco e asciutto. La struttura è dotata anche di una parete di Arrampicata interna alla palestra e di una piscina di 7mt x 10 che consente ai bambini di rinfrescarsi tutta l’estate, trascorrendo una piccola vacanza in città.
Le attività sono organizzate e gestite da personale qualificato ed esperto (insegnanti di madrelingua inglese, diplomati Isef o laureati in scienze motorie e specialistiche, insegnanti di scienze dell’educazione) in maniera ludica e divertente. Lezioni di nuoto presso Piscina H2O – i bambini verranno accompagnati dai genitori direttamente presso la struttura H2O la mattina a partire dalle ore 8 (due volte a settimana) in via La Farina n. 50 dove saranno affidati agli educatori del centro estivo e agli istruttori di nuoto. Saranno poi riaccompagnati con il pulmino alla Emmer School dagli stessi insegnanti. I bambini apprenderanno la lingua inglese in maniera semplice e divertente e, attraverso attività stimolanti, impareranno ad ascoltare, a capire e a farsi capire. L’inglese sarà inoltre un’ottima opportunità per entrare in contatto con una cultura diversa.
Il nostro obiettivo è far vivere ai bambini un’estate indimenticabile, piena di sorrisi, nuove amicizie e tante scoperte.
Ti aspetta un’estate unica a Firenze con Bimbi in Movimento!
Iscriversi a un centro estivo multisport è un’ottima scelta per regalare ai bambini un’estate attiva, divertente e ricca di esperienze. È un’opportunità per scoprire nuovi sport, fare amicizia, migliorare le proprie capacità e imparare valori importanti.
E tu, hai già pensato a come far vivere un’estate speciale ai tuoi figli? Se vuoi scoprire di più sui nostri centri estivi multisport 2025 a Firenze, vieni a trovarci o contattaci per maggiori informazioni. L’estate sembra ancora lontana, ma adesso è il momento di iniziare a pianificare avventure indimenticabili!

da Yuri Pellegrini | 14 Mar 2025 | blog
La coordinazione è una delle abilità motorie più importanti per i bambini. È quella che permette loro di correre senza inciampare, afferrare una palla al volo o saltare in modo preciso. Ma non è solo una questione di movimento: una buona coordinazione aiuta i bambini a sentirsi più sicuri di sé, a migliorare le loro prestazioni sportive e a vivere con maggiore autonomia la vita di tutti i giorni. Nella nostra associazione Bimbi in Movimento, sappiamo quanto sia fondamentale sviluppare questa capacità fin da piccoli. Per questo, all’interno dei nostri centri estivi a Firenze, come durante i corsi sportivi che teniamo in molte scuole, proponiamo giochi ed esercizi divertenti e stimolanti, pensati per aiutare i bambini a migliorare la loro coordinazione in modo naturale e piacevole. Ecco qualche idea da provare a casa o durante le nostre attività!

Perché la coordinazione è importante?
La coordinazione è la capacità di sincronizzare i movimenti del corpo in modo armonioso. Si divide in due tipi principali:
- Coordinazione oculo-manuale: riguarda la capacità di usare mani e occhi insieme, come quando si afferra una palla o si disegna.
- Coordinazione motoria generale: riguarda i movimenti di tutto il corpo, come correre, saltare o fare una capriola.
Sviluppare queste abilità aiuta i bambini a migliorare l’equilibrio, la precisione e la consapevolezza del proprio corpo. Inoltre, una buona coordinazione è essenziale per praticare sport e per affrontare le sfide quotidiane, come allacciarsi le scarpe o scrivere in modo ordinato.
Giochi ed esercizi per la coordinazione
Ecco alcune attività semplici e divertenti per aiutare i più piccoli a sviluppare la coordinazione:
1. Percorsi a ostacoli
I percorsi a ostacoli sono un classico che non passa mai di moda. Usate ciò che avete in casa o in giardino per creare un percorso con cerchi, coni, sedie o cuscini. I bambini dovranno saltare, strisciare, correre e zigzagare tra gli ostacoli. È un ottimo modo per migliorare la coordinazione motoria generale e divertirsi allo stesso tempo.
2. Lancio e presa della palla
Un gioco semplice ma efficace per sviluppare la coordinazione oculo-manuale. Iniziate con una palla grande e morbida, poi passate a palle più piccole man mano che i bambini migliorano. Potete variare il gioco lanciando la palla in modi diversi: alto, basso, con una mano o con entrambe.
3. Saltare la corda
Saltare la corda è un esercizio fantastico per migliorare la coordinazione, l’equilibrio e il ritmo. Iniziate con movimenti lenti e semplici, poi aumentate la difficoltà man mano che i bambini acquisiscono sicurezza.
4. Gioco dei birilli
Posizionate dei birilli (o delle bottiglie di plastica) in fila e chiedete ai bambini di farli cadere lanciando una palla. Questo gioco aiuta a migliorare la precisione e la coordinazione oculo-manuale.
5. Camminare su una linea
Disegnate una linea per terra con del nastro adesivo o usate una corda stesa a terra. I bambini dovranno camminare lungo la linea senza uscire dai bordi. Per aumentare la difficoltà, potete chiedere loro di farlo all’indietro o con un oggetto in equilibrio sulla testa.
6. Gioco delle statue
Fate ascoltare ai bambini della musica e chiedete loro di ballare. Quando la musica si ferma, dovranno rimanere immobili come statue. Questo gioco migliora la coordinazione e l’equilibrio, oltre a essere molto divertente.
7. Palloncini in volo
I palloncini sono perfetti per i più piccoli perché si muovono lentamente, dando loro il tempo di coordinare i movimenti. Chiedete ai bambini di tenere il palloncino in aria colpendolo con le mani, i piedi o la testa.
L’approccio di Bimbi in Movimento
Nella nostra associazione, integriamo giochi ed esercizi per la coordinazione in tutte le nostre attività, sia nei corsi di psicomotricità, che durante i corsi di avviamento al calcio ed al basket, così come durante i nostri centri estivi 2025 a Firenze. Durante le lezioni di ginnastica, ad esempio, usiamo percorsi motori, attrezzi come cerchi e funi, e giochi di gruppo che stimolano la coordinazione in modo divertente.
Uno dei nostri esercizi preferiti è il “Percorso avventura”, un circuito in cui i bambini devono superare diverse prove, come saltare, strisciare e lanciare, per raggiungere il traguardo. È un modo fantastico per unire movimento, divertimento e apprendimento.
Consigli per i genitori
- Siate pazienti: ogni bambino ha i suoi tempi. Non forzatelo se non riesce subito a fare un esercizio, ma incoraggiatelo a provare ancora.
- Rendete tutto divertente: i bambini imparano meglio quando si divertono. Usate musica, colori e fantasia per rendere le attività più coinvolgenti.
- Fatevi coinvolgere: partecipate ai giochi con i vostri figli. Non solo li aiuterete a migliorare, ma passerete anche del tempo di qualità insieme.
Ricapitoliamo
Sviluppare la coordinazione nei più piccoli non è solo una questione di movimento, ma di crescita globale. Con giochi ed esercizi divertenti, i bambini possono migliorare le loro abilità motorie, acquisire sicurezza e prepararsi per le sfide della vita.
E voi, avete già provato alcuni di questi giochi con i vostri bambini? Quali sono i loro preferiti? Raccontatecelo nei commenti e, se volete scoprire di più sulle nostre attività, venite a trovarci: le iscrizioni per i nostri centri estivi multisport 2025 a Firenze sono aperte!

da Yuri Pellegrini | 11 Mar 2025 | blog
Quando si tratta di scegliere uno sport per i propri figli, molti genitori si trovano di fronte a un dilemma: è meglio optare per uno sport di squadra, come calcio o basket, o per uno sport individuale, come tennis o nuoto? La verità è che non esiste una risposta universale. Ogni bambino è diverso, e la scelta dipende dalle sue inclinazioni, personalità e obiettivi. Nella nostra associazione Bimbi in Movimento, abbiamo visto bambini brillare sia negli sport di squadra che in quelli individuali. L’importante è trovare l’attività che li faccia sentire felici e motivati. In questo articolo, esploriamo i pro e i contro di entrambe le opzioni, per aiutarti a fare la scelta giusta.
Sport di squadra: il potere del gruppo
Gli sport di squadra, come calcio, basket, pallavolo o rugby, sono un’ottima scelta per i bambini che amano socializzare e lavorare in gruppo. Ecco alcuni dei loro vantaggi:
- Socializzazione e lavoro di squadra
Gli sport di squadra insegnano ai bambini a collaborare, comunicare e rispettare gli altri. Imparano che il successo dipende dal gruppo, non solo da sé stessi.
- Divertimento e condivisione
Giocare in squadra è un’esperienza divertente e coinvolgente. I bambini condividono vittorie, sconfitte e momenti indimenticabili, creando amicizie che spesso durano tutta la vita.
- Responsabilità e impegno
Essere parte di una squadra insegna ai bambini a essere responsabili e a rispettare gli impegni. Capiscono che il loro contributo è importante per il gruppo.
- Gestione delle emozioni
Negli sport di squadra, i bambini imparano a gestire emozioni come la frustrazione o la delusione, ma anche a celebrare le vittorie con umiltà.
Tuttavia, gli sport di squadra possono non essere adatti a tutti. Alcuni bambini potrebbero sentirsi sotto pressione o avere difficoltà a integrarsi nel gruppo.
Sport individuali: la sfida con sé stessi
Gli sport individuali, come tennis, nuoto, atletica leggera o ginnastica artistica, sono ideali per i bambini che preferiscono concentrarsi su sé stessi e sui propri obiettivi. Ecco i loro vantaggi:
- Autonomia e autodisciplina
Negli sport individuali, i bambini imparano a contare su sé stessi e a gestire il proprio tempo e impegno. È un’ottima palestra per sviluppare autodisciplina.
- Concentrazione e determinazione
Questi sport richiedono una grande concentrazione e una forte determinazione. I bambini imparano a fissare obiettivi e a lavorare sodo per raggiungerli.
- Gestione della pressione
Negli sport individuali, i bambini devono affrontare la pressione da soli, il che li aiuta a sviluppare resilienza e capacità di problem solving.
- Flessibilità
Gli sport individuali spesso offrono orari più flessibili, ideali per chi ha altri impegni o preferisce un approccio meno strutturato.
D’altra parte, gli sport individuali possono essere meno sociali e, per alcuni bambini, la mancanza di un gruppo potrebbe risultare meno motivante.
Come scegliere lo sport giusto?
La scelta tra sport di squadra e individuali dipende dalla personalità e dalle preferenze del bambino. Ecco qualche consiglio per aiutarti a decidere:
- Osserva tuo figlio
È un bambino estroverso che ama stare in gruppo o preferisce attività più tranquille e riflessive? Le sue inclinazioni naturali possono darti un’idea della scelta migliore.
- Fai delle prove
Non c’è niente di male a provare diversi sport prima di decidere. Molti centri estivi multisportivi, come quelli di Bimbi in Movimento, offrono molte attività sportive diverse nel programma settimanale di centro estivo, così da consentire ai bambini di scoprire ciò che preferiscono.
- Considera i suoi obiettivi
Vuole divertirsi e socializzare o migliorare le sue prestazioni personali? Chiedi a tuo figlio cosa cerca nello sport e ascolta le sue preferenze.
- Bilancia le attività
Se tuo figlio è indeciso, perché non provare entrambe le opzioni? Ad esempio, potrebbe fare nuoto (sport individuale) e calcio (sport di squadra) in stagioni diverse.
L’esperienza di Bimbi in Movimento
Nella nostra associazione, crediamo che ogni bambino sia unico e meriti di trovare lo sport che più lo appassiona. Per questo, offriamo sia attività di squadra che individuali, con un approccio inclusivo e divertente all’interno dei nostri centri estivi 2025 a Firenze.
Ad esempio, durante i niostri campi estivi a Firenze organizziamo tornei di calcio e basket per chi ama il gioco di squadra, ma anche corsi di atletica e ginnastica per chi preferisce concentrarsi su sé stesso. L’obiettivo è far vivere ai bambini un’esperienza positiva, che li aiuti a crescere e a scoprire i propri talenti.
In Conclusione
Non esiste uno sport “migliore” in assoluto: la scelta dipende dalle caratteristiche e dalle preferenze del bambino. Sia gli sport di squadra che quelli individuali offrono benefici preziosi, dall’autodisciplina alla socializzazione. L’importante è che i bambini si divertano, si sentano motivati e imparino valori come il rispetto, l’impegno e la resilienza.
E tu, hai già scelto lo sport per tuo figlio? Quale pensi sia più adatto a lui? Raccontacelo nei commenti e, se vuoi scoprire le nostre attività, le iscrizioni per i migliori centri estivi 2025 a Firenze sono aperte, vieni a trovarci!
da Yuri Pellegrini | 6 Mar 2025 | blog
L’estate è alle porte e, come ogni anno, arriva il momento di scegliere il centro estivo perfetto per i propri figli. Ma tra le mille opzioni disponibili, come fare a trovare quella giusta? Il centro estivo ideale non è solo un posto dove lasciare i bambini mentre si è al lavoro, ma un’esperienza che può regalare loro divertimento, crescita e ricordi indimenticabili. Nella nostra associazione, Bimbi in Movimento, organizziamo centri estivi a Firenze dal 2004 e sappiamo quanto sia importante trovare il luogo giusto per far vivere ai bambini un’estate speciale. Ecco una guida pratica per aiutarti a scegliere il miglior centro estivo per i tuoi bambini.

Definisci le tue priorità
Prima di tutto, chiediti cosa stai cercando. Ogni famiglia ha esigenze diverse, quindi è importante capire quali sono le tue priorità. Ecco alcune domande utili:
- Hai bisogno di orari flessibili?
- Preferisci un centro vicino a casa o al lavoro?
- Vuoi che i bambini facciano attività sportive, creative o entrambe?
- Cerchi un centro con un forte focus educativo o più orientato al divertimento?
Avere le idee chiare ti aiuterà a restringere il campo e a trovare l’opzione più adatta.
Verifica la qualità delle attività proposte
Il miglior centro estivo dovrebbe offrire un programma ricco e vario, che tenga i bambini impegnati e divertiti. Ecco cosa cercare:
- Attività sportive: sono un ottimo modo per far muovere i bambini e farli socializzare.
- Laboratori creativi: pittura, musica, teatro e altre attività artistiche stimolano la fantasia.
- Giochi di gruppo: favoriscono la socializzazione e il lavoro di squadra.
- Escursioni e attività all’aria aperta: sono fondamentali per far vivere ai bambini un’estate attiva e a contatto con la natura.
Nella nostra associazione, ad esempio, organizziamo centri estivi con un mix di sport, giochi e laboratori, per garantire un’esperienza completa e divertente.
Controlla la professionalità dello staff
Lo staff è uno degli aspetti più importanti di un centro estivo. Assicurati che gli animatori e gli educatori siano qualificati, competenti e soprattutto appassionati del loro lavoro. Un buon staff sa come coinvolgere i bambini, gestire eventuali conflitti e creare un ambiente sereno e inclusivo.
Non esitare a chiedere informazioni sulle qualifiche degli operatori e sulla loro esperienza con i bambini.
Visita la struttura
Prima di iscrivere tuo figlio, fai un sopralluogo alla struttura. Controlla che sia sicura, pulita e adatta alle esigenze dei bambini. Ecco cosa valutare:
- Spazi interni ed esterni: ci sono aree dove i bambini possono giocare e muoversi liberamente?
- Sicurezza: la struttura è attrezzata per garantire la sicurezza dei bambini?
- Pulizia: gli ambienti sono curati e igienici?
Se possibile, porta con te tuo figlio durante la visita: la sua reazione ti darà un’idea di quanto si troverà a suo agio.
Chiedi feedback ad altri genitori
Le opinioni di altri genitori possono essere molto utili per farsi un’idea della qualità di un centro estivo. Chiedi consiglio ad amici, parenti o conoscenti che hanno già avuto esperienze con centri estivi nella tua zona. Puoi anche cercare recensioni online o sui social network.
Considera il rapporto qualità-prezzo
I centri estivi possono avere costi molto diversi. Prima di scegliere, valuta il rapporto qualità-prezzo: un centro più costoso non è sempre il migliore, ma è importante assicurarsi che il prezzo sia giustificato dalla qualità delle attività e dei servizi offerti.
Parla con tuo figlio o tua figlia
Infine, ma non meno importante, coinvolgi tuo figlio, o tua figlia, nella decisione. Chiedigli cosa gli piacerebbe fare durante l’estate e quali attività lo interessano di più. Un centro estivo scelto insieme sarà più motivante e piacevole per lui.
L’esperienza di Bimbi in Movimento
Nei nostri Centri Estivi 2025 a Firenze, cerchiamo di creare un’esperienza unica per i bambini, combinando sport, giochi e attività creative in un ambiente sicuro e divertente. Ogni giorno è un’avventura nuova, con attività studiate per far divertire i bambini e aiutarli a crescere.
Ad esempio, organizziamo giornate a tema, gare sportive, laboratori artistici e gite all’aria aperta. Il nostro obiettivo è far vivere ai bambini un’estate indimenticabile, piena di sorrisi e nuove amicizie. Abbiamo una ricca e ampia offerta per i centri estivi 2025:
- Camp Palacoverciano: il centro estivo multisport dove i bambini potranno cimentarsi con skateboard, rollerblade, scherma, parkour, beach volley, tennis, calcio, basket, e tanti altri giochi sportivi; oltre che a godere di una bella piscina ad usco esclusiovo.
- bimTOUR, il centro estivo itinerante: ogni giorno, in sella alle loro bicicliette, i bimbi si recheranno in diverse strutture per attività super divertenti ed uniche, come rafting, treeclimbig al parco avventura, rugby, padel e pickleball, scherma, arti marziali.
- CalaCamp: il centro estivo multisport con gite a tema e laboratori di circo, acrobatica, cucina per bambini e tante attività artistiche e manuali.
- Camp Emmerschool: il centro estivo con scuola di nuoto in piscina e attività sportive e manuali in lingua inglese, con insegnanti madrelingua.
Insomma, Bimbi in Movimento ti offre un’ampia scelta per trovare il miglior centro estivo per le esigenze di tuo figlio o tua figlia!
Ricapitolando
Scegliere il centro estivo giusto per i tuoi bambini è un’importante decisione che può influenzare la loro estate (e la tua tranquillità). Con un po’ di attenzione e qualche domanda mirata, puoi trovare l’opzione perfetta per le tue esigenze.
E tu, hai già scelto il centro estivo per i tuoi bambini? Quali sono le tue priorità? Raccontacelo nei commenti e, se sei alla ricerca di un’esperienza divertente e stimolante, vieni a scoprire i centri estivi multisport 2025 a Firenze targati Bimbi in Movimento!

da Yuri Pellegrini | 4 Mar 2025 | blog
Finalmente ci siamo: tornano i migliori Centri Estivi a Firenze anche per l’estate 2025! L’offerta di Bimbi in Movimento è più ricca e divertente che mai; qui di seguito potete trovare tutte le informazioni e i dettagli per l’estate 2025.

L’estate a Firenze con Bimbi in Movimento
Bimbi in Movimento dal 2005 organizza centri estivi che mettono lo sport al centro della crescita del bambino. Ogni estate ci prendiamo cura del divertimento e dell’educazione di centinaia di bambini che le famiglie ci affidano attraverso numerose attività sportive. Accanto ai centri estivi offriamo altre attività: corsi primaverili, campus residenziali a tema sportivo in località di mare o di montagna, e altro ancora.
Affidiamo la realizzazione dei nostri centri estivi ad uno staff altamente qualificato ed esperto; infatti tutti i nostri istruttori sono laureati o laureandi in Scienze Motorie, diplomati ISEF o dotati della specifica qualifica in base all’attività sportiva insegnata. La metodologia di insegnamento adottata privilegia un approccio didattico induttivo, lasciando il bambino libero di esplorare, scoprire, con l’aiuto dell’istruttore. Il gioco offre al bambino una specie di palestra per esercitare il suo repertorio di abilità sviluppando con il divertimento le proprie capacità psichiche, motorie-coordinative ed emotive. Straordinario mezzo per veicolare anche valori, concetti, informazioni.
Centro Estivo Palacoverciano: La Vacanza dietro Casa
Ideale per bambini dai 3 ai 14 anni, attivo dal 11 giugno al 8 agosto e dal 18 agosto al 12 settembre, questo centro estivo di Bimbi in Movimento si svolge presso le strutture sportive del Palacoverciano e della comunicante IGM sviluppate su 7.150 mq all’aperto e 1.850 mq al chiuso poste nella splendida area verde al di sotto delle colline di Settignano e Fiesole a ridosso del nuovo parco del Mensola, un polmone verde di 77.000 mq circa.
NOVITA’ dell’estate 2025 sarà l’offerta di un servizio ristorante completamente rinnovato: menù studiato per essere equilibrato e vario, utilizzo esclusivo di prodotti di prima scelta, molti ingredienti biologici e a km 0. Questo grazie alla collaborazione con l’az. Tagliafuori, nuovi gestori del ristorante presente nella struttura.
Il Palacoverciano, inoltre, offre all’esterno una piscina scoperta di 10×5mt, il nuovo campo polifunzionale, una pista da skate e pattinaggio con vari tipi di rampe, una postazione per il parkour situata all’ombra. All’interno del palazzetto è presente un campo da basket polifunzionale, una palestra polifunzionale dotata di aria condizionata, 7 spogliatoi, uno spazio di circa 70mq al di sotto di gazebi per le attività di calcio balilla e ping pong.
Adiacente al Palacoverciano si sviluppa l’area dell’IGM con 2 campi da tennis, 2 campi da beach volley e un’area polifunzionale in sintetico. Per i più piccoli è previsto un ulteriore spazio, con la rinnovata area giochi, coperto da gazebi, di circa 150 mq posto in una zona ombreggiata per la maggior parte della giornata.
Ci impegniamo perché i bambini e le bambine possano vivere una vera e propria vacanza dove provare più attività all’insegna del divertimento, dove lo sport è utilizzato per il suo valore educativo e ludico.
Le attività sono diversificate in base all’età dei bambini e bambine.
Nell’arco della settimana i bambini e bambine proveranno tutti gli sport proposti. In caso di pioggia saranno effettuate attività ludico motorie o da tavolo all’interno delle due verande del ristorante, del palazzetto e di ulteriori verande allestite appositamente. Le attività inizieranno alle ore 9 e si concluderanno alle ore 16.30 (accoglienza dalle ore 8, ritiro dalle 16.30 alle 17.00). La giornata prevede momenti di attività sportiva e ricreativa intervallati da pause per il pranzo o la merenda.
bimTOUR: il Centro Estivo Itinerante
Per bambini dai 7 ai 14 anni, bimTOUR sarà attivo per 4 settimane, dal 16 giugno al 11 luglio 2025.
Dal 2020 il centro estivo itinerante più cool della città torna anche questa estate 2025 a colorare di arancione Firenze. BimTOUR nasce dall’idea dello sport itinerante. I gruppi si muoveranno in bicicletta attraverso dei percorsi sicuri, studiati appositamente tra i parchi e le aree verdi più belle di Firenze, verso strutture sportive scelte e selezionate pronte ad accoglierli. Attività pensate per far vivere un’esperienza unica di divertimento e di avventura. Lo sport sarà oltre che un mezzo ludico anche uno strumento educativo.
Le grandi conferme: piscina ad uso esclusivo, rafting, tree-climbing, cross-bike, mixed martial arts, rugby…e tante altre fantastiche attività sportive!!! Ma soprattutto le NOVITÀ di quest’anno:
- PADEL: lo sport del momento. Il divertimento a portata di racchetta!
- PICKLEBALL: lo sport che ha spopolato in America! Divertente e accessibile a tutte le età e a tutti i livelli di abilità.
La proposta bimTOUR, senza perdere la qualità di Bimbi in Movimento, offre un prezzo contenuto per andare incontro alle esigenze delle famiglie.
La formula bimTour per rendere la proposta più varia e divertente si dividerà in bimTOURSPORT ed in bimTOUR-AVVENTURA che si svilupperanno a settimane alterne. Il filo conduttore del centro estivo sarà la sfida: tra i gruppi o all’interno del gruppo. Il tema della competizione sarà uno strumento per veicolare i valori dello sport. Il punteggio sarà assegnato, oltre che per i risultati sportivi, anche per aspetti valoriali dello sport: fair play, collaborazione, rispetto delle regole, comportamenti positivi.
L’accoglienza è prevista dalle ore 8 presso il Palacoverciano, la partenza alle ore 9. La ripresa avverrà dalle 16.30 alle 17 presso la struttura del Palacoverciano.
In caso di pioggia i gruppi si sposteranno all’interno della struttura del Palacoverciano e/o presso il Museo del Calcio di Coverciano. La struttura del Palacoverciano che con la sua grande palestra interna, ed i suoi numerosi gazebi all’esterno, offre la possibilità di svolgere anche al chiuso ed al riparo dalle intemperie attività ricreative, giochi da tavolo, giochi indoor ed attività motorie. Presso il Museo del Calcio sarà invece possibile far rivivere alle bambine e ai bambini la storia ed i momenti epici della Nazionale, ammirare i trofei iconici e immergersi nell’emozione del calcio.
Centro Estivo CalaCamp
Undicesima edizione per il centro estivo presso l’Istituto delle Calasanziane a Firenze, per bambini da 7 a 11 anni: 11 giugno – 25 luglio e 1 settembre – 12 settembre e per bambini da 3 a 6 anni: 1- 25 luglio e 1 – 12 settembre.
Frutto della collaborazione con tra la scuola delle Calasanziane e Bimbi in Movimento, il centro estivo, che è alla sua undicesima edizione, ha luogo nella struttura scolastica dell’Istituto delle Calasanziane situata in via delle Cento Stelle 9 – Firenze. Tale struttura, circondata da un grandissimo parco di più di 5000 mq di grandezza e dotata di due campi esterni per l’attività motoria, due palestre interne e una sala giochi doppia, è particolarmente adatta alle attività sportive sia esterne che interne e consente di trascorrere l’intera estate in un luogo fresco e asciutto. La struttura è dotata anche di una parete di Arrampicata interna alla palestra e di una piscina di 7mt x 10 che consente ai bambini di rinfrescarsi tutta l’estate, trascorrendo una vacanza in città. I bambini e le bambine più grandi hanno a disposizione il vicino impianto del Palacoverciano dove si recheranno una volta a settimana per le attività di piscina e beach sports. Inoltre per la fascia d’età 7-11 anni, nei mesi di giugno e luglio, saranno previste ogni settimana gite a tema, tra le quali: Rafting, un’esperienza divertentissima con gli amici di Firenze Rafting; Treeclimbing presso il Parco Avventura di Vincigliata, Rugby sui campi del Firenze Rugby 1931; Acrobatica presso la palestra Gymnastica Educativa e la NOVITA’ 2025: Padel e Pickleball presso la nuovissima struttura Chimera Club.
Grandi NOVITÀ 2025:
- LABORATORIO DI CUCINA “ Mani in Pasta”, in cui i bambini e le bambine potranno imparare a fare la pasta fresca con ingredienti biologici e a km 0, per poi portare a casa i frutti del proprio lavoro da condividere a tavola con tutta la famiglia!
- LABORATORIO DI CIRCO, in cui gli operatori di circo specializzati condurranno un laboratorio sulle arti circensi rivolto a bambini e bambine dai 7 agli 11 anni, con attività di acrobatica di base con le mini piramidi umane, equilibrio su pedalò, trampoli, trave, corde singole e lunghe, giocoleria con fazzoletti, piattini cinesi, palline, clave, cerchi, diablo, flower stick e hula-hop.
Le attività sono organizzate e gestite da personale qualificato ed esperto (diplomati Isef, laureati in scienze motorie e specialistiche, tecnici federali delle diverse discipline) in maniera ludica e divertente. I gruppi saranno suddivisi per fasce di età e saranno formati da pochi bambini al fine di mantenere elevate la qualità e la sicurezza del servizio.
Le attività inizieranno alle ore 9:30 e si concluderanno alle ore 16:00 (accoglienza dalle ore 8, uscita entro le 16.30). La giornata prevede momenti di attività sportiva e ricreativa intervallati da pause per il pranzo o la merenda. Per i gruppi di età 7-11 anni, nei mesi di giugno e luglio, saranno previste due gite settimanali. Nello specifico i gruppi si recheranno tutti i giovedì presso la struttura del Palacoverciano per attività di beach sports, giochi sportivi e piscina, mentre la seconda gita sarà, a rotazione di settimana in settimana (secondo il calendario che verrà pubblicato a breve), una tra le seguenti: rugby, padel&pickleball, rafting, treeclimbing, acrobatica.
Camp EmmerSchool
Il centro estivo in lingua inglese con scuola di nuoto! In collaborazione con Emmer School & Piscina H2O. Per bambini da 3 a 7 anni dal 1 al 25 luglio 2025.
Frutto della collaborazione con la scuola EmmerSchool e Bimbi in Movimento, il centro estivo in lingua inglese ha luogo nella struttura scolastica della EmmerSchool – scuola bilingue ad indirizzo montessoriano e motorio situata in via Mannelli 5 – Firenze. Tale struttura, circondata da un grande giardino e dotata di palestrina e sala giochi (tutte accessoriate di aria condizionata) è adatta alle attività estive sia esterne che interne. Il centro estivo utilizzerà la struttura della Piscina H2O, con la sua pluriennale esperienza di scuola di nuoto, per il corso di nuoto. Le attività, coinvolgenti e dinamiche, si svolgeranno in lingua inglese.
NOVITA’ di quest’anno: laboratorio di cucina “Mani in pasta”: una volta a settimana i bambini e le bambine potranno imparare a fare la pasta fresca, i biscotti o la focaccia, per poi portare a casa i frutti del proprio lavoro da condividere a tavola con tutta la famiglia!
I bambini apprenderanno la lingua inglese in maniera semplice e divertente e, attraverso attività stimolanti, impareranno ad ascoltare, a capire e a farsi capire. L’inglese sarà inoltre un’ottima opportunità per entrare in contatto con una cultura diversa. L’approccio, di tipo montessoriano, consiste nella partecipazione attiva del bambino alle principali attività che scandiscono la giornata con un apprendimento basato sull’esperienza. Il bambino verrà stimolato e incoraggiato all’acquisizione di competenze semplici come lo spogliarsi e il vestirsi da solo, apparecchiare, pulire la classe, servirsi a tavola, versare l’acqua ecc. L’approccio motorio sarà trasversale a tutte le attività proposte ai bambini e raffinato dagli insegnanti delle discipline motorie.
Le attività sono organizzate e gestite da personale qualificato ed esperto (insegnanti di madrelingua inglese, diplomati Isef o laureati in scienze motorie e specialistiche, insegnanti di scienze dell’educazione) in maniera ludica e divertente. Per quanto riguarda le lezioni di nuoto presso Piscina H2O, i bambini verranno accompagnati dai genitori direttamente presso la struttura H2O la mattina a partire dalle ore 8 (due volte a settimana) in via La Farina n. 50 dove saranno affidati agli educatori del centro estivo e agli istruttori di nuoto. Saranno poi riaccompagnati con il pulmino alla Emmer School dagli stessi insegnanti.