Laboratorio di Circo: Divertimento e Creatività per Bambini

Laboratorio di Circo: Divertimento e Creatività per Bambini

Il laboratorio di circo non è semplicemente un’attività ricreativa, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta delle proprie capacità fisiche ed espressive. Attraverso le discipline circensi – dalla giocoleria all’acrobatica, dall’equilibrismo all’arte clownesca – i bambini imparano a conoscere il proprio corpo, a superare piccole sfide e soprattutto a divertirsi in un contesto sicuro e stimolante. Al CalaCamp, uno dei centri estivi 2025 a Firenze di Bimbi in Movimento, questa magia diventa un percorso educativo unico nel suo genere.

Cos’è un Laboratorio di Circo? Un Viaggio nella Magia delle Arti Circensi

Il circo è un universo affascinante dove arte, movimento e fantasia si fondono per creare momenti di pura meraviglia. Un laboratorio di circo non è semplicemente un’attività ricreativa, ma un vero e proprio percorso educativo che permette ai bambini di esplorare discipline antiche e coinvolgenti in un contesto moderno, sicuro e stimolante.

Le Discipline del Circo: Un Mondo da Scoprire

Nel nostro laboratorio, i giovani aspiranti artisti potranno avvicinarsi a:

  • Giocoleria: L’arte di manipolare palline, cerchi, clave e foulard, che sviluppa coordinazione, concentrazione e pazienza.
  • Equilibrismo: Camminare sul filo, mantenere l’equilibrio su sfere e rolla-bolla, per migliorare la stabilità e la fiducia in sé stessi.
  • Acrobatica: Capriole, ruote e piccole piramidi umane, che insegnano il controllo del corpo e il lavoro di squadra.
  • Clowneria: Giochi di espressione, mimica e comicità, per liberare la creatività e imparare a comunicare con il linguaggio del corpo.
Non Solo Tecnica: I Benefici Educativi del Circo

Oltre alle abilità circensi, il laboratorio offre molto di più:

✔ Sviluppo motorio: Migliora agilità, forza e flessibilità in modo naturale e divertente.
✔ Fiducia in sé stessi: Ogni nuovo trucco imparato è una conquista che rafforza l’autostima.
✔ Lavoro di squadra: Le attività di gruppo insegnano la collaborazione e il sostegno reciproco.
✔ Gestione delle emozioni: Sbagliare fa parte del gioco, e ogni errore diventa un’opportunità per migliorare.

Un Approccio Giocoso e Senza Pressioni

Crediamo che l’apprendimento debba essere prima di tutto divertimento. Le sessioni di laboratorio di circo per bambini si svolgono in un’atmosfera allegra e inclusiva, dove:

  • Nessuno viene giudicato, ma tutti vengono incoraggiati.
  • Ogni progresso viene celebrato, anche il più piccolo.
  • La fantasia ha spazio libero, perché il circo è anche espressione personale.

 

CalaCamp: Un’Estate da Piccoli Artisti a Firenze

Quest’anno il CalaCamp, uno dei migliori centri estivi 2025 di Firenze, propone un’emozionante laboratorio di circo per regalare ai bambini un’estate indimenticabile.

I giovani partecipanti potranno trasformarsi in acrobati e giocolieri, sperimentando le meraviglie del circo sotto la guida di istruttori esperti. Un’attività perfetta per:

  • Sviluppare abilità motorie
  • Stimolare la creatività
  • Rafforzare lo spirito di gruppo
  • Vivere momenti di puro divertimento

Con il CalaCamp, l’estate diventa un’avventura straordinaria tra risate, movimento e magia. Se cerchi il centro estivo ideale a Firenze per far scoprire al tuo bambino la gioia del circo, questa è l’occasione perfetta!

Un’esperienza unica per un’estate all’insegna della fantasia, dell’amicizia e del gioco!

Padel: lo Sport del momento che Unisce Divertimento e Socialità

Padel: lo Sport del momento che Unisce Divertimento e Socialità

Negli ultimi anni, il padel ha conquistato sempre più appassionati in tutto il mondo, diventando uno degli sport più amati per la sua dinamicità, semplicità e divertimento. A Firenze, questo sport sta vivendo un vero e proprio boom, e anche i più piccoli avranno l’opportunità di scoprirlo grazie a Bimbi in Movimento, che nel suo centro estivo itinerante bimTOUR 2025 ha inserito sessioni di padel in strutture d’eccellenza come il Chimera Club. Un’occasione unica per divertirsi, imparare e vivere un’estate all’insegna dello sport e del gioco di squadra!

Cos’è il Padel?

Il padel è uno degli sport più in crescita negli ultimi anni, apprezzato per la sua dinamicità e accessibilità. Nato in Messico negli anni ’70, è un mix tra tennis e squash: si gioca su un campo più piccolo, delimitato da pareti che possono essere utilizzate durante il gioco, con racchette solide e una pallina simile a quella del tennis, ma leggermente meno pressurizzata.

Le regole sono semplici e intuitive, il che lo rende perfetto per principianti, ma al tempo stesso tecnico e strategico per i giocatori più esperti. A differenza del tennis, il padel si gioca quasi sempre in doppio, favorendo la socializzazione e il lavoro di squadra. È uno sport adatto a tutte le età, che migliora la coordinazione, la velocità di reazione e la resistenza fisica, garantendo sempre tanto divertimento.

Bimbi in Movimento e il bimTOUR: Esperienze di Padel a Firenze

Anche a Firenze il padel sta riscuotendo grande successo, e Bimbi in Movimento, con il suo centro estivo itinerante bimTOUR, ha deciso di regalare ai bambini un’esperienza unica in questo sport entusiasmante.

Durante l’estate 2025, i partecipanti al miglior centro estivo itinerante della città avranno l’opportunità di visitare strutture sportive all’avanguardia, come il Chimera Club, dove potranno provare il padel sotto la guida di istruttori qualificati. Un modo perfetto per avvicinarsi a uno sport in continua espansione, migliorare le proprie capacità motorie e trascorrere giornate all’insegna del movimento e del gioco di squadra.

Con Bimbi in Movimento, l’estate sarà un mix di sport, avventura e divertimento: tra partite emozionanti, nuove amicizie e tante risate, i bambini vivranno un’esperienza indimenticabile.

Se cerchi un centro estivo a Firenze che unisca attività fisica, socializzazione e tanto entusiasmo, non perdere l’occasione di far vivere ai tuoi figli un’estate speciale con Bimbi in Movimento e il bimTOUR!

Pickleball: Lo Sport Divertente che Conquista Tutti

Pickleball: Lo Sport Divertente che Conquista Tutti

Il pickleball è uno sport meno conosciuto, ma sicuramente molto divertente per grandi e piccini. In questo articolo vogliamo raccontarvi di più su questa attività e di come entrerà a far parte delle nostre attività per la prossima estate 2025!

Cos’è il Pickleball?

Il pickleball è uno sport dinamico e inclusivo, nato negli Stati Uniti negli anni ’60, che sta conquistando sempre più appassionati in tutto il mondo. È un mix tra tennis, badminton e ping-pong: si gioca su un campo più piccolo rispetto a quello del tennis, con una racchetta solida e una pallina perforata, simile a quella del wiffle ball. Le regole sono semplici, il ritmo è veloce e adatto a tutte le età, il che lo rende perfetto per chi cerca un’attività sportiva divertente e allo stesso tempo stimolante.

Il pickleball è ideale per migliorare la coordinazione, la resistenza fisica e la socializzazione, grazie alla sua natura giocosa e competitiva. Inoltre, è uno sport a basso impatto, adatto anche a chi non ha grande esperienza con le racchette, ma vuole mettersi alla prova in un’attività nuova ed entusiasmante.

Bimbi in Movimento e il bimTOUR: Alla Scoperta del Pickleball a Firenze

Anche a Firenze il pickleball sta prendendo piede, e Bimbi in Movimento, con il suo innovativo centro estivo itinerante bimTOUR, ha deciso di includere questa disciplina nel suo programma ricco di attività per l’estate 2025.

I bambini e i ragazzi che parteciperanno al miglior centro estivo itinerante della città avranno l’opportunità di visitare la struttura sportiva Chimera Club, dove potranno cimentarsi in sessioni di pickleball guidate da istruttori qualificati. Un’esperienza unica per scoprire uno sport coinvolgente, fare nuove amicizie e vivere momenti di divertimento puro all’insegna del movimento e del gioco sano.

Con Bimbi in Movimento, l’estate 2025 sarà un’avventura indimenticabile: tra sport, esplorazione e tante risate, i più piccoli avranno la possibilità di crescere, imparare e, soprattutto, divertirsi!

Se cerchi un centro estivo a Firenze che unisca attività fisica, socializzazione e tanto entusiasmo, non perdere l’occasione di far vivere ai tuoi bambini un’esperienza unica con Bimbi in Movimento e il bimTOUR!

I nostri corsi di Skateboard e Pattinaggio: la chiave per una primavera divertente e attiva

I nostri corsi di Skateboard e Pattinaggio: la chiave per una primavera divertente e attiva

Lo Skateboard ed il Pattinaggio sono attività emozionanti e divertenti, per i bambini di tutte le età. Non soltanto sono un ottimo modo per mantenersi in forma, ma anche per sviluppare la coordinazione, la concentrazione e la fiducia in se stessi.

In primavera, quando il tempo diventa più caldo e le giornate si allungano, è il momento perfetto per insegnare ai bambini come divertirsi su uno skateboard o con i pattini ai piedi.

Offriamo corsi primaverili per bambini di tutte le età e livelli di abilità. I nostri istruttori esperti e professionali forniranno un ambiente sicuro e divertente per imparare le basi dello skateboard e del pattinaggio. I bambini impareranno come stare in equilibrio in sicurezza, controllare la velocità e fare figure di base, ma anche affrontare slalom, rampe e salti.

Inoltre, i nostri corsi incoraggiano l’espressione creativa e l’individualità, dando ai ragazzi la possibilità di sviluppare il proprio stile unico.

Non importa se i bambini sono principianti o se hanno già esperienza, i nostri corsi di skateboard e pattinaggio freestyle 2025 a Firenze offrono qualcosa per tutti. Iscriviti oggi per assicurarti che i tuoi figli abbiano una primavera piena di divertimento e avventura!

Ecco alcuni esempi di come queste attività possono beneficiare i bambini:
  • Miglioramento delle abilità motorie: lo Skateboard e il Pattinaggio richiedono un alto livello di coordinazione e equilibrio, che aiutano a sviluppare le capacità motorie dei bambini.
  • Sviluppo della fiducia in se stessi: imparare nuove acrobazie e “tricks” può aiutare i bambini a sentirsi più sicuri e a superare i propri limiti.
  • Promozione dell’attività fisica: lo Skateboard e il Pattinaggio sono attività fisiche divertenti che possono incoraggiare i bambini a rimanere attivi e a prendersi cura della loro salute.
  • Sviluppo della creatività: lo Skateboard e il Pattinaggio offrono ai bambini la possibilità di esprimere la loro creatività attraverso acrobazie e “tricks” unici.
  • Aumento della concentrazione: praticare lo Skateboard e il Pattinaggio richiede una grande quantità di concentrazione, che può aiutare a migliorare la capacità di concentrazione dei bambini.
  • Imparare l’importanza della sicurezza: Imparare ad andare sullo skate e sui pattini in modo sicuro può aiutare i bambini a comprendere l’importanza di proteggere se stessi e gli altri.
  • Apprendere il rispetto delle regole: La pratica dello skateboard e del Pattinaggio spesso implica l’osservanza di regole e normative per evitare incidenti e per rispettare gli altri utenti della strada e degli spazi pubblici.
  • Apprendere il rispetto dell’ambiente: Usare skatepark o aree pubbliche per la pratica dello skateboard e del Pattinaggio richiede di rispettare l’ambiente circostante e di evitare di danneggiare le strutture.

Ci vediamo il sabato mattina

Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina,  presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).

Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive riempire le giornate dei partecipanti ai nostri centri estivi 2025 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!

 

Centri Estivi 2025 a Firenze: Palacoverciano – La Vacanza dietro Casa!

Centri Estivi 2025 a Firenze: Palacoverciano – La Vacanza dietro Casa!

“La Vacanza dietro Casa” al Camp Palacoverciano è uno dei centri estivi multisport 2025 a Firenze di Bimbi in Movimento, associazione che dal 2004 diverte ed educa centinaia di bambini e bambine ogni estate. Questo centro estiv 2025 a Firenze si svolge presso le strutture sportive del Palacoverciano e della comunicante IGM sviluppate su 7.150 mq all’aperto e 1.850 mq al chiuso poste nella splendida area verde al di sotto delle colline di Settignano e Fiesole a ridosso del nuovo parco del Mensola, un polmone verde di 77.000 mq circa.

NOVITA’ dell’estate 2025 sarà l’offerta di un servizio ristorante completamente rinnovato: menù studiato per essere equilibrato e vario, utilizzo esclusivo di prodotti di prima scelta, molti ingredienti biologici e a km 0. Questo grazie alla collaborazione con l’az. Tagliafuori, nuovi gestori del ristorante presente nella struttura.

LA STRUTTURA

Il Palacoverciano, inoltre, offre all’esterno una piscina scoperta di 10×5mt, il nuovo campo polifunzionale, una pista da skate e pattinaggio con vari tipi di rampe, una postazione per il parkour situata all’ombra. All’interno del palazzetto è presente un campo da basket polifunzionale, una palestra polifunzionale dotata di aria condizionata, 7 spogliatoi, uno spazio di circa 70mq al di sotto di gazebi per le attività di calcio balilla e ping pong.
Adiacente al Palacoverciano si sviluppa l’area dell’IGM con 2 campi da tennis, 2 campi da beach volley e un’area polifunzionale in sintetico.

Per i più piccoli è previsto un ulteriore spazio, con la rinnovata area giochi, coperto da gazebi, di circa 150 mq posto in una zona ombreggiata per la maggior parte della giornata.

LE ATTIVITÀ

Ci impegniamo perché i bambini e le bambine possano vivere una vera e propria vacanza dove provare più attività all’insegna del divertimento, dove lo sport è utilizzato per il suo valore educativo e ludico.
Le attività sono diversificate in base all’età dei bambini e bambine.

Le attività per i bambini di 6-14 anni sono:

  • TENNIS
  • BIKE
  • PARKOUR
  • BEACH SPORTS
  • SCHERMA
  • SKATE
  • GIOCHI SENZA FRONTIERE
  • TORNEI SPORTIVI
  • PATTINAGGIO FREESTYLE
  • CALCIO
  • BASKET
  • SCACCHI & GIOCHI DI CARTE E DA TAVOLA (durante il relax dopo pranzo)
  • PING-PONG
  • CALCIO BALILLA

Quest’anno abbiamo deciso di inserire per la fascia d’età dai 6 ai 14 anni una grande novità: due pomeriggi a settimana, il lunedì e mercoledì, saranno dedicati ai TORNEI SPORTIVI. Calcio, basket, pallavolo, dodgeball, ma anche tornei di giochi sportivi come palla prigioniera, basket seduto, roverino, ecc.

Il tema della competizione all’interno delle attività sarà uno strumento per veicolare i valori dello sport, aspetto molto caro a Bimbi in Movimento
Le sfide all’interno del gruppo o tra i gruppi saranno all’insegna oltre che per i risultati sportivi, anche per aspetti valoriali dello sport: fair play, collaborazione, rispetto delle regole, comportamenti positivi.

Per i bambini-bambine di 3-4-5 anni programma speciale Florence bilingual school.

Le attività per i 3-5 anni finalizzate allo sviluppo degli schemi motori e delle capacità coordinative, sono:

  • PSICOMOTRICITA’
  • PISCINA
  • AVVIAMENTO AL PARKOUR
  • AVVIAMENTO AL TENNIS
  • AVVIAMENTO ALLO SKATE
  • GIOCO SPORT
  • GIOCHI D’ACQUA
  • LABORATORI CREATIVI

NOVITÀ 2025: BABY DANCE, CACCIA AL TESORO E TRUCCABIMBI

Per offrire un servizio sempre migliore ai nostri piccoli abbiamo rinnovato l’area giochi, posta nella zona più ombreggiata sotto i gazebo. In questo modo, i bambini e le bambine potranno sperimentare momenti di gioco libero in tutta sicurezza, protetti dal sole e seguiti dai nostri istruttori e istruttrici.

L’ORGANIZZAZIONE

Per garantire la qualità e la sicurezza:

  • Rapporto istruttori/bambini-bambine max 1 a 8 per i minori di 6 anni; max 1 a 10 per i maggiori di 6 anni; max 1 a 12 per i maggiori di 12 anni
  • Gruppi composti per fasce di età
  • Presenza di un coordinatore oltre gli istruttori sia per i gruppi dei 3-5 anni sia per i gruppi 6-14
  • Istruttori qualificati ed esperti (laureati in Scienze Motorie, Scienze della Formazione, tecnici federali delle diverse discipline)
  • Istruttori specializzati per le attività di: parkour, skate, pattinaggio free style, scherma
  • Numero chiuso di iscrizioni
  • Aperti anche il 24 giugno (festa patronale Firenze – San Giovanni)

Nell’arco della settimana i bambini e bambine proveranno tutti gli sport proposti.

In caso di pioggia saranno effettuate attività ludico motorie o da tavolo all’interno delle due verande del ristorante, del palazzetto e di ulteriori verande allestite appositamente.

Le attività inizieranno alle ore 9 e si concluderanno alle ore 16.30 (accoglienza dalle ore 8, ritiro dalle 16.30 alle 17.00).
La giornata prevede momenti di attività sportiva e ricreativa intervallati da pause per il pranzo o la merenda.

LE COLLABORAZIONI

Sempre alla ricerca di miglioramenti, Bimbi in Movimento ha deciso di collaborare con le più importanti realtà fiorentine dei rispettivi settori per le seguenti discipline:

PARKOUR in collaborazione con la ADD Academy Firenze prima ed unica associazione che pratica questa disciplina in linea diretta con i fondatori Yamakasi;

BASKET con la Pino Dragons principale punto di riferimento per Firenze che ha fatto del settore giovanile e del mini basket un proprio marchio di fabbrica;

SCHERMA con Accademia Schermistica Fiorentina e Circolo Scherma Polisportiva Attraverso società che vedono la disciplina della scherma come un momento di confronto attraverso il duello all’insegna del fair play e del rispetto con un servizio innovativo e dinamico.

SCACCHI con Alfiere Bianco società di riferimento a livello nazionale per gli scacchi.

GRANDE NOVITA’ 2025: IL RINNOVATO SERVIZIO RISTORANTE

Il divertente Centro Estivo Multisport 2025 a Firenze “Palacoverciano” offre un servizio di ristorazione d’eccellenza, pensato appositamente per soddisfare le esigenze nutrizionali di bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 14 anni.

La nuova gestione del ristorante propone una cucina espressa. Il menù è studiato per essere equilibrato e vario e verranno utilizzati esclusivamente prodotti di prima scelta, privilegiando ingredienti biologici e a km 0. L’olio, ad esempio, proviene direttamente dall’azienda agricola dei gestori del locale.

Il ristorante, posto all’interno del circolo, è stato recentemente ristrutturato con la realizzazione di due nuove aree coperte ben arieggiate e ombreggiate, per garantire il massimo comfort anche durante le giornate più calde.

Per questi motivi,  il rinnovato servizio di ristorazione si pone come un valore aggiunto del nostro centro estivo, che ha come obiettivo principale il benessere e il divertimento di bambini/e e ragazzi/e durante il periodo estivo.

ISCRIZIONI APERTE E A NUMERO CHIUSO

Il miglior centro estivo a Firenze per bambini e bambine dai 3 ai 14 anni sarà attivo dal 11 giugno al 8 agosto e dal 18 agosto al 12 settembre!

Le iscrizioni sono aperte: vai alla pagina del nostro sito per compilare la scheda e prenotare il tuo posto!

 

Sport e disabilità: come lo sport può essere un’opportunità di crescita per tutti i bambini

Sport e disabilità: come lo sport può essere un’opportunità di crescita per tutti i bambini

Lo sport è un potente strumento di inclusione e crescita, capace di abbattere barriere e creare opportunità per tutti i bambini, senza distinzioni. Per i bambini con disabilità, l’attività sportiva rappresenta non solo un momento di divertimento, ma una vera e propria occasione per sviluppare autonomia, fiducia in sé stessi e relazioni sociali. Allo stesso tempo, per i bambini normodotati, condividere il campo da gioco con compagni con diverse abilità è un’importante lezione di vita sul valore della diversità e dell’inclusione.

Nella nostra associazione Bimbi in Movimento, abbiamo fatto dell’inclusione sportiva una priorità, creando progetti e attività che permettano a tutti i bambini di vivere la gioia dello sport insieme. In questo articolo, esploreremo come lo sport possa diventare un’opportunità di crescita per tutti e come genitori, educatori e allenatori possano contribuire a rendere questa esperienza davvero accessibile.

Perché lo sport è importante per i bambini con disabilità?

  • Sviluppo fisico e motorio
    L’attività sportiva aiuta a migliorare la coordinazione, la forza muscolare e la mobilità, elementi fondamentali per lo sviluppo di ogni bambino, in particolare per quelli con disabilità motorie.
  • Autostima e indipendenza
    Riuscire a completare un esercizio o partecipare a un gioco di squadra dona ai bambini con disabilità un senso di realizzazione che si riflette in tutti gli aspetti della vita.
  • Integrazione sociale
    Lo sport crea naturalmente occasioni di socializzazione, aiutando a superare l’isolamento che a volte i bambini con disabilità possono sperimentare.
  • Superamento dei limiti
    Attraverso lo sport, i bambini imparano che con impegno e sostegno adeguato possono raggiungere obiettivi che forse credevano impossibili.

Come rendere lo sport accessibile a tutti?

1. Attività adattate e inclusive

Non esistono sport “impossibili”, solo modalità diverse di praticarli. Con piccoli adattamenti, quasi ogni attività può essere resa accessibile:

  • Pallacanestro in carrozzina
  • Calcio con regole semplificate
  • Nuoto con supporti galleggianti
  • Atletica con percorsi personalizzati
2. Ambiente accogliente e preparato

È fondamentale che gli spazi siano fisicamente accessibili e che gli educatori siano formati per includere tutti i bambini nelle attività. A Bimbi in Movimento, ad esempio, tutti i nostri centri estivi e le attività scolastiche sono progettati per essere realmente inclusivi.

3. Materiali e attrezzature specifiche

L’uso di palloni sonori per bambini ipovedenti, rampe per carrozzine o segnali visivi per bambini con deficit uditivi può fare la differenza nell’esperienza sportiva.

4. Approccio personalizzato

Ogni bambino è diverso, con esigenze e capacità uniche. È importante creare percorsi personalizzati che permettano a ciascuno di partecipare secondo le proprie possibilità.

L’esperienza di Bimbi in Movimento

Nella nostra associazione, l’inclusione è uno dei pilastri fondamentali, sia durante l’anno scolastico che nei nostri centri estivi a Firenze. Ogni giorno, lavoriamo per creare un ambiente in cui ogni bambino si senta valorizzato e parte del gruppo, attraverso attività sportive, giochi e progetti pensati per accogliere tutti.

Nei centri estivi 2025 a Firenze, ad esempio, progettiamo giornate tematiche in cui i bambini possono sperimentare sport nuovi e lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Organizziamo giochi di squadra, percorsi a ostacoli e laboratori creativi che favoriscono la collaborazione e il rispetto delle diversità. Inoltre, durante le attività nelle scuole, portiamo avanti progetti che integrano lo sport con l’educazione al fair play e all’inclusione, coinvolgendo bambini di tutte le età e abilità.

Grazie a queste iniziative, i bambini imparano che lo sport non è solo competizione, ma anche un’opportunità per stare insieme, divertirsi e scoprire che ognuno ha qualcosa di speciale da offrire.

Nei nostri centri estivi 2025 a Firenze e nelle attività scolastiche, l’inclusione è pratica quotidiana. Organizziamo, ad esempio:

  • Sessioni di psicomotricità adattata
  • Tornei misti con regole inclusive
  • Laboratori per la costruzione di attrezzature sportive accessibili
  • Formazione continua per i nostri operatori sull’inclusione

 

Benefici per tutti i bambini

L’inclusione nello sport non avvantaggia solo i bambini con disabilità, ma tutta la comunità:

  • Per i bambini normodotati: imparano empatia, pazienza e il valore della diversità
  • Per gli educatori: sviluppano capacità di adattamento e creatività
  • Per le famiglie: trovano una rete di sostegno e condivisione

Consigli per genitori e educatori

  • Scegliere attività adatte
    Valutare insieme a specialisti quali sport siano più indicati per il proprio bambino.
  • Collaborare con gli istruttori
    Condividere informazioni sulle specifiche esigenze del bambino per creare un percorso su misura.
  • Favorire la partecipazione
    Incoraggiare il bambino a provare, senza pressioni, rispettando i suoi tempi.
  • Celebrare ogni progresso
    Ogni piccolo traguardo, dal tenere in mano una racchetta al completare un giro di pista, merita di essere riconosciuto.

In conclusione

Lo sport ha il potere unico di unire, di far scoprire capacità insospettate e di creare legami che vanno oltre ogni differenza. A Bimbi in Movimento, abbiamo visto tanti bambini scoprire attraverso lo sport che i limiti sono spesso solo nelle nostre menti, e che con il giusto sostegno, tutti possono trovare la propria strada per divertirsi e crescere insieme.

E voi, avete esperienze di sport inclusivo da condividere? Raccontateci le vostre storie nei commenti e continuate a seguirci per scoprire come rendere lo sport un’esperienza davvero per tutti!