da Yuri Pellegrini | 3 Ago 2023 | blog |
L’estate è una stagione magica per i bambini e i ragazzi, un momento di scoperte e avventure. Con l’arrivo della bella stagione, molti genitori sono alla ricerca di opportunità significative per arricchire l’esperienza dei loro figli e permettere loro di crescere a livello personale, ma anche a livello linguistico. Ecco perché i centri estivi in inglese si rivelano sempre più popolari e vantaggiosi per le famiglie che desiderano investire nel futuro dei propri figli. In questo articolo, esploreremo l’importanza e i benefici dei centri estivi in inglese, offrendo una panoramica su come queste esperienze possano aprirsi a nuove opportunità nel mondo di oggi, sempre più globalizzato.

L’importanza della lingua inglese
L’inglese è diventato la lingua franca del mondo moderno, utilizzata in ambiti come la scienza, la tecnologia, la cultura, il commercio e molti altri. Possedere competenze fluide in inglese apre le porte a opportunità di studio e lavoro a livello internazionale, e aiuta i giovani a connettersi con persone provenienti da diverse culture. I centri estivi in inglese offrono l’opportunità di apprendere la lingua in modo divertente e coinvolgente, consentendo ai partecipanti di sentirsi a proprio agio nell’uso dell’inglese in situazioni quotidiane e professionali.
Un’immersione totale nell’inglese
I centri estivi in inglese si distinguono per la loro metodologia basata sull’immersione totale nella lingua. Questo significa che i partecipanti sono immersi nell’ambiente della lingua inglese per tutta la durata dell’esperienza, dove tutti gli aspetti dell’attività quotidiana sono condotti in inglese. Attraverso giochi, attività all’aria aperta, laboratori creativi, e sessioni di conversazione, i bambini e i ragazzi imparano l’inglese in modo naturale, proprio come si apprende la propria lingua madre, eliminando l’inibizione e la paura di comunicare.
Crescita personale e fiducia
I centri estivi in inglese non offrono solo competenze linguistiche, ma anche un ambiente favorevole per la crescita personale. Durante l’esperienza, i partecipanti sviluppano abilità di leadership, collaborazione, problem-solving e fiducia in se stessi. Attraverso sfide stimolanti, sviluppano la capacità di superare le proprie paure e diventano più aperti al dialogo con nuove persone, preparandoli a essere cittadini globali consapevoli.
Scoprire nuove culture
I centri estivi in inglese spesso attirano partecipanti da diverse parti del mondo. Questo crea un ambiente multiculturale in cui i bambini e i ragazzi possono scoprire nuove culture, tradizioni e abitudini. Questa interazione aiuta a sviluppare la comprensione, la tolleranza e il rispetto per le diversità, promuovendo una mentalità aperta e inclusiva.
Un trampolino per il futuro
Le competenze linguistiche acquisite durante un centro estivo in inglese non solo avranno un impatto immediato, ma serviranno anche come trampolino per il futuro. Avere una padronanza dell’inglese può facilitare l’accesso a opportunità educative e lavorative in tutto il mondo, aprendo le porte a università internazionali, programmi di scambio e carriere globali.
Conclusioni
I centri estivi in inglese offrono un’incredibile opportunità per i bambini e i ragazzi di esplorare nuovi orizzonti linguistici e culturali. Attraverso un’esperienza immersiva e coinvolgente, i partecipanti acquisiscono fiducia, crescita personale e competenze linguistiche vitali nel mondo di oggi. Investire nell’apprendimento dell’inglese attraverso i centri estivi è una scelta sagace che prepara i giovani esploratori a diventare cittadini del mondo consapevoli e di successo.
I nostri centri estivi 2023 in inglese
Bimbi in Movimento, per l’estate 2023, propone ben 3 diversi centri estivi a Firenze in lingua inglese:
- Camp Florence Bilingual School : frutto della collaborazione tra la scuola bilingue Florence Bilingual School, il centro estivo è aperto ai bambini dai 3 ai 6 anni, che propone Sport ed inglese in un mix di divertimento unico.
- Camp Emmerschool: in collaborazione con la scuola Emmer School e con la Piscina H2O, con la sua pluriennale esperienza di scuola di nuoto. Il centro estivo in lingua inglese ha luogo nella struttura scolastica della Emmer School – scuola bilingue ad indirizzo montessoriano e motorio.
- BimFUN : la grande NOVITA’ 2023 di Bimbi in Movimento. Una full immersion in inglese che dura tutta la giornata: al mattino giochi nel parco, laboratori creativi, attività a tema con le insegnanti madrelingua inglese, il pomeriggio piscina, e tanto sport con gli istruttori madrelingua inglese.

da editore | 1 Ago 2023 | blog |
Quando si parla di centri estivi la prima preoccupazione è quella che si tratti di un semplice servizio di comodità per i genitori che con la chiusura delle scuole si trovano in difficoltà con la gestione dei loro bimbi. Questo alimenta non poche preoccupazioni nei genitori, che cercano un luogo adatto e capace di far vivere delle esperienze memorabili ai propri figli, trascorrendo la giornata nel modo più spensierato possibile.
Non solo, ci sono anche preoccupazioni legate ai bimbi e alle loro capacità di praticità sportiva in quanto in questo caso si parla di un centro estivo incentrato sull’attività motoria, per questo possono sopraggiungere dei dubbi e perplessità come:
- paura del bambino nell’affrontare delle specifiche attività,
- nella costruzione di legami con gli altri bambini,
- nelle barriere linguistiche (poiché ci troviamo ad accogliere anche famiglie straniere al primo approccio con la nostra lingua).
In primo luogo, teniamo a specificare e a valorizzare l’impegno degli istruttori che si prestano a garantire la miglior esperienza possibile per i bambine/i e ragazze/i.
Proveremo adesso ad identificare e affrontare insieme alcuni quesiti che ci sono stati posti nel corso dei nostri centri estivi riguardo ansie e preoccupazioni più che lecite!

“mi* figli* non parla bene la lingua, ho paura che non si integri”
A questa domanda rispondiamo sempre che la lingua non è e non sarà mai un problema poiché Noi utilizziamo la lingua universale dello SPORT.
Con una palla si può distruggere qualsiasi tipo di barriera: i bambini con il gioco comunicano molto di più che con le parole; un “cinque”, un abbraccio spontaneo dopo il successo in un’attività, lo sguardo complice di un compagno di squadra, un sorriso, sono le manifestazioni che non esiste lingua o cultura che lo sport non possa tradurre e unire.
Non si tratta delle solite frasi ad effetto per tranquillizzare i genitori o per coprire il fulcro della questione, ma bensì di ESPERIENZA DIRETTA SUL CAMPO. Grazie infatti ai feedback giornalieri costanti con gli istruttori emerge che i bambini si divertono tra di loro ad imparare parole nuove in lingue che non conoscono attraverso il gioco sportivo tra coetanei.
Lo sport è capace di unire realtà differenti tra di loro attraverso valori che si ritengono essenziali all’interno della quotidianità delle attività di Bimbi in Movimento e sono poche e semplici:
- rispetto
- aiuto-aiuto (ci si aiuta tra compagni nel momento di una difficoltà)
- divertimento
Le esperienze di famiglie straniere all’interno dei nostri centri a Firenze è sempre stata positiva, vista come un’opportunità di apprendimento linguistico e di nuove conoscenze ma soprattutto come un arricchimento bidirezionale, dove si può apprendere una nuova lingua e allo stesso tempo attraverso lo sport insegnare la propria.
In definitiva la differenza linguistica anziché essere una barriera è solo un trampolino per un’esperienza meravigliosa! Provare per credere.
“ e se non riesce?, se ha difficoltà?”
L’altra tematica principale che ci troviamo ad affrontare nel momento dell’interessamento verso in nostri centri estivi è quella legata alla “fisicità” dei bambini e quindi alla paura di far praticare attività che potrebbero metterli in difficoltà.
“è fisicamente più piccolo rispetto ai suoi coetanei”
“non ha mai praticato certe attività”
“ e se non riesce?, se ha difficoltà?”
Di fronte a queste esclamazioni confidenziali di molti genitori rispondiamo offrendo il miglior servizio organizzativo possibile, tutti i nostri gruppi sono divisi per fasce di età, questo garantisce un equità nelle attività giornaliere.
La strutturazione delle attività garantisce la partecipazione attiva di tutti i bambini, nessuno escluso! Molti bambini non conoscono alcuni sport perché non hanno mai avuto modo di praticarli, per questo impostiamo ogni attività in modo divertente e facilitato, per dare un approccio coinvolgente.
Gli istruttori hanno a cuore la totale partecipazioni a tutte le attività di tutti, insegnano a rispettare le regole e ad avere la pazienza e la capacità di andare in contro a chi presenta più difficoltà. Inoltre, per le attività esterne come skateboard, parkour, pattinaggio, la riuscita di ogni singolo è garantita dalla preparazione e capacità degli istruttori esterni, che attraverso una passione coinvolgente riescono a far approcciare tutti a queste particolari discipline.
Il nostro impegno nel promuovere lo sport non agonistico
Un’ultima questione degna di nota riguarda lo scopo principale dei centri estivi 2023 a Firenze targati Bimbi in Movimento, che è quella di praticare più sport possibili, con un approccio ludico, ricreativo ma che al contempo fornisca un’infarinatura generale per il proseguimento delle attività una volta finito il percorso estivo, che sia di una settimana di un mese cerchiamo di lasciare la lezione più importante di tutte: lo sport è divertimento e aggregazione, non esistono campioni o campionesse, solo bambini che si approcciano in modo spensierato alla pratica sportiva che gettano le basi per una futura passione in una disciplina!

da Yuri Pellegrini | 16 Lug 2023 | blog |
Le giornate estive sono meravigliose per i bambini: le tante ore di luce e il clima caldo invitano a trascorrere del tempo a giocare e fare sport all’aria aperta. Tuttavia, quando le temperature raggiungono livelli elevati, è importante prendere precauzioni per garantire che i bambini possano praticare sport in modo sicuro ed evitare rischi per la loro salute. In questo articolo, esploreremo alcune linee guida fondamentali per fare sport in sicurezza durante le giornate molto calde.

Scegliere gli orari giusti
Durante le giornate estive, cerca di programmare le attività sportive dei bambini nelle prime ore del mattino o nelle ultime ore del pomeriggio, quando il sole è meno intenso e le temperature sono più fresche. Evita di fare sport durante le ore centrali della giornata, quando il caldo è più intenso e il rischio di insolazione è maggiore.
Indossare l’abbigliamento adeguato
Assicurati che i bambini indossino abbigliamento leggero, traspirante e di colore chiaro. I tessuti tecnici che favoriscono l’evaporazione del sudore sono particolarmente indicati. Inoltre, un cappellino o una visiera e occhiali da sole possono proteggere la testa e gli occhi dai raggi solari.
Protezione solare
Applica sempre una crema solare con un fattore di protezione elevato sul viso e sul corpo dei bambini, anche se l’attività sportiva si svolge all’ombra. Ricorda di riapplicarla regolarmente, soprattutto dopo aver sudato o dopo essere entrati in acqua.
Mantenere l’idratazione
L’importanza dell’idratazione non può essere sottolineata abbastanza. Assicurati che i bambini bevano abbondantemente prima, durante e dopo l’attività fisica. Offri loro acqua fresca e evita bevande zuccherate che possono contribuire alla disidratazione.
Scegliere luoghi ombreggiati o climatizzati
Se possibile, cerca di praticare sport in luoghi ombreggiati o con un sistema di climatizzazione. Ad esempio, puoi optare per campi sportivi con alberi, parchi con zone coperte o palestre con aria condizionata. Questo aiuterà a ridurre l’esposizione diretta al sole e a mantenere una temperatura più confortevole.
Allenamenti adattati
Modifica l’intensità e la durata dell’allenamento in base alle condizioni climatiche. Riduci l’intensità degli esercizi e concedi frequenti pause per permettere ai bambini di rinfrescarsi. Se necessario, considera la possibilità di sostituire gli sport all’aperto con attività indoor, come il nuoto o il ballo.
Riconoscere i segni di insolazione e disidratazione
È essenziale riconoscere i segni di insolazione e disidratazione nei bambini. Alcuni sintomi comuni includono affaticamento, debolezza, mal di testa, sete eccessiva, vertigini e nausea. In caso di tali sintomi, è fondamentale interrompere l’attività sportiva e cercare un luogo fresco per riposarsi e bere liquidi.
Come preveniamo il caldo durante i nostri centri estivi
Durante i nostri centri estivi 2023 a Firenze mettiamo in pratica tutte le strategie ed i comportamenti necessari per poter far praticare lo sport in sicurezza anche con il gran caldo di questi giorni.
Il nostro obiettivo è si offrire il miglio centro estivo ai bambini, con tanti sport, attività e divertimento, ma mai a discapito della sicurezza. Per questo abbiamo modificato alcune attività e gli orari in cui vengono svolte, così che i bambini possano trascorrere felici le loro giornate senza alcun rischio per la loro salute.
Anche grazie a questi accorgimenti, ed alle strutture che abbiamo scelto per svolgere i nostri divertenti centri estivi a Firenze, possiamo garantire un servizio di qualità per tutta l’estate: siamo infatti aperti anche ad agosto, fino al 15 settembre.
da Yuri Pellegrini | 25 Giu 2023 | blog |
L’estate è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, temperature più calde e l’opportunità perfetta per far divertire i bambini all’aria aperta. Mentre molti genitori sono preoccupati che i loro figli passino troppo tempo davanti agli schermi durante le vacanze estive, lo sport può essere una soluzione perfetta per mantenere i bambini attivi, impegnati e felici. In questo articolo, esploreremo i numerosi benefici dello sport estivo per i bambini e forniremo alcune idee e suggerimenti per coinvolgerli in attività sportive divertenti ed emozionanti.

Benefici dello sport estivo per i bambini
- Salute fisica: Lo sport all’aperto durante l’estate offre ai bambini l’opportunità di muoversi, aumentare la resistenza e migliorare la coordinazione motoria. L’attività fisica regolare è essenziale per mantenere una buona salute cardiovascolare, sviluppare muscoli forti e favorire la crescita ossea.
- Benessere mentale: Lo sport non solo migliora la salute fisica, ma ha anche numerosi benefici per il benessere mentale dei bambini. L’attività fisica rilascia endorfine, note come gli ormoni della felicità, che possono migliorare l’umore, ridurre lo stress e promuovere la concentrazione e l’autostima.
- Socializzazione: Partecipare a sport estivi offre ai bambini l’opportunità di fare nuove amicizie e sviluppare abilità sociali importanti. Attraverso l’interazione con coetanei e allenatori, i bambini imparano a lavorare in squadra, a rispettare le regole e a gestire la competitività in modo sano.
- Apprendimento delle abilità: La pratica di uno sport durante l’estate consente ai bambini di imparare nuove abilità e migliorare quelle già acquisite. Che si tratti di nuotare, giocare a calcio, praticare atletica leggera o partecipare a sport individuali come il tennis, i bambini sviluppano capacità motorie specifiche e acquisiscono una migliore comprensione del gioco strategico.
- Tempo trascorso all’aperto: L’estate offre un’abbondanza di luce solare e un clima piacevole, che invita i bambini a trascorrere più tempo all’aperto. Lo sport estivo consente loro di godere della natura, di respirare aria fresca e di prendere vitamina D dal sole, contribuendo alla loro salute generale e al loro benessere.
Idee e suggerimenti per coinvolgere i bambini in attività sportive estive
- Iscrivi i bambini a campi estivi sportivi: Esistono numerosi campi estivi che offrono attività sportive divertenti e stimolanti per i bambini. Dai campi di calcio a quelli di nuoto, passando per l’atletica leggera e il tennis, ci sono molte opzioni tra cui scegliere in base agli interessi dei bambini.
- Organizzare una giornata sportiva in famiglia: Pianifica una giornata dedicata allo sport in cui tutta la famiglia può partecipare. Scegli attività che coinvolgano tutti, come una partita di calcio, una gita in bicicletta o un pic-nic seguito da una partita di frisbee.
- Sperimenta nuovi sport: L’estate è il momento ideale per introdurre i bambini a nuovi sport. Potreste provare l’arrampicata su roccia, il canottaggio, il beach volley o il surf, se siete vicini al mare. Esplorare nuove attività può essere entusiasmante per i bambini e permettergli di scoprire nuove passioni.
- Crea una sfida sportiva casalinga: Organizza una sfida sportiva nel cortile o nel parco locale. Puoi creare un percorso ad ostacoli, una gara di corsa o un torneo di pallavolo. Coinvolgi i vicini e gli amici per rendere l’esperienza ancora più divertente.
I centri estivi
I centri estivi sportivi sono sicuramente la miglior soluzione per far praticare sport ai bambini in estate: infatti offrono una vasta gamma di attività che spaziano dal calcio al nuoto, dal basket all’atletica leggera e molto altro ancora. I bambini possono sperimentare nuovi sport, migliorare le loro abilità esistenti e divertirsi con gli amici. Gli istruttori esperti incoraggiano la partecipazione attiva, la competitività sana e la cooperazione di squadra, promuovendo allo stesso tempo il benessere fisico e mentale dei bambini.
Ma i centri estivi non si limitano solo allo sport. Offrono anche attività artistiche, ludiche e didattiche che stimolano la creatività e incoraggiano la crescita intellettuale. I bambini possono partecipare a laboratori di arte, spettacoli teatrali, gite culturali ed esperienze educative che li aiutano a sviluppare nuove competenze e interessi.
I centri estivi rappresentano anche un’opportunità di socializzazione importante per i bambini. Interagire con coetanei provenienti da diverse scuole e contesti permette loro di fare nuove amicizie, imparare a lavorare in gruppo e sviluppare abilità sociali preziose.
Sia che i bambini siano appassionati di uno sport specifico o vogliano esplorare una varietà di attività, i centri estivi offrono un ambiente divertente, strutturato e supervisionato dove possono crescere, imparare e divertirsi. Pianificate l’estate dei vostri figli in anticipo e iscriveteli a un centro estivo per regalare loro un’esperienza estiva memorabile che favorisca la loro crescita in tutti gli aspetti.
I centri estivi 2023 a Firenze di Bimbi in Movimento
Per questa estate abbiamo in programma ben 6 differenti centri estivi, ognuno dei quali unico a suo modo:
- PALACOVERCIANO: “La vacanza dietro casa” è il centro estivo multisport a Firenze di Bimbi in Movimento che si tiene presso il Palacoverciano, in Via de Robertis. Per bambini dai 3 ai 14 anni. Dal 12 giugno al 11 agosto e dal 21 agosto al 15 settembre.
- bimTOUR: il centro estivo itinerante più cool della città, che nasce dall’idea dello sport itinerante. I gruppi si muoveranno in bicicletta in dei percorsi studiati appositamente tra i parchi e le aree verdi più belle di Firenze, verso strutture sportive scelte e selezionate pronte ad accoglierli. Per bambini dai 6 ai 14 anni, dal 12 giugno al 21 luglio 2023.
- CALASANZIANE: Ottava edizione per il centro estivo multisport presso l’Istituto delle Calasanziane a Firenze. Tanto sport, con gite ed attività extra. Per bambini da 3 a 11 anni: dal 12 giugno al 21 luglio e per bambini da 3 a 6 anni: dal 4 al 15 settembre.
- CAMP FLORENCE BILINGUAL SCHOOL: Il centro estivo in inglese a Firenze di Bimbi in Movimento che si tiene presso la scuola bilingue “Florence Bilingual School” (ex Kindergarten). Per bambini da 3 a 6 anni dal 3 al 28 luglio 2023.
- bimFUN: A settembre 2023 il nuovo Summer Camp tutto in lingua inglese presso l’Istituto Calasanziane. Due settimane di full immersion tutte in lingua inglese, con insegnanti madrelingua! Per bambini da 7 a 11 anni.
- EMMER SCHOOL: Il centro estivo in lingua inglese presso Emmer School (scuola bilingue ad indirizzo montessoriano e motorio), con attività in inglese e scuola di nuoto presso la Piscina H2O. Per bambini da 3 a 7 anni dal 3 al 28 luglio 2023.
Estate in movimento!
L’estate offre una magnifica opportunità per far divertire i bambini attraverso lo sport all’aperto. Oltre ai benefici per la salute fisica e mentale, lo sport estivo aiuta i bambini a sviluppare abilità sociali, a imparare nuove competenze e a trascorrere del tempo all’aperto. Approfittate di questa stagione per coinvolgere i vostri bambini in attività sportive divertenti ed emozionanti, creando ricordi indimenticabili e promuovendo uno stile di vita attivo e sano.

da Yuri Pellegrini | 18 Giu 2023 | blog |
La prima settimana dei nostri centri estivi 2023 a Firenze è stata un successo: tanto divertimento e sport per i bambini e le bambine che hanno frequentato i camp Palacoverciano, BimTOUR e Calasanziane.

Con l’arrivo dell’estate, i genitori alla ricerca di attività stimolanti per i loro bambini si rivolgono sempre più spesso ai centri estivi. Questi infatti offrono una vasta gamma di attività sportive e ricreative per tenere i ragazzi attivi e impegnati durante le vacanze estive. Oggi ci immergeremo nella prima settimana dei nostri centri estivi multisport 2023 a Firenze, esplorando le avventure, le sfide e i momenti indimenticabili che i partecipanti hanno vissuto in questi primi giorni.
Giorno 1
La prima giornata al centro estivo multisport Palacoverciano inizia con grande entusiasmo. I bambini si presentano con sorrisi radiosi e occhi pieni di curiosità. Dopo una breve introduzione da parte dello staff, i partecipanti vengono divisi in gruppi per facilitare l’organizzazione delle attività. Durante la mattinata, i ragazzi hanno l’opportunità di provare vari sport come calcio, basket, baseball e nuoto. Le risate e gli applausi si diffondono nel campo mentre i giovani atleti si sforzano di migliorare le loro abilità e si divertono nella competizione amichevole.
Il centro estivo itinerante a Firenze BimTOUR invece si cimenta nei percorsi del bikepark, per prendere più fiducia e dimestichezza con la bicicletta. Al pomeriggio invece bagno in piscina e giochi sportivi. Il divertimento è assicurato!
Al Camp Calasanziane il lunedì trascorre tra giochi sportivi nel parco ed in palestra, con le lezioni di judo, i giochi sportivi, il basket e l’arrampicata.
Giorno 2
La seconda giornata vede i bambini e le bambine del BimTOUR e del Camp Calasanziane giocare e divertirsi sui campi da rugby, ospiti delle Firenze Rugby 1931. Al centro estivo multisport Palacoverciano invece si alternano skateboard, pattinaggio, parkour e piscina. Ce n’è per tutti i gusti ai centri estivi di Bimbi in Movimento!
Giorno 3
La terza giornata è dedicata alla bicicletta per i partecipanti al Camp Palacoverciano: in sella alle loro bici i bambini e le bambine sfrecciano per le strade sterrate del Parco del Mensola, per una mattinata di divertimento in sicurezza.
Il gruppo del BimTOUR invece fa tappa presso la palestra di arti marziali Rua67, dove con il Maestro Francesco i bambini e le bambine hanno la possibilità di cimentarsi nella pratica del jujitsu. Più tardi, nel pomeriggio, per riprendersi dalla fatica, il aspetta un rilassante ma divertente bagno in piscina.
Al centro estivo multisport Calasanziane è la volta dei giochi sportivi nel parco e della psicomotricità in palestra
Giorno 4
La quarta giornata si concentra sull’apprendimento di nuovi giochi ed esercizi della ginnastica tradizionale per i bambini ele bambine del BimTOUR, che fanno visita all‘Istituto Duchenne. Con la Maestra Elisa sperimentano i grandi attrezzi come quadro svedese, spalliera, pertiche, anelli, trapezio, scala di corda ed asse di equilibrio. E per rientrare alla base poi una bella pedalata nel centro storico di Firenze. Quanto è bella la nostra città?
Al Palacoverciano si continua con lo sport: tennis, beach volley, skate, piscina. Ogni giorno è una nuova avventura, e non ci si annoia mai.
Per il Camp Calasanziane è tempo di piscina! Una gita divertente e rinfrescante, vede i partecipanti al centro estivo multisport divertirsi in acqua. Al rientro in struttura è poi tempo di riposare dedicandosi all’arte: con le amiche de La Bellezza Collaterale i partecipanti del centro estivo multisport sono incoraggiati a esprimere la propria individualità attraverso attività artistiche come la pittura. Ogni ragazzo ha l’opportunità di mettere in mostra il proprio talento e di lasciare libero sfogo alla propria immaginazione.
Giorno 5
La quinta giornata rappresenta la conclusione di una settimana piena di avventure multisportive! Al Palacoverciano i bambini partecipano a una serie di gare e competizioni che mettono alla prova le loro abilità sportive. C’è un’atmosfera di eccitazione e determinazione mentre i partecipanti dimostrano ciò che hanno imparato nel corso della settimana.
Il centro estivo itinerante BimTOUR invece conclude la prima settimana con una delle grandi novità dei nostri centri estivi 2023: il padel. Divertentissimo sport, che grazie al Maestro Fabian ed all’ospitalità della Florentia Padel ssd, i bambini e le bambine del BimTOUR hanno potuto praticare per tutta la mattina, imparandone le basi e le regole.
Anche il Camp Calasanziane chiude alla grande la prima fantastica settimana di centri estivi: la gita al Parco Avventura di Vincigliata è il modo perfetto per concludere in bellezza la settimana.

Ci vediamo lunedì!
La prima settimana dei nostri centri estivi multisport è stata sicuramente un’esperienza indimenticabile per i bambini. Oltre ad imparare e migliorare le loro abilità sportive, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sviluppare nuove amicizie, scoprire nuove passioni e acquisire preziose competenze sociali. Attraverso una combinazione di attività sportive, avventure all’aperto, creatività e competizioni amichevoli, i centri estivi offrono un ambiente entusiasmante e formativo per i giovani atleti. Senza dubbio, questa settimana sarà solo l’inizio di un’estate indimenticabile per tutti i partecipanti. Ci vediamo lunedì!

da Yuri Pellegrini | 1 Giu 2023 | blog |
Si sono conclusi i nostri corsi di skateboard e pattinaggio di primavera. Grazie ai bimbi ed alle bimbe che hanno partecipato con tanta energia ed allegria: anche quest’anno è stato un successo!

Si sono conclusi sabato scorso i nostri corsi di primavera 2023 di skateboard e pattinaggio freestyle, svolti a Firenze e Sesto Fiorentino. Un grande successo, con tanti bambini e bambine che hanno partecipato e riempito i nostri sabato mattina di allegria e divertimento. Un particolare ringraziamento va agli amici dello Skatepark Street di Sesto Fiorentino, che come ogni anno ci accolgono riservando a noi ed i nostri iscritti l’uso esclusivo dello skatepark: questo è un notevole punto a favore per offrire un servizio di massima qualità ed esclusività ai bambini che frequentano i corsi al Neto.
Oltre la tavola ed i pattini
Lo skateboard e il pattinaggio sono due discipline affascinanti che vanno ben oltre il semplice spostamento da un punto all’altro. Sono forme d’arte, di espressione e di sfida personale. Durante i nostri corsi di primavera dedicati a queste discipline, abbiamo affrontato insieme le basi, imparato le tecniche fondamentali e sperimentato il brivido di superare i propri limiti. Oggi, mentre arriviamo alla fine di questa straordinaria avventura, è tempo di fare un bilancio e guardare al futuro con entusiasmo.
Durante il nostro percorso, abbiamo imparato che lo skateboard ed il pattinaggio sono molto più di uno strumento di divertimento. Sono infatti veicoli che ci permettono di esprimere la nostra creatività, di superare le paure e di acquisire una nuova consapevolezza del nostro corpo e delle sue capacità. Attraverso il coraggio e la determinazione, abbiamo imparato a cadere e a rialzarci, a padroneggiare nuove mosse e a provare la gioia dell’equilibrio perfetto. Ora che abbiamo completato questi corsi, abbiamo gli strumenti per continuare a crescere e a scoprire nuove possibilità nel mondo dello skateboard e del pattinaggio.
Mentre salutiamo questi corsi di skateboard e pattinaggio, portiamo con noi non solo le competenze tecniche acquisite, ma anche l’amore per queste discipline e la consapevolezza del loro potenziale. Abbiamo imparato a superare le sfide, a creare connessioni con gli altri appassionati e a credere in noi stessi. Il mondo dello skateboard e del pattinaggio ci offre un futuro ricco di possibilità, dove la passione e la determinazione possono trasformarsi in risultati straordinari.
Ora vogliamo spronare i bimbi e le bimbe che hanno frequentato i nostri corsi a spingersi oltre i loro limit, a continuare ad allenarsi ed esprimere la loro creatività. Ma soprattutto di ricordarsi sempre di divertirsi lungo il percorso!
I prossimi appuntamento con skate e pattinaggio
Lo skateboard ed il pattinaggio freestyle targati bimbi in movimento tornano presto: già dal 12 giugno, infatti, per tutte e 13 le settimane di centri estivi 2023 a Firenze, il divertimento di skate e pattini sarà presente al Centro Estivo Palacoverciano; dove i nostri istruttori professionisti attendono i bambini e le bambine per fargli vivere una divertente vacanza dietro casa!
E poi in autunno,
