da Yuri Pellegrini | 28 Feb 2023 | blog |
Finalmente possiamo presentarvi i nostri centri estivi 2023 a Firenze, con tante novità e riconferme. Ci aspetta un’estate ricca di sport e divertimento!

Bimbi in Movimento dal 2004 organizza centri estivi che mettono lo sport al centro della crescita del bambino. Ogni estate ci prendiamo cura del divertimento e dell’educazione di centinaia di bambini che le famiglie ci affidano attraverso numerose attività sportive. Ed anche per l’estate 2023 abbiamo in programma tanti camp differenti, ognuno con le sue caratteristiche ed attività uniche, ma col filo conduttore del divertimento, della professionalità e del movimento!
Vediamo quindi nel dettaglio le nostre proposte per far trascorrere un’estate unica ai vostri bimbi e bimbe!
Centro Estivo Palacoverciano: la vacanza dietro casa!
Il centro estivo di Bimbi in Movimento che dal 2004 diverte ed educa centinaia di bambini e bambine ogni estate si svolge presso le strutture sportive del Palacoverciano e della comunicante IGM sviluppate su 7.150 mq all’aperto e 1.850 mq al chiuso poste nella splendida area verde al di sotto delle colline di Settignano e Fiesole a ridosso del nuovo parco del Mensola, un polmone verde di 77.000 mq circa.
Per bambini dai 3 ai 14 anni
dal 12 giugno al 11 agosto e dal 21 agosto al 15 settembre
Il Centro Estivo Palacoverciano offre all’esterno una piscina scoperta di 10×5mt, il nuovo campo polifunzionale, una pista da skate con vari tipi di rampe, una postazione per il parkour situata all’ombra. All’interno del palazzetto è presente un campo da basket polifunzionale, una palestra polifunzionale dotata di aria condizionata, 7 spogliatoi, uno spazio di circa 70mq al di sotto di gazebi per le attività di calcio balilla e ping pong.
Adiacente alla struttura del Palacoverciano si sviluppa l’area dell’IGM con 2 campi da tennis, 2 campi da beach volley e un’area polifunzionale in sintetico.
Per i più piccoli è prevista un’ulteriore area, coperta da gazebi, di circa 150 mq posta in uno spazio ombreggiato per la maggior parte della giornata.
Le attività per i bambini di 6-14 anni sono:
- TENNIS
- BIKE
- PARKOUR
- BEACH SPORTS
- MIXED MARTIAL ARTS
- PISCINA
- SKATE
- PATTINAGGIO FREE STYLE
- CALCIO
- BASKET
- SCACCHI
- PING-PONG
- CALCIO BALILLA
- CIAK CHALLENGE
Le attività per i 3-5 anni sono:
- PSICOMOTRICITA’
- PISCINA
- AVVIAMENTO AL PARKOUR
- AVVIAMENTO AL TENNIS
- AVVIAMENTO ALLO SKATE
- GIOCO SPORT
- GIOCHI D’ACQUA
- LABORATORI CREATIVI
Servizio Ristorante: all’interno del circolo è posto il ristorante, che offre due graziose verande per un totale di 240mq di cui una su una magnifica terrazza di 800mq. Le due aree sono ben arieggiate ed ombreggiate. La cucina è espressa.
BimTOUR: il centro estivo itinerante!
Dal 2020 il centro estivo itinerante più cool della città torna a colorare di arancione Firenze.
BimTOUR nasce dall’idea dello sport itinerante. I gruppi si muoveranno in bicicletta in dei percorsi studiati appositamente tra i parchi e le aree verdi più belle di Firenze, verso strutture sportive scelte e selezionate pronte ad accoglierli. I bambini e le bambine si cimenteranno in attività pensate affinchè vivano un’esperienza unica di divertimento e di avventura. Lo sport sarà oltre che un mezzo ludico anche uno strumento educativo.
Piscina ad uso esclusivo, rafting, tree-climbing, ginnastica acrobatica, arti marziali, rugby…e tante altre fantastiche attività!!!
NOVITÀ di quest’anno:
- PADEL, l’attività che sta facendo impazzire l’Italia,
- CROSS-BIKE e VIGILANDIA due modi diversi per affrontare il tema purtroppo sempre più di attualità dell’educazione stradale e della sicurezza, che è al primo posto come sempre per Bimbi in Movimento.
La formula bimTour per rendere la proposta più varia e divertente si dividerà in bimTOUR-SPORT ed in bimTOUR-AVVENTURA che si svilupperanno a settimane alterne.
In caso di pioggia i gruppi si sposteranno all’interno della struttura del Museo del Calcio che dispone di una sala riunioni al chiuso da 150 posti a sedere garantendo i 5 mq a persona ed un’area ristoro coperta da una tettoia con 100 posti a sedere garantendo il distanziamento di 2 mt.
Per bambini dai 6 ai 14 anni
Dal 12 giugno al 21 luglio 2023
Centro Estivo Calasanziane: un angolo verde in città!
Frutto della collaborazione con tra la scuola delle Calasanziane e Bimbi in Movimento, il centro estivo Calasanziane, che è alla sua nona edizione, ha luogo nella struttura dell’Istituto scolastico situata in via delle Cento Stelle 9 a Firenze.
Tale struttura, circondata da un grandissimo parco di più di 5000 mq di grandezza e dotata di due campi esterni per l’attività motoria, due palestre interne e una sala giochi doppia, è particolarmente adatta alle attività sportive sia esterne che interne e consente di trascorrere l’intera estate in un luogo fresco e asciutto.
La struttura è dotata anche di una parete di Arrampicata interna alla palestra e di una piscina di 7mt x 10 che consente ai bambini di rinfrescarsi tutta l’estate, trascorrendo una piccola vacanza in città. Inoltre i bambini e le bambine più grandi hanno a disposizione il vicino impianto di Rugby presso la Società Firenze Rugby 1931 e l’impianto del Palacoverciano dove si recheranno una volta a settimana per fare rispettivamente Rugby e piscina.
NOVITÀ 2023:
- Rafting, un’esperienza divertentissima con gli amici di Firenze Rafting.
- VIGILANDIA un modo diverso per affrontare il tema purtroppo sempre più di attualità dell’educazione stradale e della sicurezza.
Date:
- Per bambini da 3 a 11 anni: dal 12 giugno al 21 luglio
- Per bambini da 3 a 6 anni: dal 4 al 15 settembre
In via di definizione Kinderschool ed Emmerschool
Presto tutti i dettagli anche dei camp in lingua inglese!!! Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le altre divertenti novità per i migliori centri estivi 2023 di Firenze!

da Yuri Pellegrini | 23 Feb 2023 | blog |
Lo skateboard è uno sport divertente ed appassionante, ma se non si è esperti di questa disciplina la scelta dello skateboard giusto non è semplice. Ecco dunque una rapida guida per scegliere quello adatto alle tue esigenze, senza sprecare tempo e denaro!

I corsi di skateboard di primavera 2023 sono alle porte, con la prima lezione in programma sabato 4 marzo presso gli skatepark di Firenze Campo di Marte e Sesto Fiorentino al Neto. In queste occasioni spesso i genitori ci chiedono quale sia il migliore skate da comprare per i propri figli, così abbiamo deciso di realizzare questa piccola guida per aiutarli nella scelta dello skateboard giusto per le tue esigenze e quelle di tuo/a figlio/a.
Le componenti dello skateboard
Prima di vedere che tipo di skate acquistare, è necessario capire come è fatto e quali sono le parti che lo compongono:
- Tavola (Deck) : è la parte principale dello skateboard, solitamente realizzata in legno di acero e può avere diverse forme e dimensioni a seconda dello stile di guida.
- Truck : sono i componenti metallici che tengono le ruote saldamente sulla tavola. Solitamente sono composti da due parti principali: la baseplate, che è fissata alla tavola, e l’hanger, che tiene le ruote e può essere regolato per un maggiore controllo.
- Ruote: sono fatte di poliuretano e vengono fissate agli hanger dei truck. Le dimensioni delle ruote variano tra i 50 e i 75 millimetri, e sono scelte in base alle preferenze personali e allo stile di guida.
- Cuscinetti : sono componenti metallici che permettono alle ruote di girare senza attrito.
- Grip tape : è una superficie ruvida in gomma o carta abrasiva applicata sulla superficie superiore della tavola per aumentare l’aderenza del piede.
La tavola
Scegliere la tavola giusta per lo skateboard dipende dalle esigenze personali e dallo stile di guida. Ecco alcuni fattori da considerare:
- La larghezza della tavola: le tavole da skateboard vengono vendute in diverse larghezze, solitamente tra i 7,5 e gli 8,5 pollici. La larghezza della tavola dipende principalmente dalla taglia delle scarpe e dallo stile di guida.
- La forma della tavola: le tavole da skateboard sono disponibili in diverse forme, come la forma a “popsicle” che è la forma classica, oppure la forma “old school“. Le forme più comuni sono le tavole a “popsicle“.
- Il materiale della tavola: le tavole da skateboard sono realizzate in legno di acero di alta qualità. Tuttavia, ci sono anche tavole in materiali diversi come la fibra di vetro, il bambù o il carbonio. Queste tavole sono più leggere ma anche più costose.
- Il livello di esperienza: per un principiante si tende a preferire una tavola più stabile e facile da controllare. Per un un esperto, invece, è preferibile una tavola più tecnica che ti permetta di fare trick più avanzati.
I truck
Scegliere i truck giusti è importante per avere una guida fluida e sicura. Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta dei truck:
- La larghezza della tavola: assicurati di scegliere i truck in base alla larghezza della tavola. I truck dovrebbero essere della stessa larghezza della tavola o leggermente più stretti. In generale, i truck da 7,75″ vanno bene per tavole da 7,5″ a 8″, mentre i truck da 8,0″ vanno bene per tavole da 7,75″ a 8,25″.
- Lo stile di guida: se preferisci uno stile di guida più tecnico e con trick avanzati, opta per truck leggeri e resistenti. Se invece preferisci una guida più fluida e stabile, scegli truck più pesanti e robusti.
- Il materiale: i truck possono essere realizzati in alluminio o in magnesio. I truck in alluminio sono più leggeri, ma meno resistenti rispetto a quelli in magnesio.
- L’altezza: l’altezza dei truck può variare da bassa a alta. I truck bassi offrono una maggiore stabilità e una maggiore velocità, mentre i truck alti offrono maggiore spazio per le ruote e una maggiore capacità di sostenere il peso dello skater.
In generale, è importante scegliere i truck in base alle proprie preferenze personali e allo stile di guida. Per i principianti, meglio optare per truck più pesanti e stabili per una guida più sicura, mentre se si è uno skater esperto è possibile scegliere truck più leggeri per trick più avanzati.
Le ruote
Scegliere le ruote più adatte dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di skateboarding che si intende praticare, il tipo di superficie su cui si intende farlo e le preferenze personali. Di seguito alcune indicazioni generali per aiutarvi a scegliere le ruote che fanno più al caso vostro:
- Dimensioni: le ruote per lo skateboard sono disponibili in diverse dimensioni, solitamente tra i 50 e i 60 millimetri di diametro. Le ruote più grandi sono più veloci e scorrono meglio su superfici lisce, ma sono anche più pesanti e possono essere più difficili da controllare. Le ruote più piccole sono più leggere e più facili da controllare, ma possono non essere adatte per le superfici irregolari.
- Durezza: la durezza delle ruote è misurata in scala A e varia da 1 a 100. Le ruote più morbide, con una scala di durezza inferiore, sono più adatte per il cruising e per le superfici irregolari perché assorbono meglio gli urti. Le ruote più dure, con una scala di durezza superiore, sono più adatte per il freestyle e per le superfici lisce perché hanno una maggiore aderenza e velocità.
- Profilo: il profilo delle ruote è il loro design laterale e influisce sulla capacità di presa delle ruote e sulla velocità di rotazione. Le ruote con un profilo rotondo sono più morbide e hanno una maggiore aderenza, mentre le ruote con un profilo a forma di U sono più rigide e consentono una maggiore velocità di rotazione.
Per i principianti è consigliabile optare per ruote di dimensioni medie, morbide e con un profilo rotondo.
I cuscinetti
Scegliere i cuscinetti giusti per lo skateboard è importante per garantire una buona scorrevolezza delle ruote. Di seguito le caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta di questo componente:
- Tipo: i cuscinetti per lo skateboard sono disponibili in due tipi principali: cuscinetti in acciaio al carbonio e cuscinetti in ceramica. I cuscinetti in ceramica sono generalmente più costosi ma offrono una maggiore resistenza all’usura, una scorrevolezza più fluida e una maggiore velocità.
- Livello di precisione: i cuscinetti per lo skateboard vengono classificati in base al loro livello di precisione. I livelli più comuni sono ABEC 5, ABEC 7 e ABEC 9. Più alto è il numero ABEC, maggiore è la precisione del cuscinetto e la velocità che può raggiungere. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che un cuscinetto con un numero ABEC più elevato sia migliore di uno con un numero ABEC inferiore.
- Prezzo: il prezzo dei cuscinetti per lo skateboard varia notevolmente, da pochi euro a diverse decine di euro per un set. Tuttavia, il prezzo non sempre indica la qualità dei cuscinetti. In generale, i cuscinetti più costosi sono di solito più precisi e durevoli, ma ci sono anche cuscinetti a un prezzo più basso che offrono una buona qualità.
Solitamente, per un principiante, i cuscinetti ABEC 5 o ABEC 7 di una buona marca possono essere più che sufficienti.
Il Grip tape
Il grip tape per lo skateboard è un elemento essenziale per mantenere la presa sulla tavola durante il pattinaggio. Ecco alcuni consigli su come scegliere il giusto grip tape per le tue esigenze:
- Grana: la grana del grip tape indica la sua ruvidità. La maggior parte dei grip tape per lo skateboard hanno una grana media o grossa, ma ci sono anche grip tape a grana fine, disponibili per gli skater che preferiscono una superficie meno ruvida. Per un principiante, consigliamo di scegliere un grip tape con una grana media, in quanto offrirà una presa stabile senza essere troppo ruvido.
- Dimensioni: i grip tape per lo skateboard sono disponibili in diverse dimensioni, quindi assicurati di scegliere quello che si adatta alla tua tavola. In generale, le dimensioni standard dei grip tape sono di circa 9 pollici di larghezza per 33 pollici di lunghezza, ma ci sono anche grip tape più grandi o più piccoli disponibili per adattarsi a tavole di diverse dimensioni.
- Colore e design: i grip tape per lo skateboard sono disponibili in una vasta gamma di colori e disegni, quindi hai la possibilità di scegliere quello che si adatta di più al tuo stile!
Per uno skater principiante od occasionale è ideale un grip tape con una grana media, che solitamente ha anche un prezzo ragionevole. Per i più esperti, invece, è meglio un grip tape con una grana più grossa per una presa più stabile e resistente.
Let’s skate!
Scegliere uno skateboard può essere un’esperienza divertente, ma anche un po’ confusa se non si ha familiarità con le diverse parti che lo compongono e le diverse opzioni disponibili, per questo abbiamo voluto raccogliere in questo articolo tutto quello che c’è da sapere per acquistare il prodotto che fa al caso vostro, senza spreco di denaro.
In ogni caso, durante i nostri corsi di skateboard a Firenze e Sesto Fiorentino, ma anche durante i nostri centri estivi a Firenze, i nostri istruttori saranno sempre a vostra disposizione, per darvi informazioni e consigli anche sull’attrezzatura necessaria e l’acquisto di un nuovo skateboard!

da Yuri Pellegrini | 21 Feb 2023 | blog |
Le giornate iniziano ad allungarsi, le temperature salgono e con la mente siamo già proiettati alla primavera! Così ci siamo chiesti: quali sono le migliori attività di primavera per i bambini?

Ci sono molte attività divertenti che i bambini possono fare in primavera! Ecco alcune idee:
- Attività motoria all’aria aperta – la primavera è un ottimo momento per praticare sport ed attività fisica all’aperto come una passeggiata, giocare a calcio, pallavolo, baseball; oppure andare in skateboard, pattinaggio, bicicletta. (A proposito, ricordatevi che il 4 marzo inizia il nostro Spring Skate Camp 23!)
- Giardinaggio – piantare in giardino o anche solo alcune piante in vasi può essere un’attività divertente e istruttiva per i bambini. Potrebbero imparare come prendersi cura delle piante e vedere il risultato del loro lavoro mentre le piante crescono.
- Arte all’aria aperta – la primavera è un’ottima stagione per fare arte all’aria aperta. I bambini potrebbero dipingere o disegnare all’esterno, creare opere d’arte con materiali naturali o fare qualche fotografia.
- Picnic – organizzare un picnic in un parco o in un’area verde può essere un’attività divertente per tutta la famiglia. I bambini potrebbero aiutare a preparare il cibo e godersi il pranzo all’aperto.
I vantaggi dell’attività all’aperto
Ci sono molti vantaggi nello svolgere tutte queste attività all’aperto! Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Maggiore assunzione di vitamina D – l’esposizione al sole aiuta il corpo a produrre la vitamina D, importante per la salute delle ossa e il benessere generale.
- Riduzione dello stress – fare attività fisica all’aperto può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. L’esposizione alla natura può anche migliorare l’umore e la salute mentale.
- Maggiore motivazione – molte persone trovano l’esercizio all’aria aperta più motivante rispetto all’allenamento in palestra o in casa. L’aria fresca e la bellezza del paesaggio possono essere fonte di ispirazione e motivazione; e questo vale anche per i bambini!
- Aumento dell’energia e della salute – l’esercizio all’aperto può aumentare i livelli di energia e migliorare la qualità del sonno, aiutando a mantenere il corpo e la mente in salute.
In sintesi, l’esercizio fisico e le attività svolte all’aria aperta possono offrire molti vantaggi per la salute fisica e mentale dei bambini, oltre che essere molto divertenti. L’importante è sempre assicurarsi di prendere le giuste precauzioni per proteggere la pelle e idratarsi correttamente, soprattutto in estate.
Le nostre proposte
Dal 2004 ci occupiamo di organizzare centri estivi ed iniziative sportive a Firenze, che nel periodo primaverile ed estivo si svolgono per la maggior parte all’aria aperta, proprio per i vantaggi che abbiamo elencato sopra.
In particolare, per quanto riguarda la primavera 2023 vi ricordiamo che il corso di skateboard di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!

da Yuri Pellegrini | 14 Feb 2023 | blog |
Lo skateboard è uno sport appassionante, divertente e stimolante, che richiede molta pratica ed abilità per essere eseguito correttamente. Inoltre, lo skateboard è anche una forma di espressione artistica e culturale, con molti skater che personalizzano le proprie tavole con disegni e grafiche uniche. Lo skateboard è una attività centrale centrale nelle nostre iniziative, con i corsi di primavera ed autunno e durante i centri estivi, ma forse non tutti conoscono fino in fondo questa bellissima disciplina, per questo abbiamo raccolto in questo articolo tutto quello che c’è da sapere sullo skate!

Com’è fatto?
Lo skateboard è composto da diverse parti, ognuna delle quali svolge una funzione specifica:
- Deck: è la parte principale della tavola, dove lo skater sta sopra. I deck sono solitamente realizzati in legno d’acero o in altre essenze, ma esistono anche materiali alternativi come il bambù e la fibra di vetro.
- Truck: sono le parti metalliche che tengono le ruote al deck. I truck sono composti da un asse centrale, chiamato kingpin, e da una base piatta, chiamata hanger, che si estende al di là del bordo del deck.
- Ruote: sono fatte di vari materiali e dimensioni, in base alle esigenze dello skater. Le ruote sono realizzate in poliuretano e possono variare di diametro, durezza e profilo a seconda dello stile di skateboard praticato.
- Cuscinetti a sfera: sono posizionati all’interno delle ruote e aiutano a ridurre l’attrito, rendendo lo skateboard più fluido e veloce. I cuscinetti a sfera sono realizzati in acciaio o in altri materiali resistenti.
Gli skateboard sono generalmente assemblati a mano, con particolare attenzione alla qualità dei materiali e alla precisione dell’assemblaggio. Esistono anche skateboard personalizzati, realizzati su misura per le esigenze e i gusti degli skater.
Come nasce?
Lo skateboard è nato negli anni ’50 in California, Stati Uniti, come un modo per gli appassionati del surf di poter continuare a praticare il loro sport preferito anche quando le onde erano troppo piccole. Gli skater iniziarono a utilizzare tavole di legno con quattro rotelle prese dai pattini a rotelle, creando così un nuovo sport urbano.
Nei primi anni ’60, la prima azienda di skateboard, la Makaha, iniziò a produrre tavole di legno appositamente progettate per lo skateboard, dotandole di truck e ruote specifici per lo sport. Lo skateboard divenne popolare in tutto il mondo e si diffuse rapidamente come sport e forma d’arte.
Negli anni ’70, lo skateboard subì un’evoluzione tecnologica, con la produzione di tavole in fibra di vetro e altri materiali resistenti. Inoltre, lo skateboard divenne più specializzato, con lo sviluppo di stili diversi come il vert skating, il pool skating, il freestyle e il downhill.
Negli anni ’80, lo skateboard divenne un fenomeno di massa, grazie alla sua popolarità tra i giovani e alla sua presenza nei media di massa come film, musica e moda. Oggi, lo skateboard è uno sport, un’arte ed un modo di vivere diffusi in tutto il mondo, con competizioni, eventi ed una grandissima comunità di appassionati.
Le discipline
da Yuri Pellegrini | 7 Feb 2023 | blog |
Quali sono i benefici ed i buoni motivi per svolgere attività fisica all’aria aperta? Li vediamo insieme in questo articolo.

L’attività fisica è una buona abitudine per condurre una vita sana, da non perdere mai, soprattutto tra i bambini e i ragazzi che, durante l’anno, tra scuola, compiti a casa ed attività videoludiche, sono sempre più sedentari.
L’attività motoria e lo sport hanno sempre un potente effetto positivo sullo stato di salute psicofisica, ma in particolare l’attività motoria svolta all’aria aperta contribuisce maggiormente al miglioramento delle funzioni cardiovascolari, al potenziamento dell’apparato respiratorio e all’ossigenazione dei muscoli. Altro potente alleato è il sole, che favorisce l’aumento dei livelli di vitamina D, importantissima per il sistema immunitario.
Oltre ai benefici fisici ci sono quelli psicologici. L’attività motoria, col rilascio di endorfine, favorisce infatti il buonumore e aiuta a ridurre i livelli di ansia. Se praticata all’aria aperta e in mezzo al verde, inoltre, i benefici sono maggiori grazie all’esposizione solare, all’aria salubre e al contatto con la natura, che ha anche effetti cromoterapici.
I migliori sport da praticare all’aria aperta
A questo punto potremmo chiederci: qual è lo sport migliore da praticare all’aria aperta per mio/a figlio/a?
Non esiste uno sport migliore dell’altro. In generale, gli sport, o per meglio dire le attività motorie, che coinvolgono il corpo a 360° sono da preferire a quelle che stimolano solo alcuni gruppi muscolari. Soprattutto, però, lo sport dovrebbe rimanere, almeno fino all’adolescenza, principalmente un gioco, un piacere ed uno svago per i bambini e ragazzi. Qualsiasi attività motoria praticata è positiva, meglio se scelta dal bambino e non dal genitore. Non c’è che l’imbarazzo della scelta, basta provare!
Bimbi in Movimento: tantissime attività all’aria aperta
La nostra associazione, Bimbi in Movimento, promuove lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze e in Toscana con tantissime attività svolte all’aria aperta. Dal 2005 organizziamo centri estivi a Firenze che mettono lo sport al centro della crescita del bambino. Ogni estate ci prendiamo cura del divertimento e dell’educazione di centinaia di bambini che le famiglie ci affidano attraverso numerose attività sportive.
Accanto ai centri estivi offriamo altre attività: corsi primaverili ed autunnali di skateboard e pattinaggio freestyle campus residenziali a tema sportivo in località di mare o di montagna, e molti progetti di attività motoria in diverse strutture scolastiche fiorentine.
Ma come motivare bambini e ragazzi a fare sport all’aria aperta?
Tra i giovani si nota un generale impoverimento delle capacità funzionali, coordinative e condizionali (quali forza, velocità e resistenza) dovuto all’assenza di pratica motoria spontanea. Per favorire la motivazione ed il movimento nei più giovani è importante allontanare la noia; e lo svolgere attività fisica all’aria aperta la scaccia facilmente grazie alla sua variabilità e con le numerose proposte. Ultimo, ma non per importanza, è fondamentale far sentire i ragazzi capaci grazie a obiettivi stimolanti e raggiungibili, dando loro feedback positivi, sia verbali che non verbali.
I nostri prossimi appuntamenti all’aria aperta
Il corso di skateboard di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!

da Yuri Pellegrini | 31 Gen 2023 | blog |
Lo Skateboard ed il Pattinaggio sono attività emozionanti e divertenti, per i bambini di tutte le età. Non soltanto sono un ottimo modo per mantenersi in forma, ma anche per sviluppare la coordinazione, la concentrazione e la fiducia in se stessi.
In primavera, quando il tempo diventa più caldo e le giornate si allungano, è il momento perfetto per insegnare ai bambini come divertirsi su uno skateboard o con i pattini ai piedi.
Offriamo corsi primaverili per bambini di tutte le età e livelli di abilità. I nostri istruttori esperti e professionali forniranno un ambiente sicuro e divertente per imparare le basi dello skateboard e del pattinaggio. I bambini impareranno come stare in equilibrio in sicurezza, controllare la velocità e fare figure di base, ma anche affrontare slalom, rampe e salti.
Inoltre, i nostri corsi incoraggiano l’espressione creativa e l’individualità, dando ai ragazzi la possibilità di sviluppare il proprio stile unico.
Non importa se i bambini sono principianti o se hanno già esperienza, i nostri corsi di skateboard e pattinaggio freestyle 2023 a Firenze offrono qualcosa per tutti. Iscriviti oggi per assicurarti che i tuoi figli abbiano una primavera piena di divertimento e avventura!
Ecco alcuni esempi di come queste attività possono beneficiare i bambini:
- Miglioramento delle abilità motorie: lo Skateboard e il Pattinaggio richiedono un alto livello di coordinazione e equilibrio, che aiutano a sviluppare le capacità motorie dei bambini.
- Sviluppo della fiducia in se stessi: imparare nuove acrobazie e “tricks” può aiutare i bambini a sentirsi più sicuri e a superare i propri limiti.
- Promozione dell’attività fisica: lo Skateboard e il Pattinaggio sono attività fisiche divertenti che possono incoraggiare i bambini a rimanere attivi e a prendersi cura della loro salute.
- Sviluppo della creatività: lo Skateboard e il Pattinaggio offrono ai bambini la possibilità di esprimere la loro creatività attraverso acrobazie e “tricks” unici.
- Aumento della concentrazione: praticare lo Skateboard e il Pattinaggio richiede una grande quantità di concentrazione, che può aiutare a migliorare la capacità di concentrazione dei bambini.
- Imparare l’importanza della sicurezza: Imparare ad andare sullo skate e sui pattini in modo sicuro può aiutare i bambini a comprendere l’importanza di proteggere se stessi e gli altri.
- Apprendere il rispetto delle regole: La pratica dello skateboard e del Pattinaggio spesso implica l’osservanza di regole e normative per evitare incidenti e per rispettare gli altri utenti della strada e degli spazi pubblici.
- Apprendere il rispetto dell’ambiente: Usare skatepark o aree pubbliche per la pratica dello skateboard e del Pattinaggio richiede di rispettare l’ambiente circostante e di evitare di danneggiare le strutture.
Ci vediamo il sabato mattina
Il corso di skateboard di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive riempire le giornate dei partecipanti ai nostri centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!
I prossimi appuntamenti di Bimbi in Movimento
Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!
