Come educare i bambini alla collaborazione?

da | Feb 17, 2021 | blog

Cosa si può fare per sensibilizzare ed educare i bambini all‘aiuto degli amici in difficoltà, alla collaborazione con i coetanei e a sostenersi l’un l’altro? In questo articolo vedremo alcune indicazioni e considerazioni che possono favorire questo apprendimento.

Sviluppiamo l’Empatia

La prima competenza che i bimbi devono avere per poter sviluppare una sensibilità verso l’altro è l’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni dell’altro. Questa abilità non è immediata nei bambini, perché il loro pensiero è prevalentemente ego-centrato, ovvero centrato su se stessi.

Per questo motivo è importante che i genitori aiutino il figlio a riflettere sulle situazioni attraverso domande, suggerimenti, provando a cioè a farlo immedesimare nell’altro.  Attraverso queste domande si abituerà il bambino a non riferirsi solo a se stesso e al proprio vissuto; ma lo si aiuterà ad aprirsi maggiormente al punto di vista degli altri.

 

Sviluppiamo l’Autostima

Oltre alla capacità empatica, affinché il bambino possa sviluppare l’attitudine e la sensibilità dello spirito collaborativo, è necessario che abbia una buona dose di autostima. Per questo motivo è importante che i bambini siano consapevoli delle proprie competenze e  risorse: perché si sentano di poter dare qualcosa agli altri, dovranno essere convinti di avere qualcosa di valido e di importante da offrire. A questo proposito i genitori potranno aiutare il bambino sottolineando e rimandando al figlio tutte le sue capacità, competenze, abilità, in modo che lui aumenti la consapevolezza del proprio valore.

Rendendo un bambino più sicuro e consapevole di sé lo si potrà anche gradualmente abituare a pensare che proprio perché possiede delle risorse importanti, allora le potrà mettere anche a disposizione degli altri.

Impariamo a chiedere Aiuto

Poiché lo spirito collaborativo non è unidirezionale, ma anzi è proprio basato sullo scambio e sull’arricchimento reciproco, è importante che i bimbi sviluppino la consapevolezza delle proprie fragilità, imparando a chiedere aiuto.

Sicuramente è molto più semplice per un genitore sottolineare al bambino i suoi meriti e pregi, mentre è molto più delicato l’accompagnamento alla consapevolezza dei propri limiti e delle proprie fragilità. Tuttavia questo è un passaggio fondamentale perché il bambino costruisca in maniera armonica la propria identità .

 

 

Favoriamo la Responsabilizzazione

Infine, è importante che i genitori promuovano la responsabilizzazione dei bambini: nel momento in cui il bambino si mette a disposizione per aiutare l’altro è fondamentale che porti a termine il proprio compito con impegno.

A questo proposito, per far si che il bambino si abitui a questo compito è possibile assegnargli dei piccoli e semplici compiti di responsabilità all’interno del nucleo domestico, utili per tutta la famiglia. Già in famiglia, infatti, è importante che il bambino si abitui a pensarsi non solo come una persona che riceve passivamente; ma che è anche capace di dare attivamente il proprio prezioso contributo.

 

 

La Collaborazione nello Sport

Bimbi in movimento promuove lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze e in Toscana. Perché lo sport è un potente strumento educativo, fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo. In questo nostro modo di intendere e vedere lo sport giovanile, il concetto di collaborazione è una colonna portante del nostro modo di agire, assieme ad i concetti di sicurezza e divertimento.

La collaborazione, infatti, è indispensabile per svolgere, ad esempio, molti dei giochi ed attività che proponiamo all’interno dei nostri Centri Estivi 2023 a Firenze; ma è anche una degli aspetti che caratterizzano una delle discipline a noi più care, ovvero lo skateboard, che a breve vedrà iniziare il nostro Spring Skate Camp.

“Torniamo a crescere con lo sport” è il nostro motto: senza la collaborazione, però, non può esistere la crescita.

I prossimi appuntamenti

Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.

Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).

Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!

 

0 commenti

Share This