Questo tema ci sta molto a cuore ed è spesso soggetto principale delle conversazioni degli istruttori Bimbi in Movimento con i ragazzi che frequentano i nostri centri estivi ed invernali a Firenze.
E’ di estrema importanza educare i ragazzi a 360° e trasmettere loro fondamenti importanti in tutti i momenti che condividono con noi. Si tratta in fondo di educazione anche quando ci riferiamo alla tecnologia e questo tema è cruciale soprattutto perché stiamo veramente perdendo la strada, per l’uso che una buona maggioranza ne sta facendo.
Internet, un’innovazione che nessuno aveva mai previsto prima che spuntasse più o meno all’improvviso, diffondendosi in tutto il mondo. E’ proprio la tecnologia che nel più breve tempo ha maggiormente modificato il modo di funzionare della mente di miliardi di persone.
Una tecnologia che sicuramente ha permesso di rendere più fluidi alcuni processi ma che interferisce largamente sull’attenzione. Flussi continui di informazioni e stimoli continui hanno frammentato questa capacità. Per non parlare di quanto tutto questo abbia influito sulla memoria. Ormai tutto viene trasferito su supporti elettronici che hanno spodestato completamente la nostra scatola cranica.
Il progresso ideato e realizzato dall’uomo sta rendendo l’umanità priva di ragionamento, ricordi, interazioni e ‘’ricca’’ di distrazioni. Addirittura le relazioni sociali ormai ne sono condizionate, sono modificate da internet e si sono profondamente avvizzite con l’arrivo dei social network.
Da qualche tempo sta emergendo la preoccupazione che tali trasformazioni non siano limitate solo ad aspetti funzionali del cervello, ma che possano indurre anche concreti cambiamenti strutturali in specifiche aree cerebrali. Negli adulti il multitasking indotto dall’suo dello smartphone causa un aumento dell’attività nelle aree prefrontali, derivante dalla necessità di attivare maggiori risorse per poter mantenere la concentrazione. Negli adolescenti l’uso intensivo di internet può addirittura interferire sullo sviluppo del cervelloni alcune aree cruciali come quella del linguaggio, della memoria, del ragionamento.
Per non parlare di quanto i social network fungano da calamita e da quanto condizionino le giornate (la vita) di molte persone e purtroppo di molti ragazzi. Per questo Bimbi in Movimento promuove una socialità sana, i confronti diretti, il vivere più esperienze possibili ed in gruppo, a confrontarsi su ogni tema o situazione. Cerchiamo inoltre di limitare l’uso dei telefoni cellulari da parte degli adolescenti che frequentano i nostri centri estivi, permettendolo solo all’uscita oppure ne sorvegliandone l’uso, ad esempio durante le gite o le notti in tenda. Per quanto ci è possibile cerchiamo di contribuire in positivo, ogni volta che ne abbiamo l’opportunità, perché i ragazzi sono il nostro futuro e dobbiamo dare loro l’esempio ed accompagnarli nel loro percorso. Visto che l’emancipazione ci permette anche di vedere i pro ed i contro di ogni cosa che ci circonda, dal momento che i contro sono così tanti ed invasivi e che si tratta proprio dei nostri ragazzi, non dobbiamo restare a guardare. In fondo basta un attimo, una decisione, per eliminare una cattiva abitudine e riprendere in mano il proprio cammino e offrire ai bambini l’esempio e una vita più sana possibile.
I prossimi appuntamenti
Il corso di skateboard di primavera sta tornando! A marzo 2024 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
E poi, ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive riempire le giornate dei partecipanti ai nostri centri estivi 2024 a Firenze. Vi aspettiamo per tornare a crescere con lo sport, in sicurezza e divertimento, con i migliori centri estivi a Firenze.
0 commenti