Ad un anno dall’inizio della pandemia i numeri parlano chiaro. I casi di depressione e ansia sono aumentati in maniera esponenziale, ed i bambini sembrano essere proprio la categoria più a rischio.
La situazione italiana
Il bilancio a un anno dall’inizio della pandemia e del lockdown è tutt’altro che roseo. Secondo l’OMS i casi di persone affette da disturbi depressivi e da ansie sono aumentati. Per la precisione, nel caso dell’ansia, sono più che quadruplicati rispetto al 2019. Addirittura, secondo le ultime indagini è risultato che il 18% della popolazione italiana è oggi colpito da depressione e il 40% dall’ansia.
La paura del covid-19, l’ansia del contagio, vivere con tutte queste limitazioni e incertezze, in uno stato di precarietà permanente: sono tutte componenti che hanno pesato sulla comparsa di questo tipo di disturbi e malesseri.
Il rischio depressione per i bambini
Ma la situazione più delicata è quella riguardante la vita di bambini e adolescenti. Il disagio dovuto dalla pandemia condiziona il loro sviluppo. Il disagio psicologico vissuto e non affrontato tra i 4 e i 12 anni, infatti, può aumentare la possibilità di avere disturbi psicologici nelle età successive. È importante quindi cogliere tutti i segnali che ci mandano i più piccoli, perché questi disturbi non si presentano da un giorno all’altro. È infatti una spirale negativa che passa attraverso un peggioramento progressivo della qualità della vita e del benessere fisico e psicologico. Spesso le persone ignorano questi segnali (anche nei bambini) e tendono ad attuare un adattamento passivo, e così il problema rimane e si amplifica.
Sicuramente, per i più piccoli, hanno inciso in negativo la privazione del contatto e dell’interazione coi pari, dovuta alla chiusura delle scuole e dei centri sportivi; principali luoghi, questi, di aggregazione giovanile.
Come contrastare questi stati mentali
Rivolgersi ad uno psicologo è sicuramente la prima cosa da fare se si sospetta che il nostro bambino manifesti i sintomi di ansia e depressione. Soltanto una figura specializzata potrà veramente aiutare, e curare attraverso un percorso specifico, il bambino che abbia sviluppato tali disagi.
Cosa possiamo fare invece per prevenire che insorgano ansia e depressione? Il movimento è sicuramente un fortissimo alleato per prevenire l’insorgere di questi disturbi.
E’ appurato che praticare attività motoria e sportiva favorisca la produzione ed il rilascio in circolo nel nostro organismo delle endorfine, detti anche “gli ormoni della felicità”. Le endorfine infatti favoriscono il buon umore, il miglioramento della qualità del sonno, la diminuzione dello stress ed il rafforzamento del sistema immunitario.
Ma fare movimento, per i bambini, avrà un effetti positivo anche dal punto di vista fisico, andando a migliorare quindi in toto lo stato di benessere psico-fisico del piccolo.
Fare sport, giocare al parco, oppure fare una girata in bicicletta, se svolte seguendo le normative attualmente in essere sono tutte attività sicure e divertenti, che sfavoriranno quindi l’insorgere di ansie e depressione.
Fai movimento insieme a noi!
Bimbi in Movimento, anche durante la pandemia non si è mai fermata. Infatti, seguendo scrupolosamente le normative ed attuando uno stringente protocollo di sicurezza, abbiamo continuato a svolgere i nostri centri estivi a Firenze studiando delle nuove formule ed attività, per offrire alle famiglie un servizio di qualità, flessibile e sicuro, ma allo stesso tempo sempre divertente e coinvolgente per i bambini.
Allo stesso modo, sono proseguite le nostre attività invernali, con attività per le scuole e con i nostri corsi di skateboard; che vede lo Spring Skate Camp in procinto di iniziare nel prossimo mese di marzo.
Il nostro motto è “torniamo a crescere con lo sport“, e crediamo che proprio grazie allo sport, soprattutto in questo particolare periodo storico, i bambini trarranno grandi benefici per il loro corpo e per la loro psiche.
I prossimi appuntamenti
Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!
0 commenti