Una grande Italia si piazza al terzo posto del medagliere dei mondiali di nuoto 2022, dietro soltanto ai “giganti” USA e Cina.
La XIX edizione dei Campionati mondiali di nuoto si è svolta dal 18 giugno al 3 luglio a Budapest, in Ungheria.
Per l’Italia si è trattato dell’edizione del mondiali che ha battuto tutti i record per le nazionali della Federnuoto: terza nel medagliere dietro a Stati Uniti e Cina con 9 ori, 7 argenti e 6 bronzi.
Medagliere complessivo
- Stati Uniti 18 ori, 14 argenti, 17 bronzi, tot 49
- Cina 18 / 2 / 8, tot 28
- Italia 9 / 7 / 6, tot 22
- Australia 6 / 9 / 4, tot 19
- Canada 3 / 5 / 6, tot 14
Le medaglie azzurre
ORO (9)
N. Nicolò Martinenghi nei 100 rana
N. Thomas Ceccon nei 100 dorso
N. Benedetta Pilato nei 100 rana
N. Gregorio Paltrinieri nei 1500
N. Staffetta 4×100 mista con Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi
F. Gregorio Paltrinieri nella 10 km
F. Dario Verani nella 25 km
A. Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero nel tecnico del misto
A. Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero nel libero del misto
ARGENTO (7)
N. Nicolò Martinenghi nei 50 rana
N. Benedetta Pilato nei 50 rana
A. Highlights con Domiziana Cavanna, Lida Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Marta Iacoacci, Marta Murru, Enrica Piccoli, Federica Sala e Francesca Zunino
F. Gregorio Patrinieri nei 5 km
F. Domenica Acerenza nella 10 km
T. Chiara Pellacani e Matteo Santoro nel mixed 3m
PNM. Settebello con Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Luca Damonte, Matteo Iocchi Gratta, Andrea Fondelli, Giacomo Cannella, Luca Marziali, Gonzalo Echenique, Nicholas Presciutti, Lorenzo Bruni, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Gianmarco Nicosia. All. Sandro Campagna.
BRONZO (6)
N. Staffetta 4×100 stile libero con Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo
N. Simona Quadarella negli 800 stile libero
A. Libero combinato con Gemma Galli, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Marta Iacoacci, Marta Murro, Enrica Piccoli, Federica Sala e Francesca Zunino
A. Squadra nella routine tecnica con Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Marta Iacoacci, Marta Murru ed Enrica Piccoli
F. Staffetta 4×1500 con Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri
F. Giulia Gabbrielleschi nei 5 km
Il nuoto nei nostri centri estivi
Il nuoto è un grande protagonista della nostra estate non soltanto per le prodezze degli atleti ed atlete italiane! Infatti fa parte dei nostri centri estivi grazie alle nostre piscine ad uso esclusivo presenti presso le strutture del centro estivo Palacoverciano e del centro estivo Calasanziane.
Infine, per completare l’offerta dei nostri centri estivi 2022 a Firenze non potevano mancare i corsi di nuoto: questi ultimi sono inseriti all’interno del programma del centro estivo Emmerschool; che unisce appunto il nuoto, lo sport e l’inglese, e vengono svolti presso la piscina H2O di Firenze.
Vi aspettiamo quindi ai nostri camp, per fare un tuffo in allegria, e festeggiare i grandi risultati dell’Italia ai mondiali di nuoto!
I prossimi appuntamenti di Bimbi in Movimento
Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!
0 commenti