Grande novità 2024, nasce il nuovo Laboratorio di Psicomotricità “il Corpo in Gioco” per bambini dai 3 ai 5 anni. Frutto della collaborazione col Centro Il Baobab Firenze questo progetto rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia ha lo scopo di favorire la formazione della personalità totale dell’individuo, con riferimento alle aree morfologico-funzionale, intellettivo-cognitiva, affettivo-morale e sociale.
IL CORPO IN GIOCO
Corse, salti, capovolte, percorsi e tanti giochi per conoscere il proprio corpo e sperimentare il proprio sé, rispettando regole, affrontando paure e scoprendo come rilassarsi. Ogni attività proposta sarà inserita in una dimensione ludica/fantastica, che motivi il bambino alla scoperta delle proprie competenze, ne favorisca la creatività e promuova la spinta alla socializzazione e alla condivisione. Questo Laboratorio di Psicomotricità è volto a promuovere lo sviluppo psicomotorio del bambino in una dimensione relazionale e non competitiva.
METODOLOGIA
La metodologia di insegnamento adottata privilegia un approccio didattico induttivo, lasciando bambini e bambine liberi di esplorare, scoprire, sperimentare sotto la guida dell’istruttore o istruttrice.
Il gioco diventa così una palestra per esercitare il repertorio delle varie abilità, sviluppando con il divertimento le capacità psichiche, motorie-coordinative ed emotive. Questo è uno straordinario mezzo per veicolare anche valori, concetti, informazioni.
DOVE
Gli incontri si terranno il sabato mattina presso la struttura del Centro Il Baobab Firenze, in Viale Edmondo de Amicis 99/a.
ll Baobab è un centro specialistico che offre servizi per promuovere il benessere in età evolutiva, nella persona e nella famiglia e si occupa di prevenzione e trattamento dei disturbi riguardanti lo sviluppo e la sfera emotiva, comportamentale e scolastica , dando importanza ed attenzione ad ogni dimensione: cognitiva-emozionale-psicomotoria-affettiva-relazionale e sociale.
QUANDO
Il sabato mattina a partire dalle 10.30. I bambini saranno divisi in due gruppi in base all’età, per una migliore calibrazione degli interventi:
- gruppo 3 anni orario 10.30 /11.30
- gruppo 4-5 anni orario 11.30 /12.30
I corsi saranno a numero chiuso, massimo 10 partecipanti per il gruppo dei 3 anni e massimo 12 partecipanti per il gruppo 4-5 anni. Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti per ogni turno.
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
Il laboratorio si articola in cicli di 10 incontri. Alla conclusione di ogni ciclo sarà prevista una lezione di recupero per chi non avesse potuto partecipare ad uno degli incontri del ciclo. Lezione di prova gratuita sabato 9 novembre.
Calendario degli incontri:
- lezione di prova: 9/11/24
- ciclo 10 lezioni: 16-23-30/11/24; 7-14-21/12/24; 11-18-25/01/25; 1/02/25;
- lezione di recupero: 8/02/25
0 commenti