Il sonno dei bambini

da | Lug 13, 2021 | blog

In un nostro precedente articolo avevamo parlato di come combattere la stanchezza dei bambini. Sicuramente un buon sonno è uno dei modi migliori per recuperare le energie per i bambini.

Ma come e quanto dormono, oggi, i nostri bambini?

I ritmi frenetici, il grande utilizzo di strumenti elettronici, hanno causato una discordanza tra quello che dovrebbe essere il ritmo sonno-veglia naturale del bambino e le esigenze sociali. I disturbi del sonno, possono avere effetti negativi sulla salute e sulla qualità della vita del bambino, ma anche dei genitori.

Possono contribuire ad una bassa qualità del sonno anche gli errori di comportamento dei genitori: per esempio durante i risvegli, la tendenza ad accorrere subito e a prendere in braccio il bambino, oppure nel momento di doversi addormentare, ma anche l’abitudine alla condivisione del letto dei genitori.

Un altro fattore molto importante è la modalità di alimentazione: se non corretta potrà avere ripercussioni negative sul sonno dei bambini. (Qui il nostro articolo in cui parliamo di alimentazione).

Le conseguenze della mancanza di sonno

I disturbi dovuti alla mancanza di sonno, o ad una sua bassa qualità sono molteplici: sonnolenzadisattenzione, obesità, disturbi metabolicipredisposizione al diabete, ridotte performance scolastiche e problemi di apprendimento, disturbo oppositivo-provocatorio e disturbi depressivi.

Non ultimo è da considerare che il problema del sonno del bambino può avere ripercussioni su tutto l’ambito familiare determinando una scarsa salute fisica e mentale dei genitori, favorendo un notevole stress familiare.

 

Come prevenire i disturbi del sonno?

Le tecniche comportamentali dovrebbero rimanere la prima linea di trattamento dell’insonnia. Si ricorre, invece, a interventi farmacologici quando queste hanno fallito o se esistono delle difficoltà oggettive per applicarle.

 

 

 

Ma quali sono, quindi, i “trucchi” per migliorare la qualità del sonno dei bambini?

  • andare a dormire alla sera il più possibile sempre alla stessa ora
  • dissociare e distanziare fra loro il momento dell’alimentazione dal momento dell’addormentamento
  • far dormire il bambino nel solito ambiente, preferibilmente non il lettone dei genitori
  • non utilizzare apparecchiature elettroniche (tablet, pc, cellulari) prima di andare a letto
  • favorire un’alimentazione equilibrata nelle dosi e ad orari cadenzati e regolari
  • regolare con attenzione la quantità di luce nella stanza

All’interno dei nostri centri estivi 2021 a Firenze, dedichiamo sempre una parte del pomeriggio al riposo, ed in particolar modo per i bambini della scuola materna è previsto un vero e proprio momento del pisolino. Questo perché, oltre che al gioco ed il divertimento, è importante (per tutti i motivi sopra citati) che i bambini abbiano la possibilità di riposarsi e recuperare le energie, specie nel periodo estivo.

I prossimi appuntamenti

Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.

Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).

Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!

0 commenti

Share This