La lotta al razzismo nello sport

da | Dic 9, 2020 | blog

La notizia di sport del giorno purtroppo non riguarda la prestazione di un grande atleta od il risultato di una bella partita, bensì di un episodio di razzismo. 

L’episodio

L’accaduto risale a ieri sera, durante la partita di calcio di Champions Leagueche vedeva affrontarsi la squadra francese del PSG ed il club turco Basaksehir. 

Al 13esimo minuto del primo tempo, l’arbitro di bordo campo avrebbe pronunciato delle frasi razziste contro il vice allenatore della squadra turca. Immediata ed indignata la reazione dei giocatori delle due squadre, che hanno deciso di allontanarsi dal campo sospendendo la partita. Partita verrà recuperata questa sera con una nuova terna arbitrale.

Sport e Razzismo

In un precedente articolo avevamo parlato del ruolo dello sport nella lotta al razzismo; ma purtroppo questa volta il cattivo esempio è giunto proprio dal mondo sportivo.

Lo Sport infatti è un mezzo fondamentale attraverso il quale esaltare le capacità di ogni singolo individuo; non considerando il sesso, il colore della pelle o le credenze dei partecipanti. Tuttavia, gli episodi di razzismo nel mondo dello sport esistono e possono coinvolgere tutti i partecipanti: atleti, arbitri e spettatori.

E’ logico che un caso di razzismo nella massima competizione calcistica europea abbia una grande risonanza mediatica, ma non scordiamoci che, purtroppo, questi episodi capitano a qualsiasi livello di competizione, e che spesso non se ne parla.

Lo sport, attraverso i suoi valori di lealtà e rispetto è un potente mezzo di lotta al razzismo. Questa lotta deve però iniziare fin dalla base del movimento sportivo; ovvero già nello sport dilettantistico di base, quello rivolto ai bambini.

Ricordiamo che lo sport non fa soltanto bene al corpo e alla psiche, ma ha anche un’importante funzione sociale ed educativa: frequentando ambienti sportivi “sani”, in cui il rispetto delle regole e degli altri sono valori portanti, i bambini diverranno loro stessi promotori ed esempio di integrazione e rispetto.

Sport e Razzismo

Perciò, quando un genitore dovrà scegliere una realtà sportiva nella quale inserire il figlio, oltre che valutarla, giustamente, per il divertimento e la sicurezza degli ambienti, dovrebbe anche pensare se quella realtà faccia del fair play e del rispetto una colonna portante dei propri valori.

I prossimi appuntamenti

Il corso di skateboard di primavera sta tornando! Sabato 5 marzo 2025 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande novità 2025: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.

E poi, ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive riempire le giornate dei partecipanti ai nostri centri estivi 2025 a Firenze. Vi aspettiamo per tornare a crescere con lo sport, in sicurezza e divertimento.

0 commenti

Share This