Una ricerca realizzata dal Dipartimento di Economia politica e Statistica dell’Università di Siena ha evidenziato quale sia stato l’impatto del covid sugli adolescenti.
La situazione dei nostri adolescenti
C’è una pandemia silenziosa, quella dei ragazzi che non escono più, che non fanno più sport, che hanno paura di ammalarsi ma che, nonostante tutto, continuano ad avere una forte fiducia nella scienza. I giovani, spesso additati come untori, specialmente all’inizio della pandemia, hanno dimostrato invece grande responsabilità: il 90 per cento degli intervistati – nell’ambito di una ricerca dell’università degli Studi di Siena – ha deciso di vaccinarsi.
Il 40 per cento degli adolescenti intervistati – ed è questo un dato inquietante – dichiara di uscire molto meno rispetto all’epoca pre covid, il 40 per cento di non praticare più, o meno frequentemente, i propri hobby o attività sportive. Segno, dunque, che gli spazi di socialità si sono ridotti sempre di più e che i giovani tendono a stare sempre più in isolamento (e non quello obbligatorio perché positivi al virus).
La ricerca
Nel frattempo – ed è questo il dato positivo – 2 giovani su 3 (in questo caso la ricerca è stata condotta su 1.700 studenti tra i 13 e i 19 anni di licei e istituti tecnici) si dicono abbastanza informati. Solo 1 su 5 non si informa sulla pandemia. L’emergenza sanitaria, infatti, ha aumentato l’abitudine a cercare informazioni e notizie. Il 74 per cento degli intervistati cerca news di attualità in misura pari o superiore rispetto a prima. Anche nel corso della pandemia, tra l’altro, i ragazzi hanno continuato a uscire, seppur meno, ma quello che più colpisce è la paura per i luoghi chiusi. Se alla domanda viene associata la foto di un contesto molto affollato, allora le persone si sentono ancora di più a rischio. Infine si dicono insoddisfatti per la gestione comunicativa dell’emergenza sanitaria, percepita come «confusionaria».
Questa ricerca, pubblicata lo scorso 11 febbraio, ha come obiettivo quello di accrescere nelle giovani generazioni la fiducia nei progressi della scienza, sensibilizzando verso una corretta informazione scientifica e indirizzandoli verso comportamenti responsabili per il benessere e la salute di tutti.
Il nostro impegno
La nostra associazione si impegna nel divulgare lo sport in modo non agonistico, come un mezzo che garantisca un corretto sviluppo psicofisico attraverso il movimento ed il divertimento.
Ed oggi più che mai, la ricerca dell’Università di Siena lo conferma, bambini ed adolescenti hanno necessità di fare più attività fisica.
I prossimi appuntamenti di Bimbi in Movimento
Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!
0 commenti