Secondo una indagine Istat in Italia è in aumento l’obesità infantile. I dati ci dicono infatti che è obeso un bambino su tre nella fascia d’età che va dai i 3 ai 5 anni.
I dati Istat
Secondo il Rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu pubblicato dall’Istat, tra i bambini italiani dai 3 ai 5 anni, uno su tre è in sovrappeso o obeso. In particolare, le stime indicano un peggioramento della situazione nel 2020, con un dato pari al 33,2%, (ovvero +1,6 punti percentuali rispetto al 2018), che conferma una tendenza già in atto prima dello scoppio della pandemia. Nella fascia di età che include anche gli adolescenti (3-17 anni), la quota è invece del 26,3%.
Gli altri rapporti Istat
Non solo obesità e sovrappeso: un’altra indagine multiscopo dell’Istat dal titolo “fattori di rischio per la salute” ha evidenziato che quasi un italiano su due ha un peso eccessivo, uno su cinque fuma e uno su tre non pratica attività fisica.
Ci preoccupa particolarmente il dato inerente la sedentarietà: 19 milioni 667 mila persone (il 33,7% della popolazione di 3 anni e più) dichiarano di non praticare né sport né attività fisica nel tempo libero. Si osservano anche marcate differenze di genere, infatti è sedentario il 36,9% delle donne contro il 30,3% degli uomini.
Inattività fisica e sovrappeso
E’ evidente che nella popolazione sia in grande crescita il numero di bambini e bambine obesi od in sovrappeso ed anche di quelli sedentari.
Molto probabilmente gran parte dei bambini in condizioni di sovrappeso sarà anche sedentario, e viceversa; pertanto possiamo affermare che i due fenomeni siano in stretta correlazione, e legati reciprocamente uno all’altro.
Infatti non è difficile immaginare che con una diminuzione della sedentarietà, molti di questi soggetti andrebbero anche ad avere un miglioramento del loro stato di salute, con la conseguenza di una diminuzione della percentuale di obesità e sovrappeso.
Il ruolo dell’attività motoria e dello sport
La pratica costante di attività fisica e motoria, ma anche di quella sportiva, a partire fin dall’infanzia, abbinata ad una dieta sana ed equilibrata, consentirà ai bambini di contrastare l’insorgere di situazioni di sovrappeso ed obesità, anche in età adulta. E’ infatti da piccoli che si apprendono e si fanno propri abitudini e stile di vita salutari. Dovremmo insegnare ai bambini., sin da piccoli, che l’attività motoria non è una medicina da assumere per contrastare l’insorgenza di questi “mali”, bensì uno stile di vita, un modo di vivere se sessi ed il proprio corpo nel miglior modo possibile.
Il nostro impegno
Bimbi in movimento promuove lo sport senza finalità agonistica tra bambini e ragazzi a Firenze e in Toscana. Perché lo sport è un potente strumento educativo, fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo. Nella nostra mission rientra anche la promozione di un corretto e sano stile di vita. Per esempio, all’interno dei nostri centri estivi e centri invernali a Firenze, proponiamo menù vari e completi, e sottolineiamo ai bambini (ed alle loro famiglie) l’importanza di seguire una corretta alimentazione.
I prossimi appuntamenti di Bimbi in Movimento
Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!
0 commenti