Quanto è importante il ruolo dell’operatore sportivo nella crescita dei bambini? E quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere?
Chi entra a contatto con i bambini gioca un ruolo determinante nella loro crescita.
La figura dell’allenatore sportivo, come quella dell’operatore di centri estivi, (di cui abbiamo parlato in un nostro precedente articolo), è per i bambini un punto di riferimento. Sarà fondamentale quindi che chi ricopre questo ruolo possegga tutti i requisiti necessari, partendo dai brevetti sportivi per allenatore delle varie discipline insegnate, fino ad arrivare alla laurea in scienze motorie. Certo, il titolo di studio non garantisce serietà e professionalità, ma quantomeno certifica che chi entra a contatto con i bambini abbia ricevuto un’adeguata formazione.
L’allenatore, specie quando opera con i più piccoli, ricopre un ruolo centrale come guida e sostegno del giovane, non solo sotto l’aspetto dello sviluppo fisico e motorio, ma anche sotto quello psicologico. Per questi motivi l’operatore dovrà essere sempre un esempio positivo, insegnando ai bambini il vero significato di fairplay, di collaborazione e rispetto dei compagni di pratica sportiva.
Un allenatore efficace, quindi, dovrebbe essere in grado di:
- insegnare il determinato sport e le rispettive regole
- far migliorare a livello motorio il praticante
- trasmettere la passione per lo sport ed il movimento
- garantire una pratica dell’attività sportiva sicura ed allo stesso tempo divertente
- motivare i bambini a migliorarsi
- comprendere le necessità (ognuna diversa) dei singoli bambini
- saper ascoltare i praticanti
- essere un modello positivo da poter prendere ad esempio
0 commenti