I nostri progetti

Psicomotricità
scacchistica

Il progetto utilizza il gioco degli scacchi e l’insegnamento delle basi di tale gioco come percorso di crescita che stimoli le varie sfere, affettiva, cognitiva, relazionale e motoria. È rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni.
La psicomotricità scacchistica è una particolare attività psicomotoria svolta in contesto scacchistico. Tale attività non utilizza una piccola scacchiera da tavolo stando seduti in due a tavolino, ma consiste nel muoversi sul grande spazio della scacchiera gigante da pavimento (da 4 x 4 m in materiale antisdrucciolo) singolarmente e in gruppo, dove gli scacchi e i loro movimenti sono impersonati-realizzati prima di tutto dai bambini.
In tale spazio non ci si limiterà solo alla rappresentazione di movimenti scacchistici ma si sfrutterà la strutturazione dello spazio-scacchiera con il reticolato delle sue 64 caselle, il loro contrasto cromatico bianco-nero, le loro coordinate alfanumeriche (indicanti colonne e traverse) e la loro portata simbolica millenaria per realizzare attività psicomotorie e interdisciplinari.