Questa estate il subbuteo farà parte delle attività proposte all’interno dei nostri centri estivi a Firenze. Così abbiamo deciso di farci raccontare da Filippo, il fondatore del Club Subbuteo San Niccolò, qualcosa in più di questo affascinante gioco sportivo.
La nostra estate
Torniamo a crescere con lo sport, a divertirci in sicurezza!
Per questo Bimbi in Movimento ha confermato le procedure che hanno permesso all’edizione 2020 di essere un successo nonostante le tante difficoltà.
Al fine di migliorare l’offerta che mette al centro dell’attenzione la crescita del bambino e il divertimento, le attività del centro estivo 2021 Palacoverciano ruoteranno intorno agli eventi delle Olimpiadi Tokio 2021 e degli Europei di calcio 2021 che mai come quest’anno avranno un significato di unione e di speranza.
In questo quadro si inserirà anche una grande novità: il SUBBUTEO, in collaborazione con la Scuola Club Subbuteo San Niccolò che farà scoprire ai nostri bimbi e ragazzi la bellezza e la semplicità di un gioco che è capace di stupire e soprattutto divertire!
Una chiacchierata con Filippo
Per raccontarvi meglio cosa sia il subbuteo, e quale sia la realtà dell’associazione con la quale collaboreremo, abbiamo deciso di parlare direttamente con Filippo, il fondatore del Club Subbuteo San Niccolò.
Ciao Filippo, per iniziare, vorresti raccontarci la tua storia e quella della tua associazione?
Siamo nati alla fine del 2019, ad Ottobre in quel di San Niccolò, il Rione alle pendici di Piazzale Michelangelo.
Sono l’artefice di questa avventura e mi chiamo Filippo Pieroni.
Prima di allora ero affiliato ad un altro Club di Firenze ed ero tesserato come atleta alla F.I.S.C.T. la Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo e già da tempo, frequentando i tornei in giro per l’Italia, sentivo la voglia di provare a far conoscere questo gioco alle nuove generazioni e a far scoprire alle vecchie come questo gioco fosse cambiato nel corso del tempo.
Grazie al Comitato del Rione ho avuto modo di dare inizio per poi far crescere questa Associazione, nella Palestra del Quartiere nel Centro Storico di Firenze in Via San Minato, 6 e ad aiutarmi, fin dagli inizi nell’organizzazione, non posso non menzionare Francesco Olmi, Clara Marinelli, Ilaria Cimino e Danny Mancuso quest’ultimo titolare dell’unico negozio al Mondo di Subbuteo “The Old Subbuteo Shop”, in via Baracca a Firenze. La Scuola Club Subbuteo San Niccolò è oggi una Associazione regolarmente iscritta, tesserata alla F.I.S.C.T. ed associata allo CSEN….ma soprattutto è inequivocabilmente senza scopo di lucro.
La nostra missione principale è quella di far tornare le persone a giocare ed appassionarsi ad un gioco sano, divertente, volendo competitivo ed agonistico, lontano da Smartphone e Console.
Tra i vari progetti che ci siamo proposti di avviare c’è quella di riuscire a far inserire il gioco del Subbuteo nelle Scuole Elementari e Medie come attività extra scolastica pomeridiana e questo, già dal prossimo anno, potrebbe prender forma con un progetto pilota in alcune Scuole di Firenze.
Il Subbuteo non è solo gioco è anche Hobby. La parte hobbistica è la realizzazione delle squadre, la pittura, l’applicazione delle divise da calcio in decalcomania sulle miniature, tutto per arrivare a costruirsi, eventualmente, la propria squadra del cuore. Quando si propone il gioco del Subbuteo ad una persona adulta spesso la reazione è il sorriso perché alla mente ritornano i ricordi da bambino quando si stendeva il panno su un tappeto di casa oppure sulla prima tavola in truciolare e quindi un gioco sicuramente divertente praticato da giovani ma comunque “vecchio”. C’è la percezione per molte persone che sia un “gioco” semplice forse banale e che una volta acquistata la scatola in un qualsiasi negozio di giocattoli, basti tirar fuori il campo, schierare le squadre, fissare le porte e giocare..
Questo è di certo il primo passo, quello che porta a giocarla quella prima partita tanto desiderata, ma oltre questo, con un allenamento mirato e ben strutturato, si riesce ad alzare il livello tecnico del gioco fino ad arrivare, qualora si desideri, al vero e proprio livello agonistico e professionistico. I campi su ci si gioca oggigiorno sono molto veloci, le basi delle miniature scorrono velocemente ed il gioco ovviamente diviene più tecnico, più spettacolare.
Vista le restrizioni e la difficile gestione degli spazi della Palestra in questo periodo abbiamo ritenuto di dover rinviare
l’apertura dell’attività dalla seconda metà di settembre quando si spera che il gioco possa riprendere più serenamente.
Nel frattempo potete seguirci sul sito o sui social dove posteremo via via le novità in merito alla riapertura..dei giochi.
E come proporrete le vostre attività di subbuteo all’interno dei nostri centri estivi 2021 a Firenze?
Oggi nasce una nuova collaborazione o sarebbe meglio dire “Dove eravamo rimasti..!”
Circa un anno fa di questo periodo proposi all’Associazione Bimbi in Movimento di provare ad inserire il Subbuteo nelle attività che vengono svolte presso i Centri Estivi, al Palacoverciano. Quello che cercheremo di fare è di far conoscere il gioco ai ragazzi che lo vorranno, facendo loro seguire le schede di
allenamento utilizzate in Palestra da noi e qualora poi a settembre vorranno continuare ci troveranno pronti per accompagnarli nel percorso di apprendimento.
Le schede proposte ai Centri Estivi saranno in tutto e per tutto delle Schede di routine di allenamento grazie alle quali, passo dopo passo, si acquisiscono la tecnica di base e si prende confidenza sul campo.
Per concludere, qual è la tua opinione sulla nostra associazione?
Ciò che l’Associazione Bimbi in Movimento fa per i ragazzi ritengo sia una cosa grandiosa!
Il coordinamento e l’organizzazione di tutte le attività sportive, l’intrattenimento, la gestione del gioco di gruppo e quella emotiva anche dei singoli ragazzi che partecipano alle attività sono un sforzo immenso per chi organizza i Centri Estivi e questo, nel nostro piccolo, lo comprendiamo bene. Il fatto che questa associazione crei da anni i presupposti affinché ragazzi, che spesso si incontrano per la prima volta partecipino, crescano assieme e si divertano alle svariate attività proposte, costruendo le basi per nuove amicizie e sana competizione, ritengo sia il premio per tutta la dedizione e la fatica spesa dagli organizzatori.
Grazie mille Filippo per questa chiacchierata, non vediamo l’ora che inizino i centri estivi per poter trasmettere a tutti i bambini e le bambine che parteciperanno la tua passione per il subbuteo!
I prossimi appuntamenti
Il corso di skateboard a Firenze di primavera sta tornando! A partire da sabato 4 marzo 2023 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande conferma: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
Le lezioni (di 90 minuti) si svolgeranno il sabato mattina e, in caso di maltempo, la domenica mattina, presso lo skate park del Neto a Sesto Fiorentino (solo corso di skate) che sarà utilizzato da Bimbi in Movimento in esclusiva, e presso lo skate park di Campo di Marte a Firenze (corsi di skate e pattinaggio).
Inoltre ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive all’aperto riempire le giornate dei partecipanti ai nostri divertenti centri estivi 2023 a Firenze. Vi aspettiamo per una estate ricca di divertimento, amicizia, sport e giochi!
0 commenti