Il 22 aprile è stata la Giornata della Terra, con questa ricorrenza vogliamo analizzare il legame tra sport ed ambiente, per capire come, anche attraverso l’attività fisica ed il movimento sia possibile salvaguardare il nostro pianeta.
La Giornata della Terra
Lo scorso 22 aprile ricorreva la Giornata della Terra (Earth Day), ovvero il giorno in cui sono celebrati l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile appunto. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi prendono parte 193 paesi. Con gli anni, la Giornata della Terra è divenuta un’occasione di confronto tra i leader mondiali affinché vengano adottate strategie comuni e misure concrete per una drastica riduzione delle emissioni dei gas serra.
L’obiettivo principale dell’Earth Day è quello di sensibilizzare cittadini, istituzioni e governi alla tutela dell’ambiente: il pianeta che abbiamo a disposizione è uno ed è compito di tutti proteggerlo e rispettarlo. Ed è possibile fare questo anche attraverso lo sport!
Il legame tra sport e ambiente
Il binomio sport e ambiente ha acquisito negli anni una rilevanza sempre più importante, tanto da riuscire a modificare le strategie di atleti e società sportive indirizzate ad inserire, all’interno delle proprie policy, elementi come la difesa delle risorse ambientali e la lotta all’inquinamento.
L’attività sportiva aumenta la sensibilità e la consapevolezza delle persone verso i temi ambientali, ciò è ancor più forte negli sportivi che praticano discipline a stretto contatto con la natura. Ad esempio, runner e ciclisti, che svolgono sempre le loro attività all’aperto, soprattutto se soliti allenarsi in ambienti cittadini, rivendicheranno il diritto ad un’aria più respirabile o a segnalare, nelle aree più periferiche, rifiuti abbandonati, aree verdi o sentieri mal curati.
Lo stretto contatto con l’ambiente attraverso lo sport, quindi, permette lo sviluppo di una coscienza ambientale matura grazie ad una interazione costruttiva con la natura, per questo motivo vengono messe in atto dei piani eco sostenibili. Anche piccoli accorgimenti possono essere utili, come ad esempio non utilizzare bottigliette d’acqua usa e getta, bensì borracce d’alluminio che permettono di evitare sprechi di materiale plastico.
Ancora una volta, quindi, vediamo come lo sport non sia soltanto un’attività di svago e divertimento, bensì un potente mezzo per l’educazione e la sensibilizzazione su temi importanti come il rispetto dell’ambiente.
Il nostro impegno
Per noi di Bimbi in Movimento lo sport è un potente strumento educativo, fondamentale per la crescita dei più giovani a livello motorio, emotivo, sociale e cognitivo. Per questo con le nostre attività non vogliamo offrire soltanto il miglior centro estivo per bambini e bambine, ma anche un ambiente di crescita personale, dove insegnare valori e sane abitudini di vita ai bambini, sempre senza dimenticare il divertimento e la sicurezza.
La natura ed il rispetto dell’ambiente fanno parte di questi valori, che saranno sicuramente valorizzati durante i nostri centri estivi 2023 a Firenze.
Un esempio su tutti è il centro estivo itinerante bimTOUR: ogni giorno i bambini, in sella alle loro biciclette raggiungono diversi parchi fiorentini, per svolgere diverse attività sportive. In questo modo non soltanto hanno la possibilità di provare attività diverse nelle più belle strutture sportive della città, ma scopriranno dei percorsi sicuri e dei parchi pubblici da poter visitare di nuovo anche nel tempo libero, continuando a mantenere uno stile di vita più attivo (e sano) anche alla fine del centro estivo. All’interno di questo centro estivo tutti i bambini saranno a stretto contatto con la natura e le aree verdi cittadine, grazie alle attività di Rafting sulle rive dell’Arno, ma anche grazie ad un’intera giornata che sarà svolta nel bosco, con la gita presso il bellissimo parco avventura di Vincigliata, dove i bambini immersi nel verde delle colline fiorentine si divertono facendo tree-climbing.
0 commenti