Nei bambini un buon riposo favorirebbe l’apprendimento di parole nuove. È quanto emerso da un nuovo studio condotto dai ricercatori del Center for Mind and Brain della University of California.
Lo studio, pubblicato su Current Biology e condotto su 38 bimbi di età compresa tra 2 e 3 anni, ha osservato per la prima volta l’attivazione di specifiche regioni cerebrali durante il sonno mentre i bambini ascoltano inconsapevolmente parole apprese da poco.
I risultati della ricerca indicano che le aree del cervello dei bambini che entrano in funzione durante il riposo, sarebbero in grado di fissare nella memoria i termini appena appresi.
Lo studio su 38 bambini
Nello specifico, nella prima parte della ricerca i ricercatori hanno insegnato ai bambini parole inesistenti ma dal suono credibile con cui chiamare due oggetti e due pupazzi. Lo stesso test è stato ripetuto una settimana dopo. Nella seconda parte dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a una risonanza magnetica, mentre nel sonno venivano riprodotte le parole inventate apprese di recente insieme a parole vere presenti nel vocabolario.
Analizzati i risultati delle risonanze magnetiche, il team di ricerca ha osservato un’attivazione dell’ippocampo e del lobo temporale mediale anteriore quando i bambini venivano esposti ai termini inventati.
“In esperimenti su adulti si è visto che l’ippocampo viene associato all’apprendimento e al richiamo di ricordi recenti. Il nuovo studio suggerisce che l’ippocampo ha un ruolo particolarmente importante già nello stabilizzare la memoria iniziale delle parole”, ha spiegato Elliott Gray Johnson, tra i ricercatori che hanno condotto lo studio.
Come migliorare la qualità del sonno
Abbiamo visto quindi come un buon riposo possa favorire l’apprendimento nei bambini; ma quali possono essere dei “trucchi” per migliorare la qualità del loro sonno?
- andare a dormire alla sera il più possibile sempre alla stessa ora
- dissociare e distanziare fra loro il momento dell’alimentazione dal momento dell’addormentamento
- far dormire il bambino nel solito ambiente, preferibilmente non il lettone dei genitori
- non utilizzare apparecchiature elettroniche (tablet, pc, cellulari) prima di andare a letto
- favorire un’alimentazione equilibrata nelle dosi e ad orari cadenzati e regolari
- regolare con attenzione la quantità di luce nella stanza
All’interno dei nostri migliori centri estivi e centri invernali a Firenze, dedichiamo sempre una parte del pomeriggio al riposo, ed in particolar modo per i bambini della scuola materna è previsto un vero e proprio momento del pisolino. Questo perché, oltre che al gioco e al divertimento, è importante (per tutti i motivi sopra citati), che i bambini abbiano la possibilità di riposarsi e recuperare le energie.
I prossimi appuntamenti
Il corso di skateboard di primavera sta tornando! Sabato 5 marzo 2025 prenderà il via una nuova edizione dello Spring Skate Camp di Bimbi in Movimento! E poi la grande novità 2025: il corso di pattinaggio rollerblade freestyle.
E poi, ci prepariamo ad una super estate, che vedrà molte attività sportive riempire le giornate dei partecipanti ai nostri centri estivi 2025 a Firenze. Vi aspettiamo per tornare a crescere con lo sport, in sicurezza e divertimento.
0 commenti